‘GUGOL’ IN ITALIANO - LA PRESENTAZIONE ALL’UNIVERSITÀ DI PADOVA DEL NUOVO MOTORE DI RICERCA “VOLUNIA”, IDEATO DAL MATEMATICO MASSIMO MARCHIORI, UNO DEGLI INVENTORI DELL’ALGORITMO DI GOOGLE, HA FATTO STORCERE IL MOUSE AGLI ESPERTI: IL SITO “PUZZA DECISAMENTE DI 2005”/”UNO PUNTO ZERO” - VOLUNIA SARÀ ON LINE TRA UNA SETTIMANA E DOVREBBE “REGGERE” MILIONI DI CONNESSIONI…

Federico Mello per il "Fatto quotidiano"

La curiosità era tanta. La speranza anche: l'argomento è stato ieri in vetta alle discussioni on line. Ma a parte l'orgoglio per un tentativo tutto italiano di dare un contributo alla storia del web, lo sbarco on line di Volunia, il nuovo motore di ricerca "sociale" presentato ieri, non ha convinto tutti. Sia nella presentazione, un po' old school e durante la quale non sono mancati intoppi, sia nelle modalità di accesso ancora riservato a pochi, e perfino nell'idea di fondo. Utenti ed esperti però mettono le mani avanti: è ancora presto per buttare il bambino con l'acqua sporca.

Il fatto del giorno per la Rete è andato in scena ieri all'Università di Padova - e in diretta web. Volunia ( volunia.com  , "Seek and meet", trova e incontra, il logo) è un "progetto mondiale", accessibile in 12 lingue, ha spiegato l'ideatore Massimo Marchiori, uno degli inventori dell'algoritmo di Google. Il matematico italiano ha saggiamente smorzato le attese della stampa e dei navigatori: "Volunia - ha detto in conferenza stampa - non è l'anti-Google, parte da un punto di vista differente, sarebbe una follia per qualsiasi start-up mettersi in competizione diretta" con il gigante di Mountain View. Il sito per ora è on line con accesso riservato a circa 150 mila utenti, tra una settimana dovrebbe aprirsi al pubblico e potrà "reggere" potenzialmente milioni di connessioni.

L'idea è ambiziosa: a differenza degli altri motori di ricerca, Volunia dice di "non voler abbandonare gli utenti", ma guidarli nelle navigazioni aiutandoli attraverso un barra degli strumenti sempre presente nella parte alta della pagina web. Gli utenti potranno effettuare ricerche mirate all'interno di ogni sito, sia attraverso una mappa che verrà generata automaticamente, sia attraverso varie indicizzazioni per contenuti (audio, video, testo, foto, ecc).

Il sito avrà anche una funzione "social" che, se attivata (con una registrazione), permetterà ai navigatori di rinunciare all'anonimato durante ogni visita e di segnalare la propria presenza "vedendo chi c'è o chi c'è stato" e "chiedendo agli utenti collegati l'amicizia in base a interessi comuni".

Fin qui la cronaca. Eppure varie criticità sono emerse nella presentazione di ieri. In Rete la conferenza stampa è stata considerata da molti eccessivamente "uno punto zero": ai navigatori sono sembrati fuori contesto i saluti del rettore, del sindaco, i problemi con il proiettore che non voleva funzionare e perfino le (brutte) foto scaricate dal web usate per illustrare il progetto.

Anche il sito non convince del tutto. Nella grafica, particolarmente scarna (basta vedere i tweet qua affianco, "puzza decisamente di 2005" commenta con sarcasmo un utente su Facebook) così come nell'impostazione concettuale. "Sono un po' perplesso, non ci ho trovato una spinta particolarmente innovativa " ci dice Luca Annunziata, firma di Punto Informatico. "La funzione search per loro stessa ammissione non funziona bene come Google e gli altri motori di ricerca: se cerchi ‘lavoro' in italiano ti escono tre risultati.

Inoltre - aggiunge l'esperto - non mi sembra una buona idea chiedere la registrazione per attivare la funzione social. Si criticano tanto i ‘big', ma finora non si era mai visto un motore di ricerca che chiede di registrarsi". "Tecnologicamente - conclude Annunziata - è presto per affermare che sia un fallimento. Mediaticamente però, non è stata una prova eccezionale".

Presentando la sua creatura, Marchiori si è anche lanciato in una metafora scivolosa: "Gli utenti web sono come le galline - ha spiegato - galline-web in buona parte chiuse dentro gabbie. Volunia vuole aiutare a fare un piccolo volo e guardare il web dall'alto, riducendone la complessità". Le galline, si sa, non spiccano per intelligenza. Bisognerà vedere quanti saranno disposti a spiccare il volo diventando membri di un sito post-pollaio.

 

 

VOLUNIAMARCHIORI CON VOLUNIAVOLUNIA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....