SE MI LASCI NON TI CANCELLO, OVVERO QUANT’E DIFFICILE DIMENTICARE IL PROPRIO EX NELL’ERA DI INTERNET

Serena Danna per "Il Corriere della Sera"

L'eterno ritorno digitale dell'ex ha avuto la sua consacrazione romantica nell'ultima puntata della serie tv Girls, quando la protagonista Hannah, in preda a un attacco Ocd (disturbo ossessivo-compulsivo), video-chiama Adam, il fidanzato abbandonato mesi prima. E quello, trasformato nel principe di Brooklyn che deve salvare la principessa dalle sue paranoie, comincia a correre verso casa dell'amata, senza mai staccare gli occhi dall'iPhone che riflette il suo volto.

Quando, sfondando la porta, Adam entra in camera da letto, lei - nascosta sotto le lenzuola - sussurra: «Sei qui?». E lui, finalmente libero dal suo iPhone, sentenzia: «Sono sempre stato qui». Quanto di Facebook e Google ci sia in quell'avverbio dell'eternità usato con disinvoltura dal ventenne coprotagonista è immaginabile: nell'era dell'iPhone riuscire a liberarsi del proprio ex è una missione quasi impossibile.

La tesi arriva dall'ultimo numero del New York Magazine che racconta come - tra profili social, programmi di messaggistica istantanea e blog - spezzare il filo con l'amore finito sia diventato molto più difficile: «Tutti i miei ex vivono online - scrive Maureen O'Connor -, così le loro ex e gli ex delle loro ex. Mi porto dietro sul telefono mezzo Texas. Decine di soap opera che vanno in onda allo stesso tempo su dozzine di schermi differenti e di cui la protagonista sono sempre io».

Un classico da terapia di gruppo amicale per amori finiti è consigliare al neo-single un periodo di distacco radicale: nessun contatto fisico, verbale, cercando di evitare tutti i posti che conosce e che frequenta anche lui. Un'impresa destinata a fallire per chi online passa la maggior parte della sua giornata: lì una foto di lui/lei postata da un amico in comune, un suo pensiero retweettato dal collega o un rimando al blog sono sempre in agguato.

La brutta notizia è che non basta cancellare l'account da tutti i canali della rete. Poteva funzionare ai tempi della poetessa femminista Katha Pollitt, autrice del primo strepitoso saggio (pubblicato sul New Yorker nel 2004) sul cyberstalking del proprio ex. All'epoca i social network erano ancora affare da studenti Ivy League e non eravamo tutti inseriti in una rete di contatti che trascende le nostre scelte.

A Pollitt, che descrive con maestria quando, messa a nanna la figlia, si avventurava - senza apparente motivo - tra forum e siti per seguire le tracce dell'amore lontano, sarebbe bastata la forza di volontà. Convincere gli sconosciuti a non interagire con lui/lei online è più complicato.

Neanche il gesto estremo del «Seppuku» su Facebook e Twitter (termine giapponese che indica il suicidio dei samurai) può essere sufficiente. L'avviso sonoro del compleanno, l'apparizione improvvisa della playlist sul servizio di musica in streaming Spotify, il nome digitato tante volte che prende forma da sola nel testo del messaggio: nel sistema commerciale del web, che si basa prevalentemente su quello che i tuoi amici amano e sulla memorizzazione dei servizi (per migliorarli), l'amico/amica che hai amato di più e che più hai citato nella tua vita recente è peggio di uno zombie.

In attesa di vedersi riconosciuto il diritto all'oblio anche per le relazioni finite, si potrebbe prendere in considerazione l'analisi della comunicazione digitale fatta dal New York Magazine: «Quando comunichiamo con gli ex a volte il mezzo è il messaggio», scrive O'Connor rispolverando Marshall McLuhan.

Esempi proposti: un fidanzato o amante del passato fa «like» a un autoscatto postato online (nome in gergo Internet: «selfie»)? Ti considera ancora sexy. Ignora un sms alle due di notte (i messaggi inviati alla due di notte, malati di lavoro a parte, raramente sono di servizio)? Ti ha dimenticato. Retweetta i tuoi amici? Aveva sicuramente un ottimo rapporto con loro.

Uno studio dell'University of Western Ontario condotto su un campione di 107 neo-single tra i 18 e i 35 anni ha mostrato che l'88% monitora costantemente l'altro sul web e il 31% ha cambiato la foto del profilo per farlo ingelosire. Sbirciando il profilo Facebook della ex, a un amico di Maureen O'Connor è capitato però di trovare - mesi dopo la fine della storia - un'immagine inaspettata: loro due insieme abbracciati e felici (che nella semiotica NY Magazine vuol dire: «Non esce con nessuno, è ancora innamorata di te»). Tre settimane dopo i due sono tornati insieme. Vivranno per sempre felici e connessi.

 

FACEBOOK CERCARE GLI EX SU FACEBOOK CERCARE GLI EX SU FACEBOOK jpeglogo facebookTWITTER

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - MA "LA STAMPA"

DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI (POI SBARCHERA' FLAVIO CATTANEO?)

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?