1. SOLDI A CATINELLE! 8 MILIONI DI EURO IN 2 GIORNI. A FINE WEEKEND SI PREVEDE CHE CHIUDA A 15/16. PER IL PRODUTTORE VALSECCHI ANDRÀ ANCHE OLTRE I 49 DEL FILM PRECEDENTE 2. QUESTO INCASSO PAUROSO, CHE FA ROSICARE TUTTO IL CINEMA SOVVENZIONATO E PICCOLO BORGHESE DE’ NOANTRI, VUOL DIRE CHE CHECCHO ZALONE HA UN PUBBLICO TRASVERSALE E, SOPRATTUTTO, CHE LA CRISI DEL CINEMA ITALIANO E' UNA CRISI DI IDEE E DI FILM 3. ALLA FACCIA DEI TANTI CRITICI RADICAL-MUFFA CHE HANNO STORTO IL NASO NON CAPENDO LA FORZA DEL FILM. "REPUBBLICA" NEI GIORNI DELL'USCITA DEL FILM, LIQUIDATO CON UN “NON È CINEMA", HA PREFERITO TRATTARE TEMI CULTURALMENTE FRESCHI COME L'AMORE DI JULIETTE GRECO PER JACQUES BREL E MANDARE CURZIO MALTESE A INTERVISTARE MARIO MARTONE SUL SUO FILM SU LEOPARDI

Marco Giusti per Dagospia

Soldi a catinelle. Se al primo giorno d'uscita il nuovo film di Checco Zalone, "Sole a catinelle", segnava l'incasso incredibile di 2 milioni 300 mila euro, al secondo giorno ha gia' battuto ogni record con altri 5 milioni e 700 mila euro. A fine settimana si puo' prevedere che chiuda a 15-16 milioni e non sappiamo realmente a quanto possa chiudere in totale. Anche oltre i 49 del film precedente.

Ovvio che c'e' un effetto di Checcomania, di fenomeno sociale, come e' ovvio che pesino parecchio le 1300 copie di distribuzione a tappeto. Ma questo incasso pauroso vuol anche dire che Checco ha un pubblico trasversale, che prende cioe' qualsiasi fascia sociale, che c'era una grande aspettativa dopo due anni di attesa e, soprattutto, che la crisi del cinema italiano e' soprattutto una crisi di idee e di film.

Non e' vero cioe' che c'e' un rifiuto totale per il nostro cinema e non esiste un pubblico, ma e' vero che se sai comunicare con un film divertente e intelligente, quel pubblico lo trovi e lo porti al cinema, esattamente come lo trovano i grandi cartoni animati americani che da qualche tempo dominano il mercato.

Alla faccia dei tanti critici che hanno storto il naso non capendo la forza del film, che puntava proprio a temi attuali come la crisi, la fine del berlusconismo, e non capendo la forza di Checco. "Anche lui sa che non è cinema", ho letto da qualche parte, mentre il pur attento Mereghetti gli ha offerto solo due palle pur ammettendo qualche divertimento.

Per non parlare di "Repubblica" che nei giorni dell'uscita del film ha preferito mandare Curzio Maltese a intervistare Mario Martone sul suo film su Leopardi che occuparsi della bassezza dei comici. E' un po' questo assurdo snobismo che porta il pubblico a riempire le sale di "Sole a catinelle" e a trovare cosi' invecchiati i nostri giornali, cosi' occupati a trattare temi culturalmente freschi come l'amore di Juliette Greco per Jacques Brel, l'ultimo libro del novantenne Scalfari, l'ultimo film dell'ottantenne Polanski.

Piu' che pensare a come prepensionare i propri giornalisti per aumentare i dividendi degli azionisti, i nostri maggiori giornali, esattamente come i nostri cineasti e i nostri produttori dovrebbero cercare di essere in sintonia con un paese che ha bisogno di leggere qualcosa di piu' fresco e interessante soprattutto nelle pagine culturali.

Ma ci voleva davvero Luca Medici alias Checco Zalone da Capurso per entrare in contatto con gli italiani, con un pubblico che sembrava scomparso? Possibile che non sia chiaro da tempo a tutti che il pubblico non ne puo' piu' del nostro cinema piccolo borghese dove non si affrontano mai i problemi della societa' ma solo rimandi felliniani, grandi temi scalfariani, mal di pancia generazionali per non parlare delle commedie remake di altre commedie spagnole o francesi. Che bisogno abbiamo di questa muffa?

Checco affronta in maniera semplice e diretta, magari un po' zavattiniana, la crisi del paese e del berlusconismo. Ci ride anche su. Non sempre il film suo e di Gennaro Nunziante e' perfetto, ma chi se ne frega, visto che si ride e si pensa sempre e c'e' poco e niente di gia' visto. E non ci sono vecchiumi da Corriere e Repubblica.

Il pubblico accorre e tutto il cinema italiano sovvenzionato e piccolo borghese rosica. Magari non sara' la rinascita del nostro cinema, ma il segnale che a sbagliare non e' il pubblico e che c'e' ancora una canale aperto di comunicazione si'. Come il segnale che molto si puo' ancora dire e fare col vecchio cinema.

 

 

Zalone Vanzina Valsecchi Sole a catinelle SOLE A CATINELLE CHECCO ZALONE CHECCO ZALONE SOLE A CATINELLE SOLE A CATINELLE CHECCO ZALONE CHECCO ZALONE SOLE A CATINELLE GIORGIO NAPOLITANO CON CHECCO ZALONE sole a catinelle

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…