MAI DIRE RAI! SI AVVICINA LA RIFORMA DI VIALE MAZZINI, FOLLINI (APT) E TOZZI (ANICA) SENTONO ODORE DI SOLDI: “RECUPERARE L’EVASIONE PER AUMENTARE LA QUOTA DI PRODUZIONI ITALIANE”. MA IL RENZIANO ANZALDI LI STOPPA

1 - IL MOMENTO PER LA RIFORMA DELLA RAI È ADESSO

Marco Follini e Riccardo Tozzi per “Il Sole 24 Ore

 

rai logorai logo

Siamo giunti quasi alla fine di un anno che avrebbe dovuto essere decisivo per le sorti del sistema televisivo e le cose non sembrano ancora «aver cambiato verso». Il governo ha avuto cura di evitare le interferenze del passato, e questa è di sicuro una novità importante.

 

Ora però occorre rimettere le cose in movimento e decidere come debba essere governato il servizio pubblico, con quali risorse e con quali regole.

Il canone Rai ha fruttato quest'anno 1.755 milioni di euro alle casse di Viale Mazzini. Secondo calcoli approssimativi ma attendibili, è stato evaso da circa il 35 per cento degli italiani che hanno un televisore, per un ammontare di 600 milioni.

 

Di qui alla fine dell'anno si tratterà di decidere il costo del canone, e il meccanismo di pagamento - ad esempio se inserirlo nella bolletta della luce oppure no. E si tratterà di decidere come affrontare la massiccia evasione fiscale che regolarmente si ripete. Scelte importanti anche dal punto di vista civile.

 

Luigi GubitosiLuigi Gubitosi

Noi confidiamo che il governo possa fare la scelta giusta. Quella di ridurre l'importo del canone per le fasce più deboli, di eliminare la cattiva prassi dell'evasione, di rendere meno incerte le risorse disponibili e di garantire alla componente pubblica del sistema televisivo il mantenimento dell'attuale livello di ricavi.

Per fare cosa e come?

 

Oggi le ragioni fondamentali del servizio pubblico sono diverse da quelle che hanno tenuto banco fino a poco tempo fa. La stessa idea di pluralismo, che un tempo era quasi soltanto politico, oggi va declinato in funzione dell'industria e dei suoi contenuti: dal pluralismo "politico" stiamo passando per così dire al pluralismo imprenditoriale.

 

In questi ultimi anni è nata e si è sviluppata in Italia un'industria di produzione audiovisiva forte e promettente. Occupa oggi 70.000 addetti (impiegati a tempo pieno oppure parziale), può crescere molto e soprattutto, come alcuni segnali confermano, può affermarsi sul piano internazionale.

 

Marco Follini Marco Follini

Questo ci appare un tema tale da rendere più forte la necessità di un servizio pubblico televisivo. Si tratta di fare della Rai un centro di propulsione e promozione dell'industria audiovisiva e dell'industria culturale tutta.

 

A questo fine preservare le risorse dell'azienda è essenziale ma non sufficiente. Servono altri due presupposti: la concentrazione delle risorse e la differenziazione delle reti. L'attuale Rai, con troppe reti sul digitale terrestre, è costretta ad alimentarle con gli acquisti dall'estero.

 

Questo assetto non permette di sviluppare una produzione più differenziata: in particolare quella seriale, diretta a un pubblico più globalizzato e più interessante per l'esportazione. Comprare meno e produrre più serialità avanzata, questa è la formula che può fare del nostro paese una fabbrica di audiovisivo di livello internazionale. Ed è quello che la Rai può dare in cambio della stabilizzazione delle sue risorse.

 

Il momento per decidere è, per usare una parola cult, "adesso". Si tratta di scegliere se nel grande campo dell'immaginario audiovisivo noi vogliamo essere un paese che conta oppure no. La sfida è tutta qui.

riccardo tozziriccardo tozzi

 

Le risorse del sistema televisivo devono servire ad ampliare e qualificare il sistema produttivo e metterlo in condizioni di solcare gli oceani della globalizzazione. Decidere presto e decidere bene è anche un modo per far conoscere al mondo un'Italia che sa pensare e far pensare gli altri. Anche su di sé.

Marco Follini è presidente dell'Associazione produttori televisivi, Riccardo Tozzi

è presidente dell'ANICA

 

2 - IL RENZIANO ANZALDI: BASTA CON L’IDEA CHE CI SIA LO STATO DA SPREMERE

Michele Anzaldi per “Europaquotidiano.it

 

Che la riforma della Rai, a partire dalla governance, sia una priorità, il Pd lo sostiene da settimane. SuEuropa ne abbiamo scritto più volte. Ovviamente, il tipo di riforma verso cui si indirizzerà il parlamento non è indifferente. È utile, quindi, che il confronto sia il più ampio possibile. Lascia perplessi, però, la proposta arrivata oggi dall’Associazione produttori televisivi e dall’Anica.

 

Le due associazioni che riuniscono buona parte degli operatori italiani dell’audiovisivo chiedono, in sostanza, di mettere maggiori risorse a disposizione del servizio pubblico, per poter aumentare la quota di produzione italiana realizzata e programmata dalla Rai. In pratica, sembra che chiedano più soldi.

 

RAI di viale Mazzini RAI di viale Mazzini

I due presidenti Marco Follini e Riccardo Tozzi, infatti, sottolineano l’ampiezza dell’evasione del canone (si parla di 600 milioni) e indicano nella certezza delle risorse per la Rai una soluzione utile per rilanciare la produzione italiana, magari anche tagliando qualche canale digitale e concentrando i mezzi per la produzione.

 

Un percorso del genere lascia molti dubbi. I produttori italiani dovrebbero preoccuparsi di più di entrare nei mercati internazionali e di meno di avere zone protette dove prosperare, magari puntando ancora sulla vecchia idea secondo la quale la soluzione di tutto è avere lo Stato da spremere perché tanto ci sono i soldi dei contribuenti.

 

Se le produzioni italiane hanno una chance di divenire concorrenziali a livello internazionale, come ad esempio è accaduto per serie di alta qualità firmate Sky come Romanzo Criminale e Gomorra, lo devono alla creatività e all’eccellenza degli autori e delle aziende.

 

Credere di aumentare le risorse in mano alla Rai solo per favorire con una logica protezionistica i produttori tricolore significa danneggiare ulteriormente il settore, che ha subito per troppo tempo il peso dei prodotti realizzati a basso costo e bassa qualità. La Rai ha dimostrato di sapere esportare prodotti ottimi, è accaduto con un leader internazionale di ascolti come Il commissario Montalbano, senza bisogno di cercare nuove risorse.

 

Per rilanciare il sistema televisivo italiano non servono corsie preferenziali, come ad esempio è accaduto con l’incredibile vicenda dei canoni di concessione: l’Agcom ha deciso in fretta e furia un regalo per Rai e Mediaset, pur con il parere contrario del presidente Angelo Cardani, del capogruppo Pd in Vigilanza, Vinicio Peluffo, e del governo, che ora dovrà mettere mano alla questione grazie all’impegno del sottosegretario Antonello Giacomelli.

 

La riforma della Rai, che deve partire dalla revisione della governance e del sistema di nomina ancora fermi alla legge Gasparri, non può diventare certamente un’occasione per favorire chi è rimasto ancorato ai vecchi schemi della tv del passato.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?