MAI DIRE RAI! SI AVVICINA LA RIFORMA DI VIALE MAZZINI, FOLLINI (APT) E TOZZI (ANICA) SENTONO ODORE DI SOLDI: “RECUPERARE L’EVASIONE PER AUMENTARE LA QUOTA DI PRODUZIONI ITALIANE”. MA IL RENZIANO ANZALDI LI STOPPA

1 - IL MOMENTO PER LA RIFORMA DELLA RAI È ADESSO

Marco Follini e Riccardo Tozzi per “Il Sole 24 Ore

 

rai logorai logo

Siamo giunti quasi alla fine di un anno che avrebbe dovuto essere decisivo per le sorti del sistema televisivo e le cose non sembrano ancora «aver cambiato verso». Il governo ha avuto cura di evitare le interferenze del passato, e questa è di sicuro una novità importante.

 

Ora però occorre rimettere le cose in movimento e decidere come debba essere governato il servizio pubblico, con quali risorse e con quali regole.

Il canone Rai ha fruttato quest'anno 1.755 milioni di euro alle casse di Viale Mazzini. Secondo calcoli approssimativi ma attendibili, è stato evaso da circa il 35 per cento degli italiani che hanno un televisore, per un ammontare di 600 milioni.

 

Di qui alla fine dell'anno si tratterà di decidere il costo del canone, e il meccanismo di pagamento - ad esempio se inserirlo nella bolletta della luce oppure no. E si tratterà di decidere come affrontare la massiccia evasione fiscale che regolarmente si ripete. Scelte importanti anche dal punto di vista civile.

 

Luigi GubitosiLuigi Gubitosi

Noi confidiamo che il governo possa fare la scelta giusta. Quella di ridurre l'importo del canone per le fasce più deboli, di eliminare la cattiva prassi dell'evasione, di rendere meno incerte le risorse disponibili e di garantire alla componente pubblica del sistema televisivo il mantenimento dell'attuale livello di ricavi.

Per fare cosa e come?

 

Oggi le ragioni fondamentali del servizio pubblico sono diverse da quelle che hanno tenuto banco fino a poco tempo fa. La stessa idea di pluralismo, che un tempo era quasi soltanto politico, oggi va declinato in funzione dell'industria e dei suoi contenuti: dal pluralismo "politico" stiamo passando per così dire al pluralismo imprenditoriale.

 

In questi ultimi anni è nata e si è sviluppata in Italia un'industria di produzione audiovisiva forte e promettente. Occupa oggi 70.000 addetti (impiegati a tempo pieno oppure parziale), può crescere molto e soprattutto, come alcuni segnali confermano, può affermarsi sul piano internazionale.

 

Marco Follini Marco Follini

Questo ci appare un tema tale da rendere più forte la necessità di un servizio pubblico televisivo. Si tratta di fare della Rai un centro di propulsione e promozione dell'industria audiovisiva e dell'industria culturale tutta.

 

A questo fine preservare le risorse dell'azienda è essenziale ma non sufficiente. Servono altri due presupposti: la concentrazione delle risorse e la differenziazione delle reti. L'attuale Rai, con troppe reti sul digitale terrestre, è costretta ad alimentarle con gli acquisti dall'estero.

 

Questo assetto non permette di sviluppare una produzione più differenziata: in particolare quella seriale, diretta a un pubblico più globalizzato e più interessante per l'esportazione. Comprare meno e produrre più serialità avanzata, questa è la formula che può fare del nostro paese una fabbrica di audiovisivo di livello internazionale. Ed è quello che la Rai può dare in cambio della stabilizzazione delle sue risorse.

 

Il momento per decidere è, per usare una parola cult, "adesso". Si tratta di scegliere se nel grande campo dell'immaginario audiovisivo noi vogliamo essere un paese che conta oppure no. La sfida è tutta qui.

riccardo tozziriccardo tozzi

 

Le risorse del sistema televisivo devono servire ad ampliare e qualificare il sistema produttivo e metterlo in condizioni di solcare gli oceani della globalizzazione. Decidere presto e decidere bene è anche un modo per far conoscere al mondo un'Italia che sa pensare e far pensare gli altri. Anche su di sé.

Marco Follini è presidente dell'Associazione produttori televisivi, Riccardo Tozzi

è presidente dell'ANICA

 

2 - IL RENZIANO ANZALDI: BASTA CON L’IDEA CHE CI SIA LO STATO DA SPREMERE

Michele Anzaldi per “Europaquotidiano.it

 

Che la riforma della Rai, a partire dalla governance, sia una priorità, il Pd lo sostiene da settimane. SuEuropa ne abbiamo scritto più volte. Ovviamente, il tipo di riforma verso cui si indirizzerà il parlamento non è indifferente. È utile, quindi, che il confronto sia il più ampio possibile. Lascia perplessi, però, la proposta arrivata oggi dall’Associazione produttori televisivi e dall’Anica.

 

Le due associazioni che riuniscono buona parte degli operatori italiani dell’audiovisivo chiedono, in sostanza, di mettere maggiori risorse a disposizione del servizio pubblico, per poter aumentare la quota di produzione italiana realizzata e programmata dalla Rai. In pratica, sembra che chiedano più soldi.

 

RAI di viale Mazzini RAI di viale Mazzini

I due presidenti Marco Follini e Riccardo Tozzi, infatti, sottolineano l’ampiezza dell’evasione del canone (si parla di 600 milioni) e indicano nella certezza delle risorse per la Rai una soluzione utile per rilanciare la produzione italiana, magari anche tagliando qualche canale digitale e concentrando i mezzi per la produzione.

 

Un percorso del genere lascia molti dubbi. I produttori italiani dovrebbero preoccuparsi di più di entrare nei mercati internazionali e di meno di avere zone protette dove prosperare, magari puntando ancora sulla vecchia idea secondo la quale la soluzione di tutto è avere lo Stato da spremere perché tanto ci sono i soldi dei contribuenti.

 

Se le produzioni italiane hanno una chance di divenire concorrenziali a livello internazionale, come ad esempio è accaduto per serie di alta qualità firmate Sky come Romanzo Criminale e Gomorra, lo devono alla creatività e all’eccellenza degli autori e delle aziende.

 

Credere di aumentare le risorse in mano alla Rai solo per favorire con una logica protezionistica i produttori tricolore significa danneggiare ulteriormente il settore, che ha subito per troppo tempo il peso dei prodotti realizzati a basso costo e bassa qualità. La Rai ha dimostrato di sapere esportare prodotti ottimi, è accaduto con un leader internazionale di ascolti come Il commissario Montalbano, senza bisogno di cercare nuove risorse.

 

Per rilanciare il sistema televisivo italiano non servono corsie preferenziali, come ad esempio è accaduto con l’incredibile vicenda dei canoni di concessione: l’Agcom ha deciso in fretta e furia un regalo per Rai e Mediaset, pur con il parere contrario del presidente Angelo Cardani, del capogruppo Pd in Vigilanza, Vinicio Peluffo, e del governo, che ora dovrà mettere mano alla questione grazie all’impegno del sottosegretario Antonello Giacomelli.

 

La riforma della Rai, che deve partire dalla revisione della governance e del sistema di nomina ancora fermi alla legge Gasparri, non può diventare certamente un’occasione per favorire chi è rimasto ancorato ai vecchi schemi della tv del passato.

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?