VIVE LA FRANCE - MENTRE IN ITALIA È SCOPPIATA UNA FURIBONDA "GUERRA DEI FESTIVAL" (TUTTI CONTRO TUTTI: VENEZIA CONTRO ROMA, ROMA CONTRO TORINO), CANNES FA IL PIENO DI FILM “EN FRANCAIS” PER LA “GRANDEUR” DEL CINEMAOSCARIZZATO CON “THE ARTIST” - NANNI MORETTI: “VINCERÀ UN’OPERA CAPACE DI SORPRENDERE” - FAVORITO L’IRANIANO KIAROSTAMI, UNICO ITALIANO IN GARA, “REALITY” DI GARRONE…

Alessandra Mammì per "l'Espresso"

Tra i tanti litiganti... il terzo gode. E così mentre in Italia è scoppiata una furibonda "Guerra dei Festival" (tutti contro tutti: Venezia contro Roma, Roma contro Torino mentre scende in campo pure il Festival dei Popoli di Firenze), roba che non si vedeva dall'età dei comuni, Cannes fa il pieno di film al punto da non saper quasi dove metterli.

Autori asiatici che in tempi Marco Müller sarebbero automaticamente finiti al Lido, ma anche autori europei o sudamericani che di sicuro avrebbero preferito le luci della Laguna o l'ombra del Colosseo a una sezione laterale sulla Croisette, per non parlare della carica di star e superstar che già si fan lucidar le scarpe per la Montée des marches, sono pigiati in un programma talmente ricco da mettere a dura prova organizzatori, distributori, cronisti e recensori.

Dunque mai come quest'anno - dal 16 al 27 maggio - sotto la benedizione del primo presidente socialista francese del nuovo Millennio e l'icona di Marilyn che trionfa dai poster, quel che andrà in scena sul lungomare di Cannes ha tutti i diritti di essere definito "il più grande spettacolo del mondo".

Vive la France. Come potrebbe essere altrimenti. Reduce da un Oscar ("The Artist") e da successi di cassetta in tutta Europa (vedi "Quasi amici") il cinema nazionale arriva con truppe cammellate. Tre film in concorso: l'adattamento dell'"Euridice" di Jean Anouilh del venerato maestro Alain Resnais che compie 90 anni a giugno. Il redivivo Leo Carax con "Holy motors", non faceva un film dal 1999 ("Pola X") ma, come lo ha definito la sua collega Caroline Deruas, è "il più grande poeta punk del cinema francese". Il mélo di Jacques Audiard "De rouille et d'os" con Marion Cotillard bellissima e sfortunata.

E via titoli en français in ogni sezione; nella cerimonia di chiusura con "Therese Desqueyroux" per celebrare l'appena scomparso Claude Miller; nell'onnipresenza degli attori (due film per la Huppert, due per Amalric, due per Piccoli) che spuntano ovunque anche sotto bandiera coreana, svizzera o canadese. Ma il volto dell'impero francese sta nelle produzioni e coproduzioni nascoste nelle schede dei film. È lì che si misura la potenza industriale del cinema d'Oltralpe e la vittoria della sua buona politica. Come direbbero loro: chapeau.

La giuria. Secondo "Vogue.it" quest'anno la giuria di Cannes "si distingue per lo stile". Perché l'universo della moda è orgoglioso di vedere per la prima volta uno stilista ( Jean Paul Gaultier) tra i giurati del più grande festival del mondo. Ma non è solo lui il tedoforo del glamour. Ci sono qui: l'algida Diana Kruger ex ballerina, ex modella nonché spia in "Inglourious Basterds" di Quentin Tarantino; Hiam Abbass attrice palestinese che nella foto "Vogue" (abito Cavalli e orecchini Bulgari) ha lo charme di una Coco Chanel; Ewan McGregor attore bravo e bello e in più testimonial per Davidoff o Hugo Boss.

E poi Emmanuelle Devos la diva francese dal grande volto e grandi occhi. I registi Alexander Payne ("Paradiso amaro"), Andrea Arnold e l'haitiano Raoul Peck. Ma soprattutto c'è il presidente Nanni Moretti, che non si distingue molto per lo stile tendente al post-eterno (maglioncino a V più pantaloni mille righe, sempre quello dagli anni Settanta a oggi), ma fa paura a tutti.

Cosa piacerà a Nanni? Se lo chiedono i blog, i brooker e le fanzine. Come se grazie al noto e non docile carattere, si desse per scontato che la decisione fatale sarà sua e solamente sua (non si sottovaluti però Gaultier). Lui non fa che confermare tanto sospetto. Ha già chiarito di "non condividere l'entusiasmo generale per un film facile come "The Artist"" e promesso che a Cannes farà vincere "un'opera capace di sorprendere". Si aprono scommesse. Il favorito è l'iraniano Abbas Kiarostami, non celata passione del nostro, dato dai brooker a 1,62, che con "Like someone in love" sbarca in Giappone per raccontare una storia di affettuosa amicizia tra una ragazza che si prostituisce per pagarsi gli studi e un vecchio professore solo e pensionato.

