SOFFIA VENTO GRILLINO SUL PREMIO STREGA: VOTO ONLINE E BALLOTTAGGIO TRA IL FAVORITO WALTER SITI E L’ALDISSIMO BUSI

Elisabetta Ambrosi per "Il Fatto Quotidiano"

Sarà deluso Formigoni, che su Twitter aveva esultato per la sconfitta dei giustizialisti dopo l'inclusione nella prima rosa dello Strega del libro di Totò Cuffaro scritto dal carcere. Perché Il candore delle cornacchie (Guerini), che aveva scatenato le ironie di Jonny Palomba ("che il premio Strega fosse tutta una mafia lo si diceva da anni) non entra invece tra i dodici titoli che saranno votati il 12 giugno in Casa Bellonci.

Escluse anche le piccole case editrici che per la prima volta si erano affacciate allo Strega: da Miraggi a Guida, da Booksprint a Perdisa Pop, da Edizioni Anordest a Reverdito e alla raffinata casa editrice La Lepre (con la candidata, da Eco e La Capria, Giovanna Grignaffini, con Però un paese ci vuole). Eppure soffia un vento grillino quest'anno sul Premio Strega. Sarà per l'addio al vecchio fax o telegramma-dinosauro, che consentirà di votare finalmente via telematica e persino ricevere tutte le info dal nuovo account Twitter @FondBellonci.

Sarà perché, dopo aver vinto il premio ben otto volte dal 2000, Mondadori parteciperà alla gara solo in forma defilata con marchio del gruppo Piemme (anche se c'è chi sussurra che sia per favorire il candidato forte Francesco Piccolo per il 2014, o a causa dell'operazione "passaggio Giorgio Faletti" verso Einaudi). Sarà infine, per la decisione dal sapore anticasta di Emanuele Trevi, secondo l'anno scorso, che dopo 19 anni nel premio si è autosospeso dalla giuria, con relative polemiche.

Il toto vittoria comunque è già iniziato e si profila uno scontro tra titani: da un lato Aldo Busi con il suo libro-unicum El especialista de Barcelona (Dalai editore), dall'altro il libro definito da Cortellessa "simmetricamente inverso a Saviano" di Walter Siti, Resistere non serve a niente (Rizzoli). Secondo proverbio, dal duello potrebbero godere numerosi terzi. A partire da due libri accomunati da una stessa parola, Le colpe dei padri, di Alessandro Perissinotto (Piemme), storia di un dirigente di una multinazionale "che incarna il credo del liberismo a tutti i costi e del cinismo", spiega l'autore. E Figli dello stesso padre di Romana Petri: la vicenda di due fratelli costretti a un duello vitale in cui "utilizzeranno anche un po' di splatter tarantinesco".

Oppure un romanzo come quello di Simona Sparaco, Nessuno sa di noi (Giunti), storia di una coppia che, come tante, avrà la vita cambiata da un esame ecografico ("È corto» sentenzia più volte, riferendosi al femore". "È stata colpa mia?"). Il tema del corpo ferito ritorna anche in altri due romanzi in gara: quello di Lorenzo Amurri, Apnea (Fandango), sull'ossessione di un ragazzo paralizzato dopo un incidente, di recuperare le mani per suonare. E quello di Matteo Cellini, Cate, io (Fazi), protagonista un'obesa, Caterina, che sopravvive con l'ironia e il sarcasmo.

Protagoniste, come nel cinema, le vite liquide dei giovani di oggi, ad esempio in Atti mancati di Matteo Marchesini (Voland). Dove l'isolamento di Marco, intellettuale e giornalista trentenne, che scrive libri a cui è "stato tolto l'audio dell'esperienza", sarà spezzato dall'inaspettato: una donna, ma anche una terra, proprio come in Romanzo irresistibile della mia vita vera di Gaetano Cappelli (Marsilio). Al centro del libro di Paolo Di Paolo, Mandami tanta vita (frase di Gobetti), ci sono invece, per converso, le esistenze ideologiche e appassionate dei giovani di ieri (Feltrinelli editore).

Nei dodici entrano ancora due editori di qualità come Minimum fax, con Sofia veste sempre di nero di Paolo Cognetti. E e/o, con il libro Il cielo è dei potenti di Alessandra Fiori sui meccanismi del potere della prima Repubblica (presentato, non a caso, da Sorrentino). Lega i vari romanzi una frase della stessa Petri: ci si può salvare solo intuendo che "tutto ciò che esiste è giusto e ingiusto. Ma, in entrambi i casi, ugualmente giustificabile". Vale per una vita, ma, chissà, anche per l'eventuale esito di un premio letterario.

 

WALTER SITI RESISTERE NON SERVE A NIENTEWalter Siti ALDO BUSI AL FESTIVAL DEL LIBRO ALL AUDITORIUMALDO BUSI ALL AUDITORIUM DI ROMA Premio Strega ALESSANDRO PIPERNO RICEVE IL PREMIO jpegalessandra fiori - il cielo e dei potenti

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO