SOFFIA VENTO GRILLINO SUL PREMIO STREGA: VOTO ONLINE E BALLOTTAGGIO TRA IL FAVORITO WALTER SITI E L’ALDISSIMO BUSI

Elisabetta Ambrosi per "Il Fatto Quotidiano"

Sarà deluso Formigoni, che su Twitter aveva esultato per la sconfitta dei giustizialisti dopo l'inclusione nella prima rosa dello Strega del libro di Totò Cuffaro scritto dal carcere. Perché Il candore delle cornacchie (Guerini), che aveva scatenato le ironie di Jonny Palomba ("che il premio Strega fosse tutta una mafia lo si diceva da anni) non entra invece tra i dodici titoli che saranno votati il 12 giugno in Casa Bellonci.

Escluse anche le piccole case editrici che per la prima volta si erano affacciate allo Strega: da Miraggi a Guida, da Booksprint a Perdisa Pop, da Edizioni Anordest a Reverdito e alla raffinata casa editrice La Lepre (con la candidata, da Eco e La Capria, Giovanna Grignaffini, con Però un paese ci vuole). Eppure soffia un vento grillino quest'anno sul Premio Strega. Sarà per l'addio al vecchio fax o telegramma-dinosauro, che consentirà di votare finalmente via telematica e persino ricevere tutte le info dal nuovo account Twitter @FondBellonci.

Sarà perché, dopo aver vinto il premio ben otto volte dal 2000, Mondadori parteciperà alla gara solo in forma defilata con marchio del gruppo Piemme (anche se c'è chi sussurra che sia per favorire il candidato forte Francesco Piccolo per il 2014, o a causa dell'operazione "passaggio Giorgio Faletti" verso Einaudi). Sarà infine, per la decisione dal sapore anticasta di Emanuele Trevi, secondo l'anno scorso, che dopo 19 anni nel premio si è autosospeso dalla giuria, con relative polemiche.

Il toto vittoria comunque è già iniziato e si profila uno scontro tra titani: da un lato Aldo Busi con il suo libro-unicum El especialista de Barcelona (Dalai editore), dall'altro il libro definito da Cortellessa "simmetricamente inverso a Saviano" di Walter Siti, Resistere non serve a niente (Rizzoli). Secondo proverbio, dal duello potrebbero godere numerosi terzi. A partire da due libri accomunati da una stessa parola, Le colpe dei padri, di Alessandro Perissinotto (Piemme), storia di un dirigente di una multinazionale "che incarna il credo del liberismo a tutti i costi e del cinismo", spiega l'autore. E Figli dello stesso padre di Romana Petri: la vicenda di due fratelli costretti a un duello vitale in cui "utilizzeranno anche un po' di splatter tarantinesco".

Oppure un romanzo come quello di Simona Sparaco, Nessuno sa di noi (Giunti), storia di una coppia che, come tante, avrà la vita cambiata da un esame ecografico ("È corto» sentenzia più volte, riferendosi al femore". "È stata colpa mia?"). Il tema del corpo ferito ritorna anche in altri due romanzi in gara: quello di Lorenzo Amurri, Apnea (Fandango), sull'ossessione di un ragazzo paralizzato dopo un incidente, di recuperare le mani per suonare. E quello di Matteo Cellini, Cate, io (Fazi), protagonista un'obesa, Caterina, che sopravvive con l'ironia e il sarcasmo.

Protagoniste, come nel cinema, le vite liquide dei giovani di oggi, ad esempio in Atti mancati di Matteo Marchesini (Voland). Dove l'isolamento di Marco, intellettuale e giornalista trentenne, che scrive libri a cui è "stato tolto l'audio dell'esperienza", sarà spezzato dall'inaspettato: una donna, ma anche una terra, proprio come in Romanzo irresistibile della mia vita vera di Gaetano Cappelli (Marsilio). Al centro del libro di Paolo Di Paolo, Mandami tanta vita (frase di Gobetti), ci sono invece, per converso, le esistenze ideologiche e appassionate dei giovani di ieri (Feltrinelli editore).

Nei dodici entrano ancora due editori di qualità come Minimum fax, con Sofia veste sempre di nero di Paolo Cognetti. E e/o, con il libro Il cielo è dei potenti di Alessandra Fiori sui meccanismi del potere della prima Repubblica (presentato, non a caso, da Sorrentino). Lega i vari romanzi una frase della stessa Petri: ci si può salvare solo intuendo che "tutto ciò che esiste è giusto e ingiusto. Ma, in entrambi i casi, ugualmente giustificabile". Vale per una vita, ma, chissà, anche per l'eventuale esito di un premio letterario.

 

WALTER SITI RESISTERE NON SERVE A NIENTEWalter Siti ALDO BUSI AL FESTIVAL DEL LIBRO ALL AUDITORIUMALDO BUSI ALL AUDITORIUM DI ROMA Premio Strega ALESSANDRO PIPERNO RICEVE IL PREMIO jpegalessandra fiori - il cielo e dei potenti

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")