DOVE ANDREMO A FINIRE? - A NOVEMBRE IL DEBITO PUBBLICO ITALIANO SALE A 2.104 MILIARDI – PEGGIO DI NOI SOLO LA GRECIA – E ALL’ORIZZONTE CI SONO 335 MILIARDI DI OBBLIGAZIONI IN CERCA DI ACQUIRENTI…

1 - IL DEBITO SFONDA QUOTA 2100 MILIARDI
Giuseppe Bottero per "La Stampa"

Con un incremento di 18,7 miliardi a novembre il debito pubblico prosegue la sua corsa e sfonda la soglia dei 2.100 miliardi di euro, per la precisione 2.104, mentre le entrate tributarie scendono di 1,6 miliardi rispetto allo stesso periodo del 2012.
Il macigno che grava sulle spalle degli italiani dunque si conferma inferiore, a livello europeo, solo a quello della Grecia.

Nel dettaglio, il balzo nel primi 11 mesi del 2013 ha riflesso principalmente il fabbisogno delle amministrazioni pubbliche (90,2 miliardi) e l'aumento delle disponibilità liquide del Tesoro (24,6 miliardi). Sul fabbisogno hanno inciso per 12,8 miliardi i sostegni finanziari ai Paesi dell'area dell'euro, in particolare i 6,7 miliardi destinati all'Efsf, lo scudo anti-spread.

La spirale rialzista, dice Bankitalia, dovrebbe essersi arrestata a dicembre, «riflettendo - spiegano da Palazzo Koch - un consistente avanzo e il netto calo delle disponibilità liquide del Tesoro, tornate a fine anno poco al di sopra del livello di fine 2012».

Il tutto alla vigilia di un anno chiave per i conti pubblici: nel 2014 - l'anno in cui il governo dà un colpo di pedale sul pacchetto di privatizzazioni - vanno in scadenza 329 miliardi di euro di bond statali. Nel primo semestre, calcola Unimpresa, la quota di debito pubblico da rifinanziare è di 104 miliardi; ancora più intenso il secondo, che vede in agenda 225 miliardi di titoli pubblici, tra bond, cct, ctz e btp.

Tra gli ostacoli sul sentiero del risanamento, spiegano gli analisti, il principale riguarda la crescita del denominatore del rapporto debito/Pil. «Non solo la possibilità di una ripresa al di sotto delle attese - dice Sergio De Nardis, capo economista di Nomisma - ma anche un'inflazione molto bassa possono ostacolare il percorso per la stabilizzazione del debito».

A confermare i timori, i numeri diffusi ieri dall'Istat. Il tasso d'inflazione medio annuo per il 2013 è pari all'1,2%, in decisa frenata rispetto al 3,0% registrato nel 2012 spiega l'istituto di statistiche, che fotografa il livello più basso dal 2009. A dicembre, nonostante l'aumento dell'Iva, l'indice nazionale dei prezzi al consumo è cresciuto solo dello 0,2%. I maggiori aumenti dei prezzi riguardano l'istruzione (+2,6%), gli alimentari e le bevande analcoliche (+2,4%) e le spese sulla casa, (+2%), che spiegano metà del tasso d'inflazione annuo.

Marcati rallentamenti per bevande alcoliche e tabacchi (+1,5%) e abbigliamento (+0,8%). Per Confesercenti un tasso di crescita così basso «indica una mancanza di fiducia nell'arrivo della ripresa, che ha spinto gli italiani a mantenere bassa la spesa, stretti tra l'incudine di un potere d'acquisto che fatica a riprendersi e il martello dell'imposizione fiscale».

La gelata dei consumi continua a colpire anche la tavola. In particolare, rileva la Cia (Confederazione italiana agricoltori), le famiglie oggi comprano meno pesce (-3,4%) e ancor meno carne rossa (-3,9%). Inoltre si rinuncia drasticamente all'uso dell'olio extravergine d'oliva (-8,8%) e inizia a perdere terreno anche la pasta (-1,2%).

La netta decelerazione dell'inflazione «dipende da un crollo dei consumi senza precedenti», denuncia il Codacons secondo cui, nonostante il +1,2% medio registrato dall'Istat sia il dato più basso dal 2009, «tradotto in cifre, equivale, in termini di aumento del costo della vita, ad una stangata annua pari a 257 euro per un single, 345 euro per una famiglia di 2 persone, 419 per una famiglia tipo di 3 persone e 462 per una di 4 componenti».

2 - DIETRO L'ANGOLO UNA MONTAGNA DI TITOLI DI STATO DA RIFINANZIARE
Sandra Riccio per "La Stampa"

Il debito dell'Italia sale ancora. Nonostante gli sforzi fatti, per il Tesoro suona un nuovo campanello d'allarme che terrà vigile per tutto il 2014 Maria Cannata, la custode del nostro enorme debito. Anche perché l'anno nuovo vedrà altri banchi di prova da affrontare, a cominciare da quello della gigantesca mole di titoli che andranno in scadenza in un annata particolarmente pesante per i rimborsi ma che inizia con buone notizie dallo spread.

Si tratta, in tutto, di 334,5 miliardi di bond che dovranno trovare acquirenti disposti a finanziarci. Nel dettaglio, parliamo di Bot per 141 miliardi, Btp per quasi 90 miliardi e Ctz per 56 miliardi. Sono queste tre componenti a formare la fetta più corposa dell'intero ammontare da offrire agli investitori.

Oggi questi investitori sono formati, per quasi due terzi, da famiglie, banche, assicurazioni e fondi del nostro Paese. La quota in mano agli investitori esteri è scesa, infatti, al 39,4%. A metà 2011, momento che segnò l'ingresso dell'Italia nella crisi del debito sovrano, la quota dei titoli nazionali in mano a soggetti esteri superava, anche se di poco, il 50%.

Le prime aste per la rifinanziare i nostri bond sono già partite a pieno ritmo. E quello di gennaio sarà uno dei mesi più intensi sul calendario del Tesoro. Nei primi trenta giorni dell'anno andranno in scadenza 34 miliardi di debito. La riapertura c'è stata lunedì scorso ma, contrariamente alle attese, la domanda è stata leggermente più bassa delle volte precedenti.

«Un momento di pausa del mercato che probabilmente vuole vedere se i dati macroceconomici che usciranno nel prossimo futuro confermeranno questo spread a quota 200 che, tutto sommato, si è mosso sulle aspettative di un miglioramento della congiuntura e non su dati reali», dice Valentina Vicinanza, gestore obbligazionario Banca Akros gestioni patrimoniali. E dai dati macro, dicono gli operatori, potrebbero arrivare i rischi per il 2014 ma a far ritornare la paura sul debito potrebbe essere anche la politica.

Il calendario delle aste per il 2014 sarà molto ricco: da gennaio a giugno, il Tesoro dovrà vedersela con scadenze per poco più di 168 miliardi. La quota più massiccia da coprire è riservata al mese di settembre, subito dopo il rientro dalla pausa estiva, con 42,4 miliardi di titoli in scadenza.

Ci sarà anche qualche novità. Il Btp a sette anni entrerà a far parte delle emissioni mensili. E poi, visto il grande successo, il Btp Italia sarà nuovamente collocato. Ancora non ci sono dettagli sull'ammontare e sul numero di operazioni in arrivo ma gli addetti ai lavori sono convinti che la formula sarà proposta più volte anche quest'anno e che, come successo nel 2012 e nel 2013, i titoli di Stato indicizzati all'inflazione italiana riusciranno a garantire al Tesoro una raccolta per diverse decine di miliardi di euro.

Nel frattempo il Tesoro sta puntando maggiormente sulle scadenze medio-lunghe «e proseguirà su questa strada con l'obiettivo di prolungare la duration - dice Claudia Segre, segretario generale Assiom Forex -. L'obiettivo è andare oltre i sette anni per gestire il roll over del debito con maggiore tranquillità».

Le sfide del Tesoro per il nuovo arriveranno però anche dal fronte delle cedole: l'Italia sarà, infatti, lo Stato dell'Eurozona che pagherà l'importo più elevato di dividendi nel nuovo anno. Nel 2014, secondo i calcoli fatti da Citi, verseremo 54 miliardi di cedole sui titoli a medio-lungo termine contro 41 della Francia, 28 della Germania e 27 della Spagna.

 

 

EURO CRACITALIA CRAC BUCO Italia Cracbankitaliabankitalia big maria cannataMaria CannataSACCOMANNI E LETTA LETTA E SACCOMANNI images

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO