1. L’ULTIMA OFFERTA È SULLA POLITICA ESTERA: SE IL GOVERNO HA BISOGNO DI UNA MEDIAZIONE CON PUTIN, SILVIO È A DISPOSIZIONE, SEGNO ULTERIORE DI QUANTO L’EX CAVALIERE SIA INTENZIONATO A SOSTENERE IL GOVERNO DI MATTEO RENZI ANCORA PER MOLTO TEMPO 2. ANCHE SE FORZA ITALIA VORREBBE FARE UN’OPPOSIZIONE PIÙ MARCATA, IL BANANA NON VUOLE PER ALMENO UN PAIO DI MOTIVI. IL PRIMO È CHE VEDE IL PREMIER CAZZARO ANCORA FORTE NEI SONDAGGI E IL SECONDO È CHE DOPO DI LUI VEDE SOLO LA TROIKA CHE “METTE LE MANI SUI NOSTRI CONTI CORRENTI”. IL TERZO MOTIVO, NON DETTO, È CHE ANCHE LE AZIENDE DI BERLUSCONI CHIEDONO STABILITÀ DI GOVERNO E DI CORSI AZIONARI 3. IL RISULTATO È CHE FORZA ITALIA SI TROVA SCAVALCATA NELL’OPPOSIZIONE A RENZIE DAI POTERI FORTI E DAI GRANDI GIORNALI. MA ANCHE QUI BERLUSCONI FA UN CALCOLO MOLTO SEMPLICE: “MA VOI PENSATE CHE LA GENTE NORMALE LEGGA I FONDI DEI GRANDI GIORNALI?”

Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota) per Dagospia

 

1. AVVISI AI NAVIGATI

RENZI BERLUSCONIRENZI BERLUSCONI

L’ultima offerta è sulla politica estera: se il governo ha bisogno di una mediazione con Vladimir Putin, Silvio Berlusconi è a disposizione. Che venga raccolta o meno, è il segno ulteriore di quanto l’ex Cavaliere sia intenzionato a sostenere il governo di Matteo Renzi ancora per molto tempo.

 

Non che i provvedimenti varati nell’ultimo consiglio dei ministri gli siano piaciuti granché. Anzi, per il capo di Forza Italia “non c’è un soldo” e si tratta “solo di annunci”. Ma Berlusconi guarda avanti e aspetta che gli si chieda aiuto sulla riforma del lavoro, dove il Pd è facile che si spacchi. E, più in generale, è pronto a fare la sua parte di “opposizione responsabile” nel caso la situazione economica peggiorasse e Bruxelles ci chiedesse misure straordinarie.

 

bacio renzi berlusconibacio renzi berlusconi

Il perché di una simile strategia è presto detto. Come spiega oggi il Corriere (“Forza Italia scalpita: sul governo cautela rischiosa”, p. 8), anche se il partito dell’ex premier vorrebbe fare un’opposizione più marcata, il Banana non vuole per almeno un paio di motivi. Il primo è che vede Renzie ancora forte nei sondaggi e il secondo è che dopo di lui vede solo la Troika che “mette le mani sui nostri conti correnti”. Il terzo motivo, non detto, è che anche le aziende di Berlusconi chiedono stabilità di governo e di corsi azionari.

 

Il risultato è che Forza Italia si trova scavalcata nell’opposizione a Renzie dalle categorie e dai grandi giornali che hanno cominciato a mostrare scetticismo e delusione nei confronti del governo. Ma anche qui Berlusconi fa un calcolo molto semplice e ai suoi dice: “Ma voi pensate che la gente normale legga i fondi dei grandi giornali?”. Ha ragione l’ex Cavaliere, ancora una volta. E ha ragione chi dice che il Patto del Nazareno sia un patto di mutua assistenza tra due leader che si somigliano assai. Un patto fatto per durare anni

mario draghimario draghi

 

2. I FILE DELL’AMBASCIATA USA

La Stampa ottiene una relazione scritta dall’ambasciatore americano in Italia John Phillips per la visita di Obama del 26-28 marzo scorsi. Nel documento c’è tutta la preoccupazione americana, a cavallo del cambio di governo: “Nei file segreti dell’ambasciata Usa. ‘Renzi finisca il lavoro di Monti e Letta’.

 

john r phillips linda douglassjohn r phillips linda douglass

‘Roma non sfrutta le potenzialità che ha’. ‘Il focus sull’austerity ha sottratto spazio alle riforme che potrebbero portare la crescita, e ha soppresso i consumi interni, aggravando perciò la recessione. Questa mancanza di riforme, combinata con le tasse, e i costi dell’energia che sono fra i più alti d’Europa, frenano gli investitori, che non sono disposti a correre tanti rischi” (p. 11).

 

Chissà cosa scrivono adesso di Renzi. Chissà se per gli americani “sfrutta le potenzialità che ha” oppure fa solo chiacchiere.

 

 

3. AVANTI MIEI DRAGHI

mario monti intervistato da alan friedman 3mario monti intervistato da alan friedman 3

L’Europa, e l’Italia per prima, tifa perché le politiche della Bce abbiano successo e l’euro si svaluti rispetto al dollaro. “Euro più debole scivola verso 1,30. Le Borse scommettono sull’intervento della Bce. Piazza Affari miglior listino d’Europa in attesa delle misure eccezionali di Draghi”. “Spinta all’export e deflazione addio. Ora l’Italia fa il tifo per la svalutazione. Un deprezzamento del 10% della moneta comune rilancerebbe il Pil. Crescita di 20 miliardi in tre anni. Con più turisti e più investitori esteri. Nel primo semestre del 2014 la Fiat ha perso il 5% e Pirelli il 10% del fatturato a causa del caro valuta. In aumento anche i turisti stranieri che pagherebbero meno il soggiorno nel Bel Paese dove spendono 33 miliardi l’anno” (Repubblica, p. 11).

 

 

enrico letta x enrico letta x

4. LICENZIARE L’ARTICOLO 18?

Il governo modificherà l’articolo 18 ma non ha ancora deciso come fare. Per Repubblica, “Road map del governo per riscrivere l’articolo 18. Due opzioni sul tavolo”. Quando si usa il termine “road map” vuol dire che non si sa che fare. Infatti la confusione regna sovrana: “Saranno riviste tutte le regole dello Statuto dei lavoratori. Il blocco dei salari nella Pa potrebbe estendersi al 2015. Misure su ammortizzatori, diritti di maternità e riforma del sistema del collocamento pubblico” (p. 12).

Giuliano Poletti Giuliano Poletti

 

Anche il Corriere della Sera fiuta aria cattiva per i dipendenti pubblici: “Statali, spunta la proroga del blocco degli stipendi. ‘Non si può dare tutto a tutti’. Righetti: vedremo nel Def. La tela europea di Padoan” (p. 12). Ma poi torna sul lavoro: “Jobs act in Senato, subito duello sull’articolo 18. Non c’è accordo tra Poletti e Sacconi. Il ministro a Palazzo Chigi: i fondi Ue contro la povertà. Rilanciata l’idea del mini assegno in anticipo per evitare il rischio esodati” (p. 13).

 

Per il Messaggero, “Riforma del lavoro, maggioranza divisa. Poletti in campo per una mediazione” (p.8). Invece tutto va bene per la Stampa di Detroit: “Lavoro, sull’articolo 18 delega ampia a Renzi. Via libera a Natale” (p. 25). Ma non è magnifico?

Massimo D Alema Massimo D Alema

 

 

5. LA BELLA POLITICA

Il Pd non cambia verso e l’attacco tra compagni resta sempre lo sport preferito della Ditta. “Pd, D’Alema boccia Renzi. ‘Risultati insoddisfacenti, il partito così è a rischio’. ‘Non c’è una segreteria, solo fiduciari del premier’. Renziani al contrattacco: ‘Ti brucia non andare in Ue”. Ancora D’Alema: “Il premier? A parte i modi comunicativi brillanti, è molto attivo, generoso e coraggioso. Per il resto, i cittadini hanno difficoltà a ricordare i nomi del governo” (Repubblica, p. 14). Anche sul Cetriolo Quotidiano, spazio al Mago Dalemix: “D’Alema picchia Renzi: ‘Risultati insoddisfacenti’. Attacco alla Festa dell’Unità: ‘Non abbiamo una segreteria, il Pd non può essere il movimento del premier. La politica estera la fa la Merkel” (p. 8).

 

La Stampa rilancia un’indiscrezione agostana di Dagospia e riporta: “Delrio tormentato ora medita l’addio e pensa all’Emilia. Lo sfogo: ‘Conto meno di Verdini’. E potrebbe candidarsi alla guida della Regione” (p. 10). Di sicuro conta un decimo di Gianni Letta quando c’era Silvio Berlusconi.

GRAZIANO DELRIOGRAZIANO DELRIO

 

 

6. ULTIME DAL CARROCCIO-CATORCIO

Grande amarezza per come tutto si decompone all’ombra del Carroccio. Repubblica racconta: “La lega non dà più soldi. Fa crac la scuola simbolo della moglie di Bossi. I docenti della “Bosina” sono senza stipendio da giugno. Anche i governi di centrodestra avevano finanziato l’istituto” (p. 17). Quando c’era Belsito almeno i soldi arrivavano e come sempre, alla fine, ci vanno di mezzo i lavoratori

 

 

7. ITALO, UNA STORIA MOLTO ITALIANA

matteo salvinimatteo salvini

Ntv, il trenino privato di Della Valle-Montezemolo-Punzo-Intesa Sanpaolo, pubblica sui principali quotidiani una lettera aperta a Renzie e ai viaggiatori per lamentarsi di una serie di cose. Sono otto punti, i più importanti dei quali riguardano, la battaglia contro la concorrenza di Ferrovie dello Stato, i costi dell’affitto della rete (un “pedaggio”) pagati al concorrente e l’aumento delle tariffe elettriche deciso dal governo.

 

Ntv rivendica la bontà della propria sfida al servizio dei cittadini e di aver costretto Fs a migliorare la sua offerta e ribadisce che i suoi azionisti “sono convinti di aver fatto un’eccellente operazione”. Ma chiede “la piena attenzione del presidente del Consiglio Matteo Renzi e dei ministri competenti, affinchè prendano ogni opportuna iniziativa, nel rispetto dell’imparzialità e del libero mercato tante volte evocato dai politici” (Repubblica, p. 18; Corriere, p. 14; Messaggero, p.6; Giornale, p. 11)

FRANCESCO BELSITOFRANCESCO BELSITO

 

Il Corriere accompagna l’annuncio a pagamento con un’analisi allarmante della situazione finanziaria di Ntv: “Negoziato sui debiti a quota 781 milioni. Pressing delle banche, il ruolo di Intesa. I soci: liquidità fino a dicembre. Il piano allo studio di Lazard. I 1.074 dipendenti in contratto di solidarietà da marzo, l’ipotesi della mobilità. Dagli azionisti nuova cassa per 10 milioni. L’anno scorso si è chiuso con 77 milioni di perdite. Si punta ad allungare la durata del leasing dei treni” (p. 27).

 

Luca Cordero Di Montezemolo e Diego Della Valle - Copyright PizziLuca Cordero Di Montezemolo e Diego Della Valle - Copyright Pizzi

Il Foglio la mette sulla mancata concorrenza e racconta: “Parabola triste di Italo, così deragliano i treni di Montezemolo & Co. Debiti, esuberi e “dura ristrutturazione’. Perché sfidare il monopolio delle Fs e l’inerzia governativa è impossibile” (p. 1).

 

Antonello Perricone Antonello Perricone

Su Repubblica, Alberto Statera annega invece la vicenda dei treni privati in un ampio affresco: “Da Telecom a Ntv, il lungo declino del capitalismo italiano senza soldi e senza idee” (p. 13). Riconosce che “alcune lamentele di Ntv sono sacrosante”, ma scrive che “qualche dubbio sulla gestione della società privata cominciò timidamente ad affiorare quando fu affidata a quell’Antonello Perricone che in Rcs-Corriere della Sera soprannominarono ‘l’uomo del buco’ per la sciagurata e testardamente perseguita acquisizione spagnola di Recoletos, che provocò una voragine di oltre un miliardo”.

 

In effetti quando vedi che Ntv è in mano a Perricone, qualche domanda te la fai.

 

 

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?