LIBÉ-RACI DALLA CRISI - DOPO LA RIVOLTA CONTRO L’EDITORE, SI DIMETTE IL DIRETTORE DI LIBÉRATION, NICOLAS DEMORAND - IL QUOTIDIANO DELLA GAUCHE RISCHIA DI DOVER PORTARE I LIBRI IN TRIBUNALE

Alberto Mattioli per "la Stampa"

Fondato da Sartre e affondato da Internet? Nuova stazione nella via crucis di «Libération», il quotidiano che da 40 anni è l'anima di carta della gauche francese. Con un'intervista a «Le Monde», si è dimesso il direttore, Nicolas Demorand. Per la redazione, è un'autentica libération: al comando dal maggio 2011, Demorand era già stato impallinato da quattro voti di sfiducia, l'ultimo con una percentuale record di sconsensi, l'89,9%.

Brillante giornalista radiofonico, ma senza esperienza nella carta stampata ed estraneo alla tradizione di «Libé», era stato chiamato dalla proprietà come uomo immagine, ma ha funzionato poco anche qui. La redazione l'accusa di stare poco al giornale, di non capirne il funzionamento e di circondarsi di una guardia pretoriana che è diventata una specie di giornale nel giornale. Lui ribatte che il suo vero compito era quello «di cercare soldi tutti i giorni».

Di certo, non c'è riuscito troppo bene. Nel 2013, «Libé» ha perso un milione di euro e il 15 per cento delle copie vendute, che adesso ufficialmente sono circa 100 mila e in realtà, dicono in redazione, 70 o magari 50 mila. Pesano le incertezze sulla linea politica (appoggiare Hollande o criticarlo da sinistra?) e qualche errore, come la sciagurata prima che accusava senza prove il ministro degli Esteri, Laurent Fabius, di avere un inesistente conto in Svizzera. E di certo 290 dipendenti, di cui 200 giornalisti, sono troppi. Così, l'ipotesi di dover portare i libri in tribunale sta diventando drammaticamente concreta. Però oggi tutti i giornali, insidiati dal web, sono nei guai e non è che quelli di «Libé» siano peggiori di altri.

Quel che non funziona è il rapporto con gli azionisti. La proprietà è una e trina: i finanzieri Bruno Ledoux ed Edouard de Rothschild e il gruppo italiano Ersel (gli editori Caracciolo e Perrone). Finora hanno ripianato i buchi, ma i giornalisti li accusano di non aver mai avuto un vero progetto. E, quando infine è arrivato, ha fatto scoppiare la rivoluzione francese. L'idea di Ledoux, finanziere assai discusso, è quella di trasformare il giornale in un «centro culturale», dotato di bar e ristorante, «una rete - parole sue - creatrice di contenuti vendibili su molti supporti multimediali: carta, video, tivù, digitale, forum, avvenimenti, radio eccetera».

Va detto che la sede del giornale si presta. Occupa gli ultimi tre piani di un ex parcheggio in rue Béranger, a due passi da place de la République, zona che sta diventando modaiola. I locali non sono lussuosi (i mobili e la moquette sono probabilmente ancora quelli di Sartre e non c'è l'aria condizionata), ma l'enorme terrazza è la più bella di Parigi: hai tutta la città ai tuoi piedi.

I giornalisti non ci stanno. La reazione ha saldato la redazione, da sempre divisa fra i vecchi sessantottini, «gruppettari» (parola di un collega che conosce bene l'Italia) che odiano il padrone a prescindere e chi si è reso conto di vivere nel XXI secolo. Dopo il solito inutile sciopero, hanno rispolverato la loro arma migliore: la fantasia. E sono usciti con una prima pagina subito diventata da collezione. Titolo cubitale: «Nous sommes un journal», noi siamo un giornale, e sotto: non un ristorante, non una rete, non uno spazio culturale, non uno studio tivù, non un bar eccetera. A questo punto a Demorand non è restato che andarsene.

E adesso? Per ora il giornale lo farà il condirettore, Fabrice Rousselot. Girano già dei nomi, come quello di Pierre Haski o di Bernard Guetta, fratellastro del dj star. Chissà. Ma resta il problema di salvare «Libé». I giornalisti hanno vinto una battaglia, non hanno vinto la guerra.

 

 

LIBERATIONLA PRIMA DI LIBERATION DOPO LA SPARATORIA LIBERATION DemorandNICOLAS DEMORAND ANGELA MERKEL E FRANCOIS HOLLANDE NICOLAS DEMORAND

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…