madonna

A LETTO CON MADONNA - IN UN DOCUMENTARIO LA VERA STORIA DEI SETTE BALLERINI (6 GAY E UNO ETERO) CHE ACCOMPAGNARONO LA NONNA DEL POP NELLO SCANDALOSO ‘BLOND AMBITION TOUR’ DEL 1990 - QUEI RAGAZZI CHE MADONNA CHIAMAVA “I MIEI FIGLI” BALLARONO UNA SOLA STAGIONE POI SI SGRETOLARONO IN UN NULLA FATTO DI ALCOL E DROGHE - VIDEO

 

 

 

 

BALLERINI MADONNABALLERINI MADONNA

Giuseppe Videtti per la Repubblica

Oggi hanno qualche chilo in più, qualche ruga in più, qualche filo bianco tra i capelli. Oggi non sono più i magnifici sette che accompagnarono Madonna nello scandaloso Blond Ambition Tour del 1990 e nel controverso A letto con Madonna, il film che documentò i trionfi di quello spettacolo monstre diretto da David Mallett che diventò un must della cultura omosessuale.

 

MADONNA 4MADONNA 4

I ballerini, sei gay e uno etero (omofobico redento), che si mettevano provocatoriamente in posa con Maddy durante le esecuzioni di Vogue, Material girl e Like a virgin sono rimasti in sei, Gabriel Trupin è morto nel 1995 di Aids. Nel docu-film Strike a pose, diretto da Ester Gould e Reijer Zwaan, (nelle sale il 5 e 6 dicembre distribuito da Nexo Digital), il ricordo del ballerino preferito dalla diva bionda è affidato alla voce della madre.

 

Ma gli altri ci sono tutti, radunati dagli autori per una sorta di flusso di coscienza che potrebbe sembrare un’inutile appendice di A letto con Madonna e invece ne è il proseguimento ideale; un dietro le quinte lucido e coraggioso, il lato oscuro del glamour. Oggi hanno in media 46 anni, e poco da mettere in posa.

 

MADONNA COVER FILMMADONNA COVER FILM

Eppure il ricordo di quella stagione fulminante li fa sentire di nuovo fratelli, li fa piangere, ridere, dannarsi. Quei ragazzi che Madonna chiamava “i miei figli” furono falene che volarono una sola stagione intorno a una luce artificiale che bruciò loro le ali. Divennero simboli, desiderati, amati, ma, spente le luci del Blond ambition, incapaci di volare.

 

 Nel periodo terribile in cui il flagello dell’Aids riaccendeva le micce dell’omofobia, Madonna esibì i suoi “figli” per appoggiare i diritti degli omosessuali, la libertà di espressione e la lotta contro l’Aids. Nel film mostrò un bacio tra due ballerini che fece tremare l’America e fu condannato da talk show e media conservatori. I magnifici sette non erano pronti a quel linciaggio mediatico né avevano il suo potere e la sua determinazione per sopravvivere a famiglie ostili, omofobia e controllo sociale.

 

Sul palco si erano identificati con gli slogan “non preoccuparti di essere giudicato, non preoccuparti di quel che pensano gli altri, sii sempre te stesso”, a riflettori spenti si ritrovarono da soli a combattere con i loro segreti, i lati oscuri delle loro vite, le fragilità e gli attacchi; troppo giovani per rinunciare al successo che avevano assaporato, troppo esposti per ripartire da zero. 

 

MADONNAMADONNA

Ricevevano (e ricevono ancora) lettere dall’America profonda, ragazzi che li ringraziavano per aver dato loro il coraggio di uscire allo scoperto, di aver preso in mano le sorti del loro destino, di non essersi sentiti più a disagio con la loro sessualità. «Mi trasmisero l’audacia di cui avevo bisogno. Per la prima volta vedevo omosessuali che erano persone normali, e volevo essere uno di loro», dice uno degli intervistati.

STRIKE A POSE FILMSTRIKE A POSE FILM

 

Non è l’euforia del “vogueing”, il ballo lanciato da Madonna, a incendiare Strike a pose, ma i close-up dei sei protagonisti (e della mamma di Gabriel) che svelano il peregrinare nel mondo dello spettacolo a riflettori spenti. Colpiscono il racconto della fratellanza che si era stabilita durante quei mesi dorati, lo smarrimento degli anni bui, preda di alcol e droga, confinati alla periferia dello show business, condannati a rimanere per sempre i ballerini di Madonna, perseguitati dai segreti che non avevano rivelato né ai compagni né alla prima donna.

 

Madonna piangeva sul palco la scomparsa dell’amico pittore Keith Haring, morto di Aids proprio in quei giorni, e ignorava che tre dei suoi ballerini erano sieropositivi. Non fu solo Gabriel a mantenere il segreto, ma anche Carlton Wilborn e Salim Gauwloos, che mai ne aveva parlato prima dell’inizio delle riprese di Strike a pose. 

 

Lo fa quando alla fine del film, sulle note malinconiche di To build a home della Cinematic Orchestra, i sei si riabbracciano, ricordano e testimoniano. «Madonna ci aprì una porta e ci scaraventò all’inferno», dice Salim in lacrime. E Kevin: «Non avevo i soldi per mangiare quando fui scritturato da Madonna».

 

José: «Insicuro nella vita e in amore. Tempi bui dopo il Blond ambition. Non riuscii a comprare a mia madre la casa che le avevo promesso». Luis: «La droga fu uno dei motivi per cui Madonna cominciò ad allontanarsi da noi». Oliver: «Ora faccio il cameriere». Carlton: «La gente credeva che fossi un supereroe, invece mi sono visto sgretolare nel nulla».

MADONNA 22MADONNA 22MADONNAMADONNAMADONNAMADONNAmadonna madonna

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO