barbieri cracco cannavacciuolo

QUATTRO SOLDI IN PADELLA - ECCO QUANTO HANNO GUADAGNATO CHEF E RISTORANTI STELLATI NEL 2016 - CRACCO SI E' MESSO IN TASCA 677 MILA EURO - ANTONINO CANNAVACCIUOLO INCASSA "SOLTANTO" 370 MILA EURO - E' ANDATA MENO BENE INVECE A BRUNO BARBIERI - TUTTE LE CIFRE

RISTORANTI STELLATIRISTORANTI STELLATI

Cinzia Alfè per www.dissapore.com

 

259.000.000. Duecentocinquantanove milioni di euro. Una bella cifra, non c’è che dire. La stima del fatturato 2016 riferita alla totalità dei ristoranti presenti sul suolo italico.

 

Non proprio tutti, attenzione: solo di quelli blasonati, quelli cioè che nel loro curriculum possono fregiarsi di almeno una delle agognate stelle Michelin, il trofeo più ambito dagli chef, che fornisce non solo regolare patente di talento, ma pure un aumento di popolarità e visibilità mediatica, oggi forse ancora più determinanti e redditizie della professionalità.

 

Certo, detti così, 259 milioni di fatturato complessivo annuale sembrano una somma di tutto rispetto, che potrebbe indurci a ritenere il settore della ristorazione come il vero business della nostra era, profittevole e remunerativo, complice anche l’enorme popolarità che sta vivendo in questi tempi.

 

Peccato che non sia esattamente così.

 

O per meglio dire, se le entrate sono di tutto rispetto, anche le uscite non scherzano, e si portano via una fetta notevole della torta, andando a erodere i margini di utile.

 

Sono molte le spese che un ristorante deve sostenere per materie prime, personale, affitti e quant’altro. Spesso il totale si avvicina pericolosamente a quello delle entrate. In misura ancora maggiore, poi, se il ristorante è “stellato”, vale a dire di livello superiore.

Ma quanto guadagna, in buona sostanza, un ristorante stellato?

 

 

RISTORANTI STELLATIRISTORANTI STELLATI

Se il fatturato totale degli stellati nazionali si attesta su una media di 259 milioni di euro annuali, così come stimato dalla società di consulenza turistica Jfc e riportato da Gianluca Baldini sul quotidiano La Verità, quanto incidono i costi?

 

E soprattutto, qual è il guadagno finale di una delle attività più popolari del momento?

 

Proviamo a scoprirlo.

 

In Italia, i ristoranti stellati sono 334, nel 2016 hanno fatturato il 4,1 per cento in più rispetto ai 248, 5 milioni del 2015. Dividendo il fatturato totale di 259 milioni per i 334 ristoranti, il risultato è di 775.000 euro di fatturato per ogni singolo locale.

bruno barbieribruno barbieri

 

Una bella cifretta, non c’è che dire, ma raggiungibile senza troppi problemi da un locale non stellato.

 

Se poi consideriamo i ristoranti “di eccellenza”, vale a dire quelli presenti nelle tre guide ai ristoranti più autorevoli, cioè Michelin, Espresso e Gambero Rosso, e che sono in totale 4.465, con un prezzo medio che va dai 25 ai 100 euro per cliente, il fatturato 2015 è stato di 651.000 euro.

E quanto guadagna invece un ristorante non stellato?

 

Vale a dire solo 120.000 euro in meno rispetto a quelli non stellati, stando ai dati raccolti dalla Fipe –Federazione italiana pubblici esercizi.

 

I locali privi di stelle, inoltre, presentano una crescita annuale del 3%, ovvero solo un punto percentuale in meno rispetto ai più illustri colleghi.

 

Insomma, le magiche stellette porterebbero sì fama e popolarità, ma molti meno utili di quanto si pensi. Avere la stella contribuisce senz’altro al fatturato, ma soprattutto regala un’apertura di credito verso la clientela internazionale.

Quanto spendiamo in media nei ristoranti stellati?

 

CLAUDIO SADLER 1CLAUDIO SADLER 1

 

Per quanto riguarda invece la spesa media dei clienti che si recano in questi templi del gusto, per una cena nel ristorante con una stella si dovranno mettere in conto all’incirca 112 euro a persona, che saliranno a 178 euro in un 2 stelle per arrivare poi all’esclusivo locale con 3 stelle, dove si dovrà preventivare di spendere almeno 243 euro a persona (ma a occhio queste cifre sembrano eccessive).

 

Gestire un ristorante stellato, quindi, e rimanere coi conti in attivo non è un’impresa tanto semplice. Come conferma Claudio Sadler, titolare dell’omonimo ristorante milanese:

 

“Se superi il 25 – 30% di valore (dei costi rispetto al ricavato, n.d.r.) sei rovinato. Ma in particolare bisogna stare attenti alla gestione della cantina. Molti si fanno perdere la mano e comprano troppo, così si rischia di rimanere con bottiglie vendute invendute”.

Quanto incidono le spese nel guadagno dei ristoranti stellati?

 

CLAUDIO SADLERCLAUDIO SADLER

 

Ma non sono solo le bottiglie invendute l’unica variabile critica da tenere sotto controllo nel gestire un ristorante.

 

In questi locali di alto livello il numero medio di addetti è di circa 17, i cui costi si portano via circa il 32,6 % del fatturato.

 

Le materie prime, poi, ne erodono un altro 32,6%, l’affitto l’8%, i costi gestionali circa il 16,1% e gli imprevisti il 7% circa, arrivando così ad un totale delle spese che pareggia in pratica quello delle entrate.

 

Per questo i ristoranti stellati sono costretti a puntare su una clientela selezionata disposta a spendere: non per nulla, nella metà dei ristoranti di alto livello, dove cioè si spendono più di 75 euro a testa, in un anno vengono serviti “soltanto” dai 7.500 ai 10.000 coperti per 6318 clienti, vale a dire 17 al giorno. Pochi, in rapporto ai giorni di apertura.

Esiste un indotto dei ristoranti stellati?

cannavacciuolo stadio olimpicocannavacciuolo stadio olimpico

 

 

Altro fenomeno da tenere in considerazione è quello dell’indotto: la popolarità enorme di cui godono attualmente cuochi e chef, soprattutto se protagonisti di serie televisive di successo, comporta una transumanza di fan e appassionati nei ristoranti degli chef più popolari, indugiando volentieri nella zona e facendo così la felicità di albergatori e commercianti.

 

Il 26,2 % di nostri connazionali che si reca in pellegrinaggio in un ristorante stellato rimane nei paraggi del locale almeno una notte, soggiornando in alberghi, agriturismi e b&b.

 

Questa percentuale  sale inoltre al 33,9 % se si tratta di stranieri. E a voler essere più precisi, il 52,6% di chi prenota da una star dei fornelli è di nazionalità italiana, mentre il 47,4% proviene dall’estero.

Quanto guadagna veramente uno chef stellato?

CRACCOCRACCO

 

 

A questo punto, la curiosità ci attanaglia: quanto guadagna veramente uno chef “stellato”, alla fine di tutti questi conti? Quanto guadagnano gli inflessibili giudici di Masterchef, Cracco, Barbieri e Cannavacciouolo ? Perché, diciamolo, alla fine è questo che ci importa, il tarlo che leva il sonno la notte!

 

Ebbene, a dicembre 2015 la Cracco investimenti ha realizzato un utile di 677.500 euro, a fronte di un fatturato totale di 1,2 milioni di euro. E ancora meglio ancora era andata l’anno precedente, quando l’esercizio si era chiuso con un utile di 731.500 euro ed un fatturato di 3,88  milioni di euro.

 

La Ca.pri. srl, invece, la società di Antonino Cannavacciuolo, chef del ristorante Villa Crespi a Orta San Giulio, in provincia di Novara, ha registrato nel 2015 un fatturato di 5,22 milioni di euro, a fronte dei 3,82 del 2014. Ma non altrettanto positivo è stato l’utile, per l’Antonino nazionale: nel 2015 è stato di “soli” 370.600 euro, mentre nel 2014 era stato di 240.600.

BRUNO BARBIERI BRUNO BARBIERI

 

Meno bene invece per Bruno Barbieri: lo chef emiliano è solo un azionista della società di famiglia, la F.I.R., che presentava una perdita di 44.000 euro nel 2010 e un utile di 630 euro nel 2011; ma Barbieri è anche amministratore unico della Maranello Wines, azienda cooperativa che vende vini all’ingrosso, e che ha fatto registrare nel 2013 un fatturato di 840.000 euro.

 

Insomma, nonostante lo splendore delle agognate stelline, i conti dei ristoranti non sempre possono dirsi altrettanto splendenti, per quanto rimangano di tutto rispetto, e un reddito medio nell’ordine di qualche centinaio di migliaia di euro rimanga comunque un sogno per la maggior parte dei comuni mortali, privi di ristorante e relative stellette.

cannavacciuolocannavacciuolo

Il fatturato dei ristoranti stellati sta aumentando?

 

Per finire, ecco riassunti alcuni dati relativi al 2015 sui ristoranti nazionali che si sono aggiudicati una, due o tre stelle Michelin.

 

I ristoranti con una stella hanno registrato complessivamente un fatturato di 195.408.401 euro.

 

I ristoranti con due stelle 41.666.578 euro.

 

I ristoranti con tre stelle 11.447.720 euro.

 

CRACCO CANNAVACCIUOLOCRACCO CANNAVACCIUOLO

Per un totale di 248.522, 699 euro.

 

Per il 2016, invece, il fatturato totale stimato è stato di 259.032.945 euro.

 

Per i ristoranti con una stella, di 203.975.366 euro

 

Per i ristoranti con due stelle, di 42.734. 952 euro

 

Per i ristoranti con tre stelle, di 12.322.627 euro

 

La variazione del fatturato tra il 2016 e il 2015 è stata di +4,20 per i ristoranti a una stella, +2,50 per quelli a due stelle e di +7,10 per quelli a tre stelle.

 

BRUNO BARBIERIBRUNO BARBIERI

Il fatturato stimato 2016 per un ristorante senza alcuna stella è di 651.000 euro, per quelli con una stella sale a 708.247 euro, per quelli a due stelle a 1.124.604 euro e per quelli a tre stelle si attesta su 1.540.328 euro.

 

La crescita media dei ristoranti non stellati del 2016 rispetto all’anno precedente è del 3%, percentuale che sale a 4,10% per i ristoranti stellati.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”