giuseppe cederna

“SEMBRA IL SET DI UN SEQUEL DI MEDITERRANEO E INVECE È LA MIA VERA VITA” – L’ATTORE GIUSEPPE CEDERNA HA BUCATO LA QUARTA PARETE E OGGI SERVE I TURISTI AI TAVOLI NELL’ISOLA GRECA DI KARPATHOS AL PARI DELL’ANTONIO FARINA CHE IMPERSONÒ NEL FILM PREMIO OSCAR – “HO ANCHE IMPARATO A FARE IL CONTADINO. OGNI VOLTA IL SOGGIORNO IN GRECIA SI ALLUNGA E HO SEMPRE MENO VOGLIA DI TORNARE IN ITALIA. CHI AVREBBE MAI DETTO CHE SALVATORES AVREBBE IN QUALCHE MODO ANTICIPATO NEL 1991 LA MIA VITA NEL 2023?” - VIDEO

 

1 - «IO SULL’ISOLA GRECA COME IN MEDITERRANEO SERVO I TURISTI AI TAVOLI E FACCIO IL CONTADINO»

Estratto dell'articolo di Alessio Di Sauro per il “Corriere della Sera”

 

giuseppe cederna mediterraneo

Dell’attore Bela Lugosi si dice che riposasse dentro una bara, per emulare quel Dracula che lo rese un’icona sul grande schermo, Johnny Weissmuller fece risuonare al suo funerale l’urlo di Tarzan.

 

Meno drastico dei suoi colleghi, per immedesimarsi nel suo personaggio più famoso Giuseppe Cederna si limita a servire ai tavoli di una taverna a Karpathos, isoletta del mar Egeo, al pari dell’Antonio Farina che impersonò in Mediterraneo. Come nel capolavoro di Gabriele Salvatores — premio Oscar 1992 —, Cederna sparecchia, porta i souvlaki, saluta i clienti.

 

«Italiani?», la domanda di rito, come da antologia cinematografica. Nel film era il più giovane di otto improbabili soldati costretti durante la seconda guerra mondiale a Kastellorizo, dimenticati, se non da Dio, di certo dall’esercito italiano.

Tra polli e asini scambiati per guerrieri nemici e partite di calcio all’ombra di aerei militari, Farina/Cederna in quel posto magico trova se stesso e l’amore. E lì decide di restare. Finzione, si dirà: o forse no.

 

giuseppe cederna

Si direbbe che ha bucato la quarta parete.

«Lo so, a volte viene da ridere anche a me».

 

Ma i clienti la riconoscono?

«Otto volte su dieci, sì».

Le chiederanno tante foto.

«Ed è un piacere, a patto che le scattino anche con i titolari».

 

Cosa fa qui?

«Con la mia compagna aiutiamo una famiglia di amici del posto. Hanno un orto e un piccolo ristorante. All’inizio venivamo da ospiti, poi siamo diventati di famiglia. E, si sa, chi è di famiglia lavora».

 

Lo spirito del viaggiatore.

«Non faccio il turista. Qui ho anche imparato a fare il contadino: taglio il grano, raccolgo pomodori e zucchine. E sto con i miei amici».

Si intuisce un legame profondo.

«Viscerale. Ci hanno accolti a poco a poco, fino ad adottarci. Ho fatto anche da testimone di nozze a loro figlio, lo aspetto a Roma a dicembre. Sono fortunato, ho due famiglie al mondo».

giuseppe cederna 99

 

(...)

 

Cosa ricorda di quel mese sul set?

«Il piacere di stare insieme. Il sole cocente, e noi bardati da soldati a sudare. E poi, quelle partite…».

Prego?

«Dopo aver finito di girare andavamo sul molo giocavamo a calcio-tennis fino al tramonto. Io, interista sfegatato, contro Abatantuono, rossonero. Battaglie all’ultimo sangue, era come se ogni volta anticipassimo il derby».

Chi era il più bravo?

«Gigio Alberti, poco ma sicuro. Poi, nell’ordine, Abatantuono e io».

A proposito, quante volte giraste la scena del rigore sulla pista dell’aeroporto?

«Un paio, non di più. Salvatores era in stato di grazia, sotto la sua guida sembravamo tutti più bravi».

Quel film l’ha cambiata?

«L’isola ci ha cambiato».

 

giuseppe cederna 98

2 - GIUSEPPE CEDERNA "FACCIO L'OSTE IN GRECIA COME IN MEDITERRANEO NON È PIÙ UN SET, QUESTA È LA MIA NUOVA VITA"

Estratto dell'articolo di Adriana Marmiroli per “la Stampa”

 

«Sembra il set di un sequel di Mediterraneo e invece è la vita vera, la mia vita». Giuseppe Cederna, che fu Farina in Mediterraneo, il soldatino che a fine conflitto si fermerà a vivere sull'isola con la prostituta Vassilissa, tra capre e asinelli, anche lui è in qualche modo rimasto a vivere su quegli scogli battuti dal vento e dal mare che sono le isole greche. «Chi avrebbe mai detto che Salvatores avrebbe in qualche modo anticipato nel 1991 la mia vita nel 2023?», si chiede l'attore.

 

(…)

 

Kastellorizo, dunque. Ma poi come è finito a Karpathos?

giuseppe cederna 89

«Be', capita di tradire… Le isola lo accettano. Un anno ho fatto agosto a Karpathos: non granché in apparenza, più turistica (ha l'aeroporto), ma anche inaspettatamente montuosa. Posso dire che mi ci hanno portato i miei antenati valtellinesi e la mia passione per le camminate in montagna? Una amica ci disse di un pellegrinaggio che ogni anno si tiene il 29 agosto verso un santuario dell'interno: si arriva e poi si dorme all'addiaccio o nelle case del vicino, antichissimo villaggio di Avlona. Un paese di contadini a tradizione matriarcale.

 

Fu allora che conoscemmo una famiglia del posto, i genitori quasi settantenni e i quattro figli. Fu subito amore reciproco. Partecipammo, io e la mia compagna, tempo dopo, al matrimonio di uno dei figli. Fu lì che il nostro rapporto si cementò: la matriarca mi chiese di fare da "kumparo" di nozze al figlio. Da ospiti, quali eravamo fino ad allora, siamo diventati parte della famiglia».

 

Ma Giuseppe Cederna che serve ai tavoli?

giuseppe cederna 78

«In realtà più che cameriere, ruolo che assumo sempre quando arrivano gli italiani, io faccio il contadino. Come potevamo ricambiare la loro amicizia e ospitalità, ci siamo chiesti. Con regali magari inutili? Abbiamo pensato che era meglio se regalavamo loro il nostro lavoro. In estate c'è il grano da mietere, l'orto da curare, i pomodori e i fiori di zucca da cogliere… Che poi vengono imbottiti di carne e riso e serviti agli avventori della loro piccola taverna».

Giuseppe Cederna

 

E così il viaggiatore si è fermato a fare il contadino, ripetendo quello che è accaduto nella storia dell'umanità, quando il pastore errante è diventato agricoltore?

«Proprio (ride). Abbiamo scoperto sulla nostra pelle la rivoluzione neolitica: io nei campi, la mia compagna in cucina… Poteva sembrare la cosa di un momento, è diventato un impegno vero: ogni volta il soggiorno si allunga e ho sempre meno voglia di tornare in Italia».

giuseppe cederna 25giuseppe cederna 44

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")