Decisamente sfavorito dovrebbe essere il mondo stravagante e fighetto alla Wes Anderson ("Moonrise Kingdom", film d'apertura) nonché le crime story e western (vedi John Hillcoat o Andrew Dominik) più thriller a sfondo erotico. Mentre da Copenaghen, Claus Christensen critico della cine-rivista "Ekko" si dichiara ottimista sulle sorti di "Hunt" di Thomas Vinterberg (già autore di "Festen", film in pura estetica Dogma; il gruppo di Lars von Trier, per intenderci). Potrebbe vincere, dice, in quanto Moretti è praticamente fratello degli autori danesi e di un cinema che racconta di vita quotidiana sconvolta da eventi drammatici. Parentela sorprendente. Ma Nanni lo sa?

Oh mia patria! Forza Matteo. Sei tutti noi. Un solo titolo italiano in corsa per la Palma ("Reality"e non più "Big House"). Siamo in buone mani: quelle di Matteo Garrone. Il quale per allontanarsi da "Gomorra" voleva fare una commedia leggera ma poi "strada facendo", spiega, "il tono del racconto si è incupito. Somiglierà a una fiaba. E non è un film di denuncia, contro la tv, ma un racconto popolare". Ovvero la storia di un pescivendolo che vede il "Grande Fratello" come terra promessa gonfia di soldi, successo, fama che potrebbe strapparlo a uno sfigato anonimato.

Bernardo Bertolucci, invece, ha preferito che "Io e te" tratto dall'omonimo romanzo breve di Niccolò Ammaniti, restasse fuori dal concorso. Eppure la cornice per il grande rientro di un padre del cinema (non solo italiano) non poteva essere più favorevole: in quel di Cannes che nel 2011 gli ha regalato la Palma d'oro alla carriera. Ma scegliere di restare oltre il concorso è un bel gesto intelligente, che da una parte salva Nanni dal dover giudicare il maestro, dall'altra salva il maestro dal doversi sottoporre al giudizio di Nanni.

Dario Argento tanti problemi non se li è posti. Il suo "Dracula 3D" sta bene dove il direttore Thierry Frémaux lo ha messo: l'evento di mezzanotte. E quando, sennò, deve apparire un vampiro romantico (il già replicante Rutger Hauer) che abita un castello con scricchiolii e ragnatele e convive con la bellezza pallida della vampiressa Asia?

Toto Palma. Prepariamoci a sventolare il tricolore, ma bianco-rosso-blu, perché comunque vada la Francia vincerà. Forse sarà Isabelle Huppert ancora una volta musa di Michael Haneke in un dramma familiare "Amour" dove è figlia elegante, colta e borghese (ma sfortunata) di una coppia di anziani signori altrettanto eleganti, colti e borghesi (ma duramente colpiti dalla vita). Film che segna il grande ritorno di Jean Louis Trintignant (e anche su di lui si accettano scommesse). Premiabilissima si annuncia fin dal trailer di "De rouille et d'os" una Marion Cotillard pronta a straziare il pubblico dalla sedia a rotelle.

E un "the winner" forse sarà Michel Piccoli defraudato l'anno scorso dal giusto riconoscimento per "Habemus papam" a cui Nanni ora ha occasione di porre rimedio grazie a ben due film ("Vous n'avez encor rien vu" di Resnais e "Holy Motors", appunto di Carax). E poi il favorito: Jacques Audiard, nuova generazione d'autore pieno di sentimenti e adrenalina. Oppure il Carax fanta-politico (bellissimo o bruttissimo ma di certo non resta nel mezzo) che racconta il domani di una Parigi dove gli indirizzi Web hanno sostituito nomi e date sulle iscrizioni tombali, Eva Mendes si veste come Amy Winehouse e deve vedersela con un amazzone dal corpo di Kylie Minogue.

Da non perdere. "Cosmopolis", tratto dall'omonimo romanzo di Don De Lillo. David Cronenberg, che a Venezia aveva deluso con la biopic su Jung&Freud, è pronto al riscatto raccontando dagli occhi di un bel milionario (Robert Pattinson) chiuso nella sua limousine, l'apocalisse finanziaria. Mentre il figliolo Brandon, creativo a tutto tondo a un Certain Régard, con "Antiviral" tiene alta la bandiera di famiglia con l'horror fantascientifico su temi paterni: ossessioni, contagi e corpi mutanti.

S'impone poi un filone filmico letterario tra omaggi a Mishima (del giapponese Wakamatsu); Jack Kerouack ("On the road" di Walter Salles con Viggo Mortesen e Kristen Dunst) o Alfred de Musset modernizzato in "Confession..." di Sylvie Verheyde con Charlotte Gainsbourg e la rockstar Pete Doherty, più noto alle masse come ex fidanzato di Kate Moss. Anche lui pronto a sbarcare a Cannes.

Tra i registi più importanti, i produttori più potenti e le star più belle. Tutti sotto il sole e le luci del più grande festival del mondo, tra il lusso dei red carpet e il ciabattare dei turisti in birkenstock; tra la grandeur della sala Lumière e l'aria viziata delle salette stampa; tra il suk del marché e le serate di gala. E che la festa cominci. n

 

CANNES 2012 SETTIMANA DELLA CRITICAAlain ResnaisCANNES COMPIE SESSANTACINQUE ANNIMET BALL 2012: DIANE KRUGERewan mcgregorFESTIVAL DI CANNES 2012NANNI MORETTI DARIO ARGENTOMATTEO GARRONE Michel Piccolibertolucci bernardoAbbas Kiarostami

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....