maria callas

SE LA SENTE CALLAS! “NON AMO LA MIA VOCE: NON CAPISCO PERCHÉ QUALCUNO LA VOGLIA ASCOLTARE” – 100 ANNI FA NASCEVA MARIA CALLAS, LA "DIVINA" DELLA LIRICA. IL RITRATTO DI CAMILLA CEDERNA, APPARSO NEL 1968: LE SCENE ISTERICHE PRIMA DI ANDARE IN SCENA, LA RIVALITÀ CON RENATA TEBALDI (“PARAGONARMI A LEI? SAREBBE COME PARAGONARE LO CHAMPAGNE CON LA COCA-COLA”) E LO SCANDALO DEL GIUGNO 1958 QUANDO, AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA, ALLA PRESENZA DELL’ALLORA PRESIDENTE GRONCHI, CALLAS NON SI PRESENTO' PER IL SECONDO ATTO INFASTIDITA DA QUALCHE FISCHIO TANTO DA DOVER ESSERE SCORTATA ALL’USCITA DAI CELERINI... - I LIBRI

Crocifisso Dentello per il Fatto Quotidiano - Estratti

pasolini maria callas bacio

 

“Non mi piace la mia voce. Non capisco perché qualcuno la voglia ascoltare”. Così Maria Callas, nata a New York il 2 dicembre 1923, era solita civettare in più di una intervista. La sua voce – oggi eternata su 70 cd in un cofanetto Emi Classics – è stata invero la più mitizzata. Il centenario della nascita, scandito da celebrazioni a ogni latitudine, conferma quanto il suo nome basti da solo a simboleggiare l’opera lirica del Novecento.

 

Figlia di un farmacista greco emigrato, dopo la separazione dei genitori torna in patria con la madre e la sorella. È al conservatorio di Atene che scopre e affina il suo talento ma è con il riapprodo in Usa che perfeziona la sua tecnica per poi infine trovare la consacrazione in Italia. Nel corso degli anni 50 incarna alcune tra le più grandi figure femminili del melodramma.

MARIA CALLAS 3

 

Luchino Visconti firmerà da regista i suoi trionfi con la Sonnambula e La traviata. La sua presenza scenica incanta gli spettatori perché “non si sa dove finisce la voce e dove comincia l’interpretazione drammatica”. Negli anni 60 è protagonista assoluta delle cronache mondane.

 

Sposata con l’imprenditore Meneghini, lo lascia travolta dalla passione per l’armatore greco Aristotele Onassis, il quale qualche anno più tardi le preferirà Jacqueline Kennedy. Callas tenta la carta del cinema d’autore. Pasolini la sceglie, muta e ieratica, per il suo film Medea del 1969. Negli anni 70 si ritira via via dalla scena pubblica per poi morire a causa di un arresto cardiaco a soli 53 anni nel settembre del 1977.

 

MARIA CALLAS ONASSIS

Una biografia che ha ispirato il grande schermo. Basti pensare all’omaggio implicito di Fellini nel suo E la nave va o a Callas Forever di Zeffirelli con Fanny Ardant. In una Scala blindata proprio in questi giorni le riprese di un film che vede protagonista Angelina Jolie nei panni del soprano.

 

Il teatro italiano la celebra tra oggi e domani con due eventi in suo onore.

Al Piccolo di Milano con Concita De Gregorio in dialogo con Umberto Galimberti e il giallista greco Markaris.

 

Al Palladium di Roma con un’opera realizzata dai compositori Moretti e Piersanti e dal poeta Valerio Magrelli: Kalós-Callas: collage. È la bibliografia su Maria Callas tuttavia a destare impressione. Si contano a centinaia i titoli a lei consacrati che ne fanno una star anche dell’editoria libraria. Tra volumi fotografici sul suo look, ricettari, graphic novel, svariate le biografie, inclusa una illustrata per ragazzi.

 

MARIA CALLAS 3

Svariati anche gli epistolari. Da segnalare almeno Io, Maria. Lettere e memorie inedite, a cura di Tom Volf, targato Rizzoli.

 

Se Alfonso Signorini firma per Mondadori Troppo fiera, troppo fragile, l’editore Quodlibet ha mandato in libreria Mille e una Callas. Voci e studi, nel quale studiosi di rango analizzano “l’anatomia vocale”.

 

mille e una callas luca aversano jacopo pellegrini

Tre uscite recenti ne perpetuano il mito e sono una traccia utile per ripercorrerne la parabola. Il critico francese René de Ceccatty nel suo Maria Callas (Neri Pozza) scrive: “Il suo timbro e il suo stile sono diventati un logo, come la gonna di Marilyn sollevata dal passaggio della metropolitana”.

 

Nottetempo ripubblica, a cura di Irene Soave, Maria Callas di Camilla Cederna, apparso nel 1968. È un ritratto impietoso, distillato della penna caustica della giornalista. Pagine che raccontano le bizze della diva con gli impresari, le scene isteriche prima di andare in scena, la rivalità con Renata Tebaldi (“Paragonarmi a lei? Sarebbe come paragonare lo champagne con la Coca-Cola”).

 

maria callas camilla cederna

Cederna ricorda lo scandalo del giugno 1958 quando, al Teatro dell’Opera di Roma, alla presenza dell’allora presidente Gronchi, Callas non si presenta per il secondo atto infastidita da qualche fischio tanto da dover essere scortata all’uscita dai celerini tra le proteste degli spettatori. Annarita Briganti firma per Cairo Maria Callas. La Diva umana. Qui la biografia è scandagliata da una prospettiva simpatetica, che accoglie e comprende tutte le fragilità dell’artista: “Una bambina, una ragazza, una giovane donna non amata da grande si sentirà sola”

troppi fiera troppo fragile il romanzo della callas alfonso signorini

 

pasolini maria callas 1pasolini callasMARIA CALLAS 3MOSTRA MARIA CALLAS MILANO SCALALUCHINO VISCONTI MARIA CALLASMARIA CALLASmaria callasmaria callas sul set di medeamaria callasvittoria e giovanni leone con maria callas al teatro regio di torinomaria callas 34zeffirelli callasmaria callas la diva umana

(...)

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO