james murdoch piersilvio berlusconi james murdoch piersilvio berlusconi

GRANDE INCIUCIO TV - NON PAGHI DEL DUOPOLIO SULLA TV GENERALISTA, CI PREPARIAMO A NUOVE CONCENTRAZIONI ANCHE SULLA TV A PAGAMENTO? - L’IDEA QUESTA VOLTA È DI MEDIOBANCA: “MEDIASET E SKY INSIEME NELLA PAY TV’ - MA SÌ, BASTA CON LE “COSTOSE GUERRE”. PERÒ BASTA ANCHE CON LE PREDICHE SU QUANTO È BELLA E QUANTO FA BENE LA CONCORRENZA

Marcello Zacché per "il Giornale"

 

PIERSILVIO BERLUSCONIPIERSILVIO BERLUSCONI

A dare la sua zampata sul momento cruciale della pay tv italiana è arrivata, con tempismo eccezionale, Mediobanca. È bastata una nota giornaliera degli analisti di Piazzetta Cuccia, una paginetta sull'industria televisiva nazionale, per lanciare una proposta clamorosa sia dal lato industriale e finanziario sia da quello politico: Sky Italia e Mediaset Premium insieme nella pay tv. Ovvero, Silvio Berlusconi e Rupert Murdoch soci.

 

Che Mediobanca si occupi della questione e lo faccia in questi giorni di metà novembre conferma, al di là delle provocazioni di Pierluigi Bersani sui rapporti tra Renzi e Berlusconi, che il settore delle tv, allargato alle tlc, sia in piena ebollizione. E che gli interessi degli attori in campo vadano ben al di là delle proprie aziende, diventando interessi dell'intera comunità di cittadini e consumatori italiani. Non solo.

 

Rupert Murdoch  e il figlio JamesRupert Murdoch e il figlio James

Ma la Mediobanca di oggi - ancorché a scrivere i report sia la società Securities e non direttamente la banca d'affari guidata da Alberto Nagel - è particolarmente autorevole nel produrre considerazioni di questo tipo per due motivi: il primo è che tra i suoi grandi soci ci sono sia Mediolanum sia Fininvest, che insieme contano più del 5,5%, «terzo socio» assoluto; il secondo è che da oltre un anno Mediobanca è sempre più presente a Londra - dove ha il suo ufficio Stefano Marsaglia, co-resposabile dell'investment banking, e dove da qualche mese Nagel ha preso casa - per intercettare alla fonte i bisogni e i business europei più rilevanti.

 

BSKYB LOGOBSKYB LOGO

Ed è proprio a Londra che ha sede BSkyB, il gruppo televisivo di Murdoch che da giovedì scorso è il nuovo azionista di Sky Italia, in seguito a un passaggio societario interno al gruppo Murdoch, ma non per questo di poco conto.

 

Da Londra è infatti molto più chiaro, rispetto al resto d'Europa, che passando dalla ex Newscorp (21 Century Fox) alla BSkyB, per Sky Italia il cambiamento sarà epocale: è vero che entrambi fanno capo a Murdoch. Ma mentre Newscorp era una conglomerata editoriale all'interno della quale Sky Italia completava una presenza internazionale, BSkyB (controllata anch'essa da Newscorp) è un'altra cosa: un colosso della pay tv mondiale, una macchina da soldi con 10,7 milioni di clienti, con un suo management ora ben deciso a far funzionare le cose anche in Italia.

 

mediobanca nagelmediobanca nagel

Dove non vanno per il meglio: dopo le forti accelerazioni del decennio scorso, i clienti, arrivati a 4,9 milioni, si sono ridotti a 4,7: nelle intenzioni del gruppo avrebbero dovuto già essere sopra quota sette milioni. I ricavi, che due anni fa erano 2,972 milioni, sono arretrati a 2,847 (dati 2014); il ricavo medio per abbonato è passato da 535 a 507 euro; il risultato ha chiuso in rosso per 8 milioni (due anni fa erano utili per 90 milioni).

 

Anche Mediaset ha appena modificato la struttura societaria della pay tv: da venerdì si sa che il primo dicembre nascerà Mediaset Premium, per la quale il Biscione cerca soci (e dove Telefonica è appena entrata con l'11%). Mediaset Premium ha 2 milioni di clienti, con un fatturato stimato da Mediobanca di 680 milioni di euro, di cui 550 dagli abbonamenti e il resto da pubblicità. Ma il business, nato in ottica difensiva proprio rispetto a Sky, non raggiunge la massa critica necessaria per generare margini.

STEFANO MARSAGLIA STEFANO MARSAGLIA

 

Per Mediobanca è evidente che i due modelli presentino le stesse debolezze, legate ai costi crescenti dei contenuti, a fronte di abbonati insufficienti a ripagarli. Per questo i due concorrenti potrebbero risolvere i loro problemi mettendosi insieme. Bisognerà però vedere a quali condizioni, perché non risulta che Mediaset sia interessata a cedere Premium. Trovare soci sì, ma senza privarsi della pay tv. Certo, da ieri, si sa che a Londra c'è qualcuno interessato ad aprire un nuovo dossier. Che questi possa essere solo Mediobanca, o anche BSkyB, si vedrà molto presto.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....