parioli

LA SERA ANDAVAMO A PIAZZA EUCLIDE - QUASI FOSSE UNA SCENEGGIATURA DEI VANZINA, LA ROMA PARIOLA RIVIVE IN UN LIBRO DI DAVIDE BARTOCCINI – NOIA BORGHESE E NOSTALGIA IN UN ROMANZETTO DI FORMAZIONE TRA LA CASINA DELLE MUSE, IL LICEO DE MERODE, IL PIPER E LE VACANZE TRA PONZA E PORTO ERCOLE – “DIVENTI PRIMA QUELLO CHE SOGNAVI, E POI QUELLO CHE SOGNAVI DI NON INCONTRARE MAI"

Roberta Damiata per ilgiornale.it

 

parioli

L’orgoglio dell’appartenenza quando mette sul piatto vizi e virtù è qualcosa di raro da trovare al giorno d’oggi. Più spesso è facile scontrarsi con pregiudizi e luoghi comuni piuttosto che difendere ciò che si è stati, anche riconoscendone, a volte amaramente, i lati negativi. Questa magia, mescolata ad una grande nostalgia che si respira già dalle prime pagine, nel libro del giornalista Davide Bartoccini Eravamo Pariolini (Ed.Ventriloco) che ripercorre tramite la sua personale storia, un periodo di crescita in una parte di Roma nota a tutta Italia, quella dei Parioli.

 

“I pariolini vivono a Roma Nord. Provengono da famiglie borghesi, si vestono tutti seguendo una data moda. Sono tutti pettinati uguali, il sabato vanno a ballare in discoteca, al Gilda, che sta in centro (a Roma). Hanno il motorino “pariolo” e fanno cose “pariole”. I più ricchi hanno la macchinetta, frequentano bar e ristoranti ai Parioli. Investono i loro pomeriggi alla Casina, che sta a Piazzale delle Muse; a Piazza Euclide; vanno al liceo Mameli dei Parioli o al De Merode, dai preti, a Piazza di Spagna, o dalle suore alla Falconieri. E l’estate vanno in vacanza al Circeo, a Sabaudia, a Ponza, a Porto Ercole, a Cortina, tipo te insomma, tipo noi” racconta Davide in un passo del libro.

 

piper

 

Per chi non vive nella Capitale, questo non è solo il posto della Roma Bene definizione che non piace molto all'autore, ma un microcosmo all’interno della città con le sue regole precise, le sue modalità e la sua noia. Nel libro c’è proprio tutto questo, compresa quella noia borghese che all’interno della storia non provoca un senso di irritazione, piuttosto una grande nostalgia per una crescita forse precoce: “Avevi un’intensa, perenne voglia di essere più grande”, e di un desiderio che diventa adulto. Poi però quei traguardi irraggiungibili, entrare a 13 anni nella prime discoteche, diventano a 18 quando si è padroni della città, un mezzo per andare oltre e vincere quella che da gioia si è trasformata in desiderio di qualcosa di più.

 

I protagonisti del racconto sono proprio quelli che gli altri considerano stereotipi, forse quelle cornici precise che identificano un pariolino doc, e che portano gli altri a ricercarle, per assomigliare almeno negli abiti, allora come ora, ad uno status. Davide, con minuzioso lavoro di memoria, ha saputo ricostruire su cose apparentemente futili come i brand degli abiti indossati, un percorso leggero, simile a quello dei tanti che vivono nel microcosmo dei Parioli, in un’omologazione gioiosa fatta di vestiti, locali alla moda, di pr e luoghi fissi che crescono e mutano come gli anni del protagonista, che si ritrova poi a “smette di crescere, e cominciare ad invecchiare”.

piazza euclide

 

Ma sono gli anni della goliardia quelli più belli, quelli che in maniera lieve somigliano all’incoscienza dei 16 anni che chiunque ha vissuto. La differenza con gli “altri”? Il grande senso di appartenenza, il sapere di essere in un certo modo e la soddisfazione di esserci nato. Una difesa di ciò che si è, anche quando con mente lucida ci si considera un po’ dei “coglioni” o quando: “Omologati a pensarci oggi, fa sentire quasi scemi. Però allora, a quei tempi, non era male sentirsi parte di qualcosa, di una tribù”.

 

 

piazza euclide 1

Le indimenticabili vacanze a Ponza dove tutta la “Roma Nord” si trasferisce a luglio: “Il primo caffè all’Euclide di Vigna Stelluti poi il Piper il Gilda e le vacanze all’Argentario” tappe fisse percorse con un abbigliamento preciso che ti distingue, sono queste le cose che lo scrittore definisce le “mie e le nostre Colonne di Ercole”. Una cura precisa sull’apparenza, ma anche nella sostanza dei sentimenti provati, delle gioie incontrollabili dell’adolescenza, e la consapevolezza di quando ci si affaccia nella vita adulta. "Diventi prima quello che sognavi, e poi quello che sognavi di non incontrare mai" scrive non a caso. Con la prefazione di Claudio Zuccaro, Eravamo Pariolini, non è solo un romanzo ma quasi una sceneggiatura che piacerebbe moltissimo ai Vanzina, e che come in quei film bellissimi ti fa dire: "Ho anche pianto tanto".

 

 

 

 

pariolipariolipiazza euclide parioli 1casina muse

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....