diritti tv

SI SGONFIANO I DIRITTI TV DEL PALLONE - LA SCALATA DI VIVENDI A MEDIASET HA SCARDINATO EQUILIBRI CONSOLIDATI: SENZA L’ASTA TRA IL BISCIONE E SKY LA SERIE A RISCHIA DI SCOPRIRSI PIÙ POVERA - PER LA LEGA CALCIO SAREBBE UN GRANDE SUCCESSO RIPETERE LE CIFRE DI DUE ANNI FA (1,2 MILIARDI DI EURO)

Monica Colombo e Daniele Sparisci per il Corriere della Sera

 

CALCIO DIRITTI TVCALCIO DIRITTI TV

È una partita tattica. Le squadre si studiano tentando di anticipare le mosse dell' avversario. Una sfida condita da ricorsi, nuove e vecchie ruggini, divisioni, con un elemento dominante: l' incertezza. Lontano dai riflettori, sui tavoli che contano, si gioca il match più importante della serie A, quello sui diritti tv: le prossime settimane saranno decisive per tentare di capire su quali canali vedremo le gare nel prossimo triennio, quello che va dal 2018 al 2021.

 

PIER SILVIO BERLUSCONIPIER SILVIO BERLUSCONI

 

Nulla è scontato, a cominciare dai protagonisti. La scalata ostile di Vivendi a Mediaset ha scardinato equilibri consolidati e l' antica rivalità fra le pay-tv di Berlusconi e quelle di Murdoch non esiste più. Fra vecchi nemici si discute la cessione di Premium, la trattativa è ormai entrata nel vivo. E l' effetto domino è assicurato.

 

Con la battaglia legale sull' asse Cologno-Parigi in corso (la prima udienza è fissata per il 21 marzo) a imbrigliare il Biscione e, in assenza di colossi alternativi a Sky, nemmeno nella Lega Calcio si aspettano fuochi d' artificio dall' asta. Sarebbe un grande successo ripetere le cifre di due anni fa (1,2 miliardi di euro), la speranza è compensare l' inevitabile calo delle entrate nazionali con una distribuzione più ricca all' estero.

 

DIRITTI TVDIRITTI TV

Lì il mercato può ancora crescere dai 180 milioni dell' ultima assegnazione: per avere un' idea, la Spagna ne incassa 600 grazie a Messi e Ronaldo, la metà della Premier a quota 1,2 miliardi.

 

Ma il tempo stringe e la strada è lastricata di ostacoli: lo stallo della situazione italiana rischia di dirottare le scelte delle tv internazionali su altri campionati, in attesa di un quadro più chiaro. L' avvocato Leandro Cantamessa, che insegna diritto sportivo all' Università Statale di Milano ed è impegnato nella stesura delle linee guida del nuovo bando, ipotizza che ci vorrà almeno un mese perché le nuvole si diradino.

 

Dopo la bocciatura del Garante della concorrenza e del mercato delle linee guida sull' offerta tv - penultimo passo prima dell' invito a offrire- la Lega, alle prese con l' elezione del nuovo presidente entro il 6 marzo, è a un bivio: trovare una mediazione con l' authority, oppure ricorrere alla giustizia amministrativa entro il 27 marzo.

BOLLORE BERLUSCONIBOLLORE BERLUSCONI

 

Ma quest' ultimo è un sentiero impervio e poco probabile, anche considerando i precedenti: la sentenza del Tar che ha annullato le pesantissime sanzioni contro Mediaset e quelle collaterali alla stessa Lega, all' advisor Infront e a Sky ha «irrigidito» la posizione dell' antitrust. Che adesso preme per esercitare un potere più vincolante sul pallone in tv.

 

MURDOCH SKYMURDOCH SKY

Andando allo scontro frontale poi i tempi si allungherebbero ancora, in attesa delle decisioni dei giudici i pacchetti perderebbero valore e anche a casa chi guarda dal divano sarebbe disorientato. «Perché nei rilievi del Garante alla fine manca un qualsiasi riferimento all' utente quando invece dovrebbe essere il primo destinatario delle sue attenzioni» osserva Cantamessa. «Quanti decoder dovrà avere per assistere alle partite del campionato 2018-19?».

DIRITTI TVDIRITTI TV

 

E a quelle della Champions, la cui asta (organizzata dalla Uefa) dovrebbe concludersi prima di quella italiana? Impossibile rispondere ora, ma prima o poi andrà fatto per tutelare i tifosi, che sono i primi investitori dei club. Sullo sfondo poi c' è l' eterna lotta di classe: le piccole chiedono una divisione più equa dei proventi dei diritti tv per livellare la competizione.

 

Il ministro dello Sport Luca Lotti ha promesso che metterà ordine alla vecchia legge Melandri che regola il settore, innalzando al 50% la quota delle risorse uguali per tutti. Ma anche questo è un terreno minato con le big schierate a difesa della cassaforte: «Senza di noi non c' è mercato». E siamo solo al primo tempo.

andrea zappiaandrea zappiaDIRITTI TVDIRITTI TV

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)