ARCHEO - SORDI INTERVISTATO DA BIAGI: ‘’IL NOSTRO MOTTO? “TENGO MAMMA”, SIAMO UN PAESE DI MAMMONI’’ – “PERCHE’ MI FA RIDERE GARIBALDI…”

Enzo Biagi per "il Fatto Quotidiano"

Alberto Sordi, lei ha interpretato un certo tipo di connazionale furbacchione, opportunista, qualche volte vigliacchetto, pronto a tutto pur di sopravvivere. Una scelta sua o dei registi?

Quello che ho fatto l'ho tutto programmato. Dopo il successo dello Sceicco bianco e I vitelloni di Federico Fellini, ho capito che il pubblico gradiva che si rispecchiasse la realtà, voleva vedere l'interpretazione di personaggi veri.

Lei è convinto che gli italiani siamo proprio così come li ha interpretati?

A me è capitato di interpretare personaggi che avevo conosciuto, rispecchiavano la realtà della vita italiana all'epoca in cui facevo i film. Io li avevo visti così, qualche altro li avrà visti in un'altra maniera. Biagi, le racconto un episodio.

È grazie al neorealismo di Vittorio De Sica che ho potuto proporre al pubblico personaggi che prima non sarebbero mai stati accettati, perché l'attore doveva tradizionalmente parlare un linguaggio da attore. Io, invece, parlavo il linguaggio della gente. La mia maestra di dizione a Milano mi disse: "Lei non diventerà mai un attore, se non si metterà in testa di parlare la lingua dell'attore".

Proposi a De Sica un mio soggetto che conteneva un personaggio che facevo alla radio, quello del boy scout e dei "Compagnucci della parrocchietta": "Mamma mia, che impressione!". Lui decise di produrlo e lo sceneggiammo insieme con Cesare Zavattini. Il film andò molto bene. Allora mi dissi: "Se il pubblico accetta le mie proposte, io inizio una carriera che non finirà mai."

Cosa ha rappresentato De Sica nella sua carriera?
Devo tutto a lui. De Sica è nella mia mente. Ho la sensazione, quando penso a lui, di aver appena attaccato la cornetta del telefono.

In teatro lei faceva il giovanotto che voleva essere scritturato da Wanda Osiris: aveva il bolerino d'argento?
Dicevo: "Mi permetta Wanda Osiris, io sono giovane, canto, ballo e recito pure. Ho il frak, la giacca bianca e il bolero..."

C'è un segreto per fare ridere?
Sì, fare le cose sul serio.

Crede che gli italiani in questi ultimi anni siano cambiati?
Tutto è diverso da quaranta, cinquanta anni fa: il modo di vivere, lo stesso comportamento si è modificato. Oggi si vive seguendo i dettami di questo sfrenato consumismo che la televisione propone. Tutti quanti credono di dover vivere in quel modo lì. Questo non permette più di fare riflessioni e di commentare: "Mah!", di fronte a ciò che accade.

C'è chi è orgoglioso di essere italiano e chi, invece, non ne vorrebbe sapere. Lei come si sente?
Orgoglioso. L'Italia è il Paese più bello del mondo, è vero che gli italiani a volte si comportano da "furbi", ma gli altri non hanno l'intelligenza, la fantasia e le capacità degli italiani.

Quando ci dedichiamo a un lavoro che ci piace siamo straordinari. Gli americani che vengono a fare il cinema in Italia, si stupiscono sempre. Tutto ciò che è costruzione, una struttura da improvvisare, che per loro è un problema, e pensano, pensano, i nostri macchinisti la risolvono con due pezzi di legno e poco altra roba: "Ecco dotto', fatto" e gli americani: "Già fatto?".

Chi è il personaggio storico che le piace di più?
Garibaldi, perché mi fa molto ridere.

Scusi, perché Garibaldi la fa ridere?
Per come si vestiva, più che una divisa militare sembrava che indossasse un costume. Mi diverte come è stato rappresentato nei dipinti: mette molta allegria. L'ho sempre considerato un personaggio leggendario che ha contribuito all'unità d'Italia, anzi l'Italia l'ha fatta lui. Poi non so se ha fatto bene o male, se era giusto o sbagliato unificarla. A questo proposito, l'ho sempre pensato come un detective privato che ha preso delle iniziative senza che nessuno glielo chiedesse.

I francesi hanno come motto: "Libertà, uguaglianza, fraternità"; gli americani: "Crediamo in Dio"; gli inglesi: "Dio salvi la regina". Longanesi propose: "Tengo famiglia...". Lei avrebbe qualche altra idea?
"Tengo mamma", perché siamo un Paese di mammoni.

Chi è un politico che le piace?
Giulio Andreotti, perché è sempre dalla parte di Roma. Lo feci recitare in un mio film: Il Tassinaro, nella parte di se stesso. Sale sul mio taxi e parliamo della Roma che ha vinto lo scudetto, poi dei problemi dei giovani laureati che non trovano lavoro, mi permetto, da uomo che vive sulla strada, di dargli qualche consiglio.

E uno che non le va?
Tutta la politica non mi va. Lo dico anche ad Andreotti nel film: "Onorevole ci sono tanti suoi colleghi che dicono: ‘Famo, famo', poi non fanno niente".

Lei è molto religioso.
Sì, credo senza discutere. Ho ricevuto un'educazione cattolica dai miei genitori, soprattutto da mia madre, che voleva che frequentassi l'Azione Cattolica e che stessi vicino alla chiesa. Quindi credo fermamente.

Qual è il peccato più grave?

È difficile da dire se è un peccato o no, ma per me è la bugia, anche se in certi casi, soprattutto quando si parla di donne, se uno si pente e racconta la verità rischia di creare complicazioni più gravi della stessa bugia.

Lei ne ha dette molte di bugie di quel genere?

Sempre. Non ho mai detto di avere avuto una relazione con una donna. Mai in vita mia! Solo Cristo poteva permettersi di non dire bugie. Un gentiluomo quando gli fanno una certa domanda deve rispondere con una bugia.

Cosa sono state le donne per lei?

Tutto. Alle donne devo la vita, perché io sono stato molto corteggiato. Giovanissimo entrai in una grande compagnia di rivista di Guido Riccioli e Nanda Primavera, ero già un bel giovane. Facevo il ballerino di fila con quarantadue ballerine che venivano da tutto il mondo, più dieci soubrette. Vivevo in un Eden popolato da donne bellissime. Biagi, ho bruciato tutte le tappe della sessualità. Sono sempre stato circondato da donne. Forse non mi sono sposato perché non ho mai avuto la necessità di avere una compagnia.

Lei è stato amato da una grande attrice, Andreina Pagnani. Neanche con lei ha mai pensato al matrimonio?

Per la verità oltre ad essere una grande attrice era una grande signora, molto importante per me. Non ha fatto mai cenno al matrimonio, si figuri se io proponevo ad Andreina Pagnani di sposarla. Sono stato sempre sincero con le donne con cui ho avuto una relazione. Nei rapporti tra uomo e donna ho precorso i tempi.

Il tempo è passato: lei ha dei rimpianti?

Ho il rimpianto di non essere più giovane.

Come riesce ad essere sempre allegro?
Nascondendo la tristezza. L'unica volta che recito non davanti alla macchina da presa lo faccio quando non voglio manifestare tristezza. Lo faccio per non coinvolgere gli altri. Ho capito con gli anni che agli altri non importa nulla delle mie tristezze, è tutto di facciata. Per questo non mi confido mai e dico sempre: "Tutto bene, tutto bene". Ho imparato a tenere dentro di me il dolore.

Sordi, lei per la Rai ha interpretato magistralmente la parte don Abbondio nei Promessi sposi. Don Abbondio è un peccatore, pecca di paura.
Biagi, la paura non è un peccato. La paura è lo stato d'animo di una persona normale. Perché è normale aver paura. Anzi, io credo più a quelli che hanno paura che a quelli che sono coraggiosissimi e che ti spingono, magari, a fare qualche follia.

Lei l'ha avuta qualche Perpetua nella vita?

Io sono stato cullato dalle perpetue perché sono rimasto sempre nella mia famiglia originale, con molte donne: due sorelle e mia madre. Non ho mai lasciato casa anche quando, giovanissimo, avevo sedici anni, cominciai a fare teatro. Mi chiesero dove abitavo, e io risposi "A Trastevere, con i genitori". "Coi genitori? Che stai a casa con mamma e papà? Ma come un attore sta a casa con mamma e papà!". Allora una sera, mentre si cenava tutti quanti insieme, mia madre stava servendo la minestra io dissi:

"Adesso sono attore e dovrei andare a vivere da solo!". Cominciai a mangiare in attesa di sentire che cosa ne pensavano loro. Non mi rispose nessuno. Si passò al secondo e quando mia madre mi venne vicino, io le dissi: "Mamma hai capito, devo andare a vivere da solo!". "Sì ho capito, ma 'ndo vai?". Io cominciai a mangiare a testa bassa e mi chiesi: "'Ndo vado?".

 

ALBERTO SORDI NE I VITELLONI ANDREOTTI E MAURIZIO COSTANZO A BONTA LORO NEL RIQUADRO ANDREOTTI NE IL TASSINARO CON ALBERTO SORDI ANDREOTTI ALBERTO SORDI MILLY CARLUCCI Alberto SordiALDO FABRIZZI ED ALBERTO SORDIALBERTO SORDIAlberto Sordi durante le riprese del film Gastone nel dietro di lui si intravede Paolo Stoppa Dal PIacere alla Dolce Vita Mondadori biagi enzoenzo biagi eraieri coverzt04 giorgio fossa enzo biagi sigra fossabiagi enzo 002Enzo Biagizt13 enzo biagi diego dellavalle

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?