claudio caligari e mastandrea 4d2

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - SE NE VA UN EROE DEL CINEMA ITALIANO, IL REGISTA DI “AMORE TOSSICO”, DI “L’ODORE DELLA NOTTE”, IL POETA DELL’OSTIA DEI DROGATI E DEI MALAVITOSI DE BORGATA DEGLI ANNI ‘90, CLAUDIO CALIGARI, A 67 ANNI

VIDEO DI “AMORE TOSSICO”

https://www.youtube.com/watch?v=uU4z8PzYNMU

 

valerio-mastandrea E claudio caligari valerio-mastandrea E claudio caligari

"Frena i freni. Cè, c'è na farma!", “Little, tu me stony”. “'ndo s'annamo a spertusà a venazza?". Se ne va un eroe del cinema italiano, il poeta dell’Ostia dei drogati e dei malavitosi de borgata degli anni 90, Claudio Caligari, a 67 anni. Tre film in più di trent’anni, mai sceso a compromessi con nessuno. Il regista di “Amore tossico”, di “L’odore della notte”. Aveva appena finito di girare con l’aiuto e l’amore di Valerio Mastandrea il suo ultimo film, “Non essere cattivo” con Luca Marinelli, che vedremo speriamo a Venezia.

 

valerio-mastandrea E claudio caligari valerio-mastandrea E claudio caligari

La Venezia dove venne presentato nel 1989 il suo primo film, appunto “Amore tossico”, interpretato da veri drogati di Ostia, presentato da un padrino assurdo come Marco Ferreri che ci lesse la poesia degli ultimi e ci seppe vedere l’ironia nella situazione tragica. Ma per molti critici, allora, fu considerato un film di tardo pasolinismo (il complesso del padre ci ha distrutto…), di cattivo gusto.

 

Invece, negli anni, il film crebbe fino a ricevere uno status di culto incredibile, grazie ai suoi interpreti romani, Michela Mioni e Cesare Ferretti in testa, e a una serie di battute ormai storiche con uno slang da tossico romano (spada, schizzo, farma) che i critici del tempo non potevano capire. Da "ma come... dovemo svortà e te pij er gelato?" a "Vacce te che sei più presentabile, a me il limone nun me lo vendono, sanno che me ce drogo", da “se sbattemo per mette insieme quattro lire per fasse uno schizzo..." a "Oggi me sa che proprio col quasi se famo".

Claudio Caligari pClaudio Caligari pVALERIO MASTANDREA VALERIO MASTANDREA

 

Da "Me daitre o quattro buste, quelle che hai, te le piazzo e te porto i soldi a tamburella!" alla nostalgica "Quanto era bona la robba na' volta, mica come adesso".  “Amore tossico” era la cronaca fedele delle giornate dei tossici di Ostia, alla ricerca di una dose o del metadone per andare avanti. Un film maledetto.

 

Molti dei suoi interpreti non si ripresero mai e lo stesso Claudio Caligari ebbe problemi per riuscire a chiudere un film negli anni successivi. Troppo estremo, troppo duro. Ci vollero Marco Risi e Maurizio Tedesco per produrgli diciotto anni dopo “L’odore della notte” con un cast spettacolare, Valerio Matsandrea, Marco Giallini e Giorgio Tirabassi, che era più o meno la storia di una banda criminale nella Roma degli anni ’90, l’”Arancia meccanica”.

 

Claudio Caligari e mastandrea 4d2Claudio Caligari e mastandrea 4d2

Rapine nelle ville dei ricchi. Vanno anche a casa di Little Tony, che interpreta clamorosamente se stesso, e subisce l’umiliazione di stonare davanti a Giallini che gli ha chiesto di cantargli “Cuore matto”. E Giallini conclude con il celebre “Little, tu me stoni”. Un film che venne presentato alla “Settimana della Critica” di Venezia nel 1998 e apre il discorso sulla Roma criminale prima delle serie tv, dei Romanzi criminali vari, e riporta alla luce un personaggio scomodo come Claudio Caligari.

 

Anche questo diventa rapidamente un piccolo film di culto negli anni successivi. Ma non basterà, visto che ci vorranno altri diciotto anni per riuscire a chiudere un altro film. Malato, depresso, sarà solo grazie a Valerio Mastandrea e a un gruppo di produttori associati che Caligari riuscirà a girare il suo terzo e ultimo film, “Non essere cattivo”. Certo, il cinema italiano non è stato buono con Caligari. I funerali si svolgeranno domani alle 10 a Piazza del Popolo alla Chiesa degli Artisti.  

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…