PER FAR FRONTE ALLA CRISI RCS PUNTA SULLE NEWS A PAGAMENTO – UN METODO SEMPRE RIGETTATO DAGLI UTENTI WEB ABITUATI ORMAI AD AVERE TUTTO GRATIS – SCOTT JOVANE: “L’USCITA DI DE BORTOLI NON È ALL’ORDINE DEL GIORNO”

Massimo Sideri per ‘Il Corriere della Sera’

 

Pietro Scott Jovane Pietro Scott Jovane

L’introduzione di un livello di pagamento per l’accesso alle notizie, anche online, e regole condivise contro i nuovi “monopoli” della Rete. Nella giornata conclusiva del Convegno mondiale dell’editoria di Torino, Wan-ifra, sono stati Pietro Scott Jovane, amministratore delegato di Rcs MediaGroup, la società che edita il Corriere della Sera, e Carlo De Benedetti, presidente del gruppo L’Espresso, a tirare le fila delle sfide da affrontare per l’industria dei media. 

 

Jovane ha riconfermato che il gruppo è al lavoro per introdurre sul Corriere.it «una membership a pagamento». «Il tema oggi è quanto si riesce a trasferire la diffusione cartacea in abbonamenti su tablet. Sul web la modalità di creare un club e offrire servizi specifici di qualità a pagamento è la strada obbligatoria per gli editori. Lo abbiamo fatto in Spagna (con El Mundo, ndr) da soli e per primi. Ed è andata bene. Anche in Italia ci muoveremo in autonomia». 

 

SCOTT JOVANE CALABRESI ANDREA MONTI FERRUCCIO DE BORTOLI A BAGNAIA SCOTT JOVANE CALABRESI ANDREA MONTI FERRUCCIO DE BORTOLI A BAGNAIA

«A fine anno — ha poi aggiunto il manager — lanceremo il nuovo sito del Corriere.it in un’ottica nuova». «In Rcs abbiamo cercato di costruire prodotti con un’offerta indipendente dall’andamento del mercato. Partiamo con l’iniziativa della Gazzetta dello Sport (oggi uscirà per la prima volta stampata su carta azzurra per i Mondiali di calcio, ndr)». 

 

«La nostra strada — ha specificato — è guadagnare quote di mercato in un mercato che declina. Ma il problema del mercato è generalizzato a livello mondiale». Jovane — che durante la presentazione ha ricordato anche il lancio di nuovi prodotti come il Corriere Innovazione — ha detto infine che potrebbe esserci una prossima riunione del consiglio di amministrazione del gruppo editoriale per fare il punto sulle azioni di risparmio ordinarie ma, ha anche aggiunto, l’uscita del direttore del Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli, «non è assolutamente all’ordine del giorno». Nel suo intervento De Benedetti ha espresso preoccupazione per il potere sempre più evidente dei gruppi come Google nella nuova gerarchia di Internet. 

CARLO DE BENEDETTI CARLO DE BENEDETTI

 

«Dovremmo aprire lo sguardo per pensare a nuove collaborazioni e [...] capire chi sono i veri concorrenti. Fin dagli anni Ottanta con Repubblica siamo stati grossi concorrenti del Corriere. E siamo ancora concorrenti perché siamo sullo stesso mercato. Ma oggi gli editori devono mettersi d’accordo perché altrimenti nessuno resisterà al quadro globale. Noi abbiamo tutti paura di Google: loro si descrivono come un’azienda tecnologica ma usano concetti e criteri che appartengono ad altri spazi». Secondo De Benedetti Google è in condizioni di creare «un monopolio delle conoscenze digitali». C’è un’uniformità che «non ha precedenti». 

 

La soluzione? L’editore ha chiamato in causa i politici e le istituzioni europee. «Dobbiamo pensare a un sistema diverso di proprietà anche in termini di Antitrust oppure cambiare il sistema di ricerca di Google, sia che si monetizzino le news sia che si lascino gratis. Questa separazione funzionale permetterebbe di vietare la raccolta dei dati che emergono dall’utilizzo dei motori di ricerca». La tecnologia per De Benedetti potrebbe anche essere la soluzione ma non va affrontata separatamente. Perché anche i più grandi gruppi editoriali avrebbero difficoltà a sostenere investimenti così importanti. 

FERRUCCIO DE BORTOLI FERRUCCIO DE BORTOLI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO