A COSA SERVE DAGOSPIA - DUE RIGHE SUL SITO E, A TRASMISSIONE ORMAI ANDATA IN ONDA, DE BORTOLI SI RICORDA DI FAR METTERE UN COLONNINO SU ‘’REPORT’’ CHE HA TOCCATO IL PADRONCINO BAZOLI

IL CULO DI ZALESKI - DUE MILIARDI DI DEBITI MA NESSUNO GLI CHIEDE DI RIENTRARE


Paola Pica per "Il Corriere della Sera"

«Romain Zaleski è un uomo fortunato. Per la quarta volta Intesa, UniCredit, Mps, Bpm non gli dicono "adesso vendi subito la tua banca polacca, la partecipazione in una miniera del Gabon, e l'acciaieria della Valcamonica" ma gli prorogano i due miliardi di debiti per altri tre anni. In sostanza, se il debito che hai con la banca è di un milione, è un problema tuo. Se è di un miliardo, il problema è della banca. La stessa cosa vale per Luigi Zunino e la sua Risanamento, nel 2009 stava fallendo con più di tre miliardi di debiti». Così Milena Gabanelli presentando, ieri sera a «Report», l'inchiesta di Giovanna Boursier «Intesa sul credito».

«I crediti alla Tassara vengono da lontano. E anche Romain Zaleski: francese di origini polacche, classe 1933. Negli anni 60 è tesoriere del partito di Giscard D'Estaing. Per conto della Comilog nell' 84 Zaleski arriva a Breno in Val Camonica: deve riscuotere un credito dall'acciaieria Tassara in crisi. Lui se la compra e si stabilisce in Italia» racconta Boursier. Che per ricostruire la storia del finanziere e imprenditore, creditore e azionista delle banche, arriva fin sui monti del bresciano. A Breno Zaleski, insieme alla moglie Helene, sovvenziona la squadra di calcio, il teatro e l'Accademia d'arte delle suore messicane. L'accoglienza camuna non è però delle più calde. Nessuno, nemmeno le suore, vuol parlare con l'inviata di «Report».

Zaleski vive tra Milano e Borno e anche quest'altro paese sovvenziona la squadra di calcio, la funivia, il coro della chiesa, la casa di riposo e anche qui tutte le porte, compresa quella del sindaco, si chiudono all'arrivo della tv. Per tanti lavoratori di Breno, Zaleski è l'uomo che ha salvato la fabbrica, la Metalcam. Lo stabilimento è controllato direttamente dalla Tassara Spa, capogruppo italiana che «fa capo alla holding lussemburghese Argepa Spa. In cima c'è la Fondazione olandese Zigmunt Zaleski, che controlla la holding Tanagra, e da Amsterdam si arriva alle Bermuda»

Sconosciuto al grande pubblico, «più noto ai giocatori di bridge che è la sua grande passione», con il fallimento di Lehman Brothers nel 2008 Zaleski perde 1,4 miliardi e i debiti salgono a cinque miliardi. «Bank of Scotland e Paribas chiedono 1,6 miliardi di rientri - dice Boursier - le italiane invece decidono di accollarsi anche quel debito, Intesa aumenta i fidi per 915 milioni».

Nel mirino ci sono i rapporti di lunga data tra Zaleski e Giovanni Bazoli, presidente di Sorveglianza di Intesa Sanpaolo. «Il professor Bazoli - riferisce Gabanelli - ci ha scritto: "non ho mai ricevuto favori da Zaleski e dal 2007 non ho più partecipato a delibere riguardanti la Tassara". Ma nel 2006 invece, in qualità di presidente del Cda, partecipa alla delibera di un prestito di 605 milioni senza garanzie. Amministratore delegato era Passera. Altri 50 milioni senza garanzie glieli dà il San Paolo Imi, di cui Pietro Modiano era, allora, direttore generale».

Modiano, oggi presidente della Tassara, motiva quei crediti con il fatto che quella era «l'impresa italiana più attiva sui mercati finanziari. In banca - ricorda - significa impresa in grado di dare commissioni», indica in «6-700 milioni» la perdita attuale delle banche e conclude affermando come «nelle transazioni finanziarie usare troppo il senno di poi rende troppo facili le spiegazioni».

Fin qui le ricostruzioni di «Report» mentre sul fronte dell'attualità, c'è da registrare il «no» unanime del consiglio della Compagnia di San Paolo, primo azionista di Intesa, alle dimissioni del presidente Sergio Chiamparino che aveva messo a disposizione il mandato dopo aver ricevuto un avviso di garanzia per il presunto reato di abuso in atti d'ufficio in relazione al suo precedente incarico di sindaco di Torino.

 

Roberto Dagostino Intervista Dagostino FERRUCCIO DE BORTOLI INGE FELTRINELLI FRANCESCO MICHELI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA GAETANO CALTAGIRONE E GIOVANNI BAZOLI FOTO LA PRESSE Milena Gabanelli candidata Stelle al Colle h partb MILENA GABANELLI NELLA REDAZIONE DI REPORT FOTO LUCIANO VITI PER SETTE Romain Zaleski

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO