washington post bezos

SE IL ''WASHINGTON POST'' DIVENTA UN'AZIENDA DI SOFTWARE - DOPO L'INIEZIONE DI JEFF BEZOS, IL GIORNALE HA ASSUNTO CIRCA DUECENTO GIORNALISTI E DECINE DI INGEGNERI, MA L'APPROCCIO TECH HA CREATO ANCHE QUALCHE TENSIONE SINDACALE, CON I DIPENDENTI CHE ORA CHIEDONO UNA FETTA DEL SUCCESSO, SOPRATTUTTO SUI CONTRIBUTI AL FONDO PREVIDENZIALE, UNA RICHIESTA PERÒ ESTRANEA ALLA CULTURA DELLA SILICON VALLEY

 

Christian Rocca per ''La Stampa''

 

Il Washington Post adesso è anche un' azienda di software, una tech company, non solo un quotidiano. Basta farsi un giro in redazione per vedere ingegneri e data scientists seduti nelle scrivanie a fianco dei redattori e dei reporter. Cinque anni e mezzo dopo l' acquisizione per 250 milioni di dollari da parte di Jeff Bezos, fondatore di Amazon, dalla famiglia Graham che lo guidava dal 1933, il giornale della capitale degli Stati Uniti ha cambiato natura e dimensione editoriale, costruendo intorno a una straordinaria capacità di raccontare Washington un nuovo modello di media company centrato su qualità, innovazione, giornalismo e tecnologia.

 

il washington post venduto dai graham a jeff bezos

Il risultato è strabiliante: due premi Pulitzer, una ritrovata rilevanza politica, 90 milioni di utenti unici al mese, oltre un milione di abbonamenti digitali, più di 800 giornalisti e conti di nuovo in attivo dal 2016.

 

La trasformazione in corso «Arc Publishing» è un esempio della trasformazione in corso: nel 2014, il Post ha aperto una linea di ricavi che secondo le stime vale circa 100 milioni di dollari l' anno. Arc è una piattaforma digitale, nata prima dell' arrivo di Bezos ma sviluppata con grande intensità successivamente da ingegneri e designer interni, che fornisce servizi print e digital per migliorare la distribuzione e l' efficienza dei contenuti intanto per il Post , ma anche - ed ecco il business - per altri gruppi editoriali, dal Los Angeles Times al Globe and Mail canadese, dal Chicago Tribune al New York Daily News fino al New Zealand Herald e a una decina di quotidiani locali.

 

katharine graham washington post

Arc offre vari software dai nomi a volte evocativi e a volte no (PageBuilder, Websked, Anglerfish, Goldfish, Ellipsis, Loxodo, Bandito, Darwin, Clavis, InContext) che in sostanza aiutano a migliorare la velocità di pubblicazione per i giornalisti, di fruizione per i lettori e l' efficienza per gli investitori pubblicitari. La piattaforma si chiama Arc perché copre l' intero processo editoriale, dalla creazione dei contenuti alla loro monetizzazione, passando dai servizi di hosting , gestione e analisi delle performance dei siti: l' ultimo nato si chiama ModBot ed è un sistema automatico di gestione dei commenti online basato sull' intelligenza artificiale.

 

Questo aspetto da impresa tecnologica può sembrare lontano dal core business di un quotidiano, che è quello di convincere i lettori a pagare contenuti di qualità, ma la divisione software contribuisce a migliorare il prodotto giornalistico e soprattutto a finanziare il lavoro di inviati e corrispondenti a un livello ormai insostenibile soltanto con i tradizionali ricavi da edicola e pubblicità.

 

il washington post su trump

Da quando è arrivato Bezos, il Post ha assunto circa duecento giornalisti e decine di ingegneri, ma l' approccio tech ha creato anche qualche tensione sindacale, con i dipendenti che ora chiedono una fetta del successo, soprattutto sui contributi al fondo previdenziale, una richiesta però estranea alla cultura della Silicon Valley di cui Bezos è un campione.

 

Continua sperimentazione Come per il New York Times , l' enfasi è sugli abbonamenti digitali e sulla continua sperimentazione con i social network e con il paywall. Il Post è stato uno dei primi giornali a aderire agli Instant Articles di Facebook, salvo poi esserne uscito completamente.

 

Al Post si procede per esperimenti: nel 2013 il paywall scattava dopo 20 articoli, da allora è stato modulato facendo attenzione a non danneggiare la raccolta pubblicitaria che si misura sulle pagine lette. Durante la campagna elettorale 2016, il numero di articoli gratuiti è sceso a tre. Grazie a questa strategia commerciale e giornalistica, che si basa anche su continui test sulla titolazione per trovare il tono più efficace a convincere i lettori casuali, gli abbonamenti sono più che raddoppiati e, sebbene non ci siano dati ulteriori rispetto a quelli del 2017, più di un milione di sottoscrittori digitali a pagamento, i vertici del quotidiano spiegano che da allora il numero è sensibilmente aumentato, anche se va considerata la sinergia con le offerte e i device di Amazon.

jeff bezos washington post

 

La politica e, soprattutto, le opinioni sono le cose che i lettori del Washington Post cercano di più nel loro giornale, per cui gli sforzi della redazione si concentrano sulla copertura della Casa Bianca e del Congresso, sui commenti all' azione del Presidente e su una settantina di newsletter tematiche.

 

Quando Bezos ha comprato il Post , il leggendario quotidiano del Watergate faticava più di altri ad affrontare la crisi globale dell' editoria e mostrava una particolare incapacità di stare al passo con le innovazioni tecnologiche. Alcune scelte manageriali poco lungimiranti avevano complicato le cose: la strategia editoriale era controintuitiva, ovvero resistere al calo di vendite e di entrate pubblicitarie ridimensionando le operazioni editoriali e traghettando il Post verso un futuro di giornale locale, abbandonando il campo di battaglia nazionale al più blasonato New York Times .

 

jeff e mackenzie bezos 4

Il ritardo recuperato Eppure, qualche anno prima, il Post aveva avuto l' occasione di innovare e di rilanciare, ma si era lasciato sfuggire la più grande idea editoriale degli ultimi decenni, cioè Politico , il sito sulla politica americana che dal nulla è diventato un player fondamentale nel discorso pubblico statunitense, nato dall' intuizione di due giornalisti del Post che non trovando ascolto si sono rivolti ad altri investitori. Il Washington Post pre Bezos era in ritardo anche fisicamente rispetto alla rivoluzione digitale, tanto che la redazione online si trovava in un edificio ad alcuni chilometri di distanza dalla storica sede del giornale, poi abbandonata nel 2015 per quella attuale sulla K street.

 

L' effetto Bezos, rafforzato da oltre 50 milioni di dollari di investimenti soltanto nel 2015, ha attratto talenti ingegneristici, mentre su quelli giornalistici ha garantito il direttore Marty Baron, diventato un' icona pop dopo il film Spotlight che lo ha ritratto mentre da direttore del Boston Globe orchestrava gli scoop sugli scandali di pedofilia nella Chiesa cattolica.

JEFF BEZOS AMERICAN GOTHIC

Nel successo di questa stagione, un ruolo primario ce l' ha Donald Trump, anche se il trend positivo è cominciato prima della sua discesa in campo. Dal 2017 sotto la testata del quotidiano compare il motto «Democracy Dies in Darkness», «la democrazia muore nelle tenebre», una presa di posizione contro Trump che replica minacciando ritorsioni fiscali nei confronti di Amazon.

 

L' investimento nel Post è cresciuto al di là del valore economico, fino a diventare una specie di responsabilità civica, ma per Bezos non è un' operazione filantropica.

«Sono felice che non ci consideri un' iniziativa caritatevole», ha detto il direttore Baron, «perché se a un certo punto si stancasse della charity ci troveremmo in un mare di guai».

La posta in gioco è molto alta per tutta l' industria editoriale, ha scritto il New York Magazine , perché oggi il Washington Post ha tutte le carte in regola per farcela, ovvero un proprietario miliardario del settore tecnologico, un direttore geniale, una grande tradizione giornalistica, le risorse necessarie e una cultura che incoraggia l' innovazione: «In altre parole, se non riesce il Post a inventare un nuovo modello di business per i giornali, chi altro potrà farlo?».

marty baron direttore del washington postjeff bezos e marty baron jeff bezos e marty baronmarty baron jeff bezos

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....