SE NON SEI SU GOOGLE, NON SEI NESSUNO. ANCHE SE TI CHIAMI MURDOCH - LO SQUALO AVEVA TOLTO I SUOI GIORNALI DAL MOTORE DI RICERCA, CHE PERMETTE DI AGGIRARE L’OBBLIGO DI PAGARE PER LEGGERE GLI ARTICOLI - MA SENZA GOOGLE, CALA LA PUBBLICITÀ E LA VISIBILITÀ SU INTERNET. E MURDOCH STA PER TORNARE SUI SUOI PASSI - COME INSEGNANO “GUARDIAN” E “NY TIMES”, FARE I SOLDI CON LE NOTIZIE ONLINE È DIFFICILISSIMO, ANCHE PER I GIGANTI…

Piero Vietti per "Il Foglio"

Neppure Rupert Murdoch riesce a scalfire lo strapotere di Google, dunque, e a smentire la legge per cui se non sei sul motore di ricerca più famoso del mondo non conti niente e in pochi vogliono avere a che fare con te. Due anni fa News Corp., il colosso editoriale che fa capo al magnate australiano, scelse quasi eroicamente di scomparire dai risultati delle ricerche su Google perché quest'ultimo permetteva di aggirare il paywall che i giornali di Murdoch avevano installato. In pratica: se uno voleva leggere un articolo a pagamento dal sito del Wall Street Journal doveva pagare (e ancora oggi è così), ma quello stesso articolo si poteva leggere gratis se cercato su Google.

Via da quel "parassita", disse Rupert, dopo mesi di polemiche con i "cleptomani" di Mountain View. Ma ecco che dopo due anni di resistenze Murdoch starebbe seriamente pensando di tornare indietro sulle sue decisioni, scriveva ieri il Telegraph. Non essere su Google porta meno visibilità, ma soprattutto meno influenza su Internet e minori introiti pubblicitari. Nel 2009 Jonathan Miller, capo della divisione digitale di News Corp., annunciando l'imminente uscita da Google, aveva spiegato sprezzante che "il traffico che arriva dal motore di ricerca porta lettori che a mala pena leggono un articolo e poi vanno via".

Clienti non monetizzabili, di conseguenza poco interessanti e immolabili sull'altare della battaglia contro la filosofia del "tutto gratis" di Google. Il lettore che arriva su un sito a pagamento passando da un motore di ricerca molto probabilmente non si abbonerà, ma Google è diventato ormai imprescindibile per esistere on line, anche se porta traffico "poco qualificato" e lo fa usando gratuitamente i contenuti prodotti da giornalisti pagati da altri. "Si può sopravvivere senza", aveva detto Miller.

Si sbagliava. Due anni fa la mossa di Murdoch venne salutata, seppur con molti dubbi, come una sfida interessante. Una sfida che soltanto un colosso come News Corp. poteva tentare con qualche fortuna. Se confermate, le indiscrezioni del Telegraph segnerebbero un punto decisivo in favore di Google (anche se a Mountain View hanno nel frattempo ammorbidito la loro linea sul tutto gratis).

Una vicenda, questa, che si aggiunge come un nuovo capitolo alla complicata storia di come i giornali stanno cercando di reinventarsi per sopravvivere alla crisi economica (la pubblicità scende non solo perché i giornali di Murdoch non sono su Google, ovviamente) e alla dittatura del digitale.

Sull'ultimo numero dell'Economist - una delle poche riviste al mondo ad avere indovinato la formula vincente, con vendite ed entrate in aumento sia dalla carta che dall'on line - si raccontavano le difficoltà del Guardian, storico quotidiano pop inglese che ha puntato tutto sul digitale e da mesi continua a perdere sterline senza riuscire a trovare un modo per uscire dal circolo vizioso in cui si trova. Probabilmente verrà il giorno in cui questo modello di business si rivelerà vincente. L'importante è arrivare ancora vivi a quel giorno.

 

RUPERT MURDOCH RUPERT MURDOCH CON IL SUN A TRENTATRE ANNI DI DISTANZAWall Street JournalGoogleThe Guardian Logo

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…