ARCHEO - SORDI INTERVISTATO DA BIAGI: ‘’IL NOSTRO MOTTO? “TENGO MAMMA”, SIAMO UN PAESE DI MAMMONI’’ – “PERCHE’ MI FA RIDERE GARIBALDI…”

Enzo Biagi per "il Fatto Quotidiano"

Alberto Sordi, lei ha interpretato un certo tipo di connazionale furbacchione, opportunista, qualche volte vigliacchetto, pronto a tutto pur di sopravvivere. Una scelta sua o dei registi?

Quello che ho fatto l'ho tutto programmato. Dopo il successo dello Sceicco bianco e I vitelloni di Federico Fellini, ho capito che il pubblico gradiva che si rispecchiasse la realtà, voleva vedere l'interpretazione di personaggi veri.

Lei è convinto che gli italiani siamo proprio così come li ha interpretati?

A me è capitato di interpretare personaggi che avevo conosciuto, rispecchiavano la realtà della vita italiana all'epoca in cui facevo i film. Io li avevo visti così, qualche altro li avrà visti in un'altra maniera. Biagi, le racconto un episodio.

È grazie al neorealismo di Vittorio De Sica che ho potuto proporre al pubblico personaggi che prima non sarebbero mai stati accettati, perché l'attore doveva tradizionalmente parlare un linguaggio da attore. Io, invece, parlavo il linguaggio della gente. La mia maestra di dizione a Milano mi disse: "Lei non diventerà mai un attore, se non si metterà in testa di parlare la lingua dell'attore".

Proposi a De Sica un mio soggetto che conteneva un personaggio che facevo alla radio, quello del boy scout e dei "Compagnucci della parrocchietta": "Mamma mia, che impressione!". Lui decise di produrlo e lo sceneggiammo insieme con Cesare Zavattini. Il film andò molto bene. Allora mi dissi: "Se il pubblico accetta le mie proposte, io inizio una carriera che non finirà mai."

Cosa ha rappresentato De Sica nella sua carriera?
Devo tutto a lui. De Sica è nella mia mente. Ho la sensazione, quando penso a lui, di aver appena attaccato la cornetta del telefono.

In teatro lei faceva il giovanotto che voleva essere scritturato da Wanda Osiris: aveva il bolerino d'argento?
Dicevo: "Mi permetta Wanda Osiris, io sono giovane, canto, ballo e recito pure. Ho il frak, la giacca bianca e il bolero..."

C'è un segreto per fare ridere?
Sì, fare le cose sul serio.

Crede che gli italiani in questi ultimi anni siano cambiati?
Tutto è diverso da quaranta, cinquanta anni fa: il modo di vivere, lo stesso comportamento si è modificato. Oggi si vive seguendo i dettami di questo sfrenato consumismo che la televisione propone. Tutti quanti credono di dover vivere in quel modo lì. Questo non permette più di fare riflessioni e di commentare: "Mah!", di fronte a ciò che accade.

C'è chi è orgoglioso di essere italiano e chi, invece, non ne vorrebbe sapere. Lei come si sente?
Orgoglioso. L'Italia è il Paese più bello del mondo, è vero che gli italiani a volte si comportano da "furbi", ma gli altri non hanno l'intelligenza, la fantasia e le capacità degli italiani.

Quando ci dedichiamo a un lavoro che ci piace siamo straordinari. Gli americani che vengono a fare il cinema in Italia, si stupiscono sempre. Tutto ciò che è costruzione, una struttura da improvvisare, che per loro è un problema, e pensano, pensano, i nostri macchinisti la risolvono con due pezzi di legno e poco altra roba: "Ecco dotto', fatto" e gli americani: "Già fatto?".

Chi è il personaggio storico che le piace di più?
Garibaldi, perché mi fa molto ridere.

Scusi, perché Garibaldi la fa ridere?
Per come si vestiva, più che una divisa militare sembrava che indossasse un costume. Mi diverte come è stato rappresentato nei dipinti: mette molta allegria. L'ho sempre considerato un personaggio leggendario che ha contribuito all'unità d'Italia, anzi l'Italia l'ha fatta lui. Poi non so se ha fatto bene o male, se era giusto o sbagliato unificarla. A questo proposito, l'ho sempre pensato come un detective privato che ha preso delle iniziative senza che nessuno glielo chiedesse.

I francesi hanno come motto: "Libertà, uguaglianza, fraternità"; gli americani: "Crediamo in Dio"; gli inglesi: "Dio salvi la regina". Longanesi propose: "Tengo famiglia...". Lei avrebbe qualche altra idea?
"Tengo mamma", perché siamo un Paese di mammoni.

Chi è un politico che le piace?
Giulio Andreotti, perché è sempre dalla parte di Roma. Lo feci recitare in un mio film: Il Tassinaro, nella parte di se stesso. Sale sul mio taxi e parliamo della Roma che ha vinto lo scudetto, poi dei problemi dei giovani laureati che non trovano lavoro, mi permetto, da uomo che vive sulla strada, di dargli qualche consiglio.

E uno che non le va?
Tutta la politica non mi va. Lo dico anche ad Andreotti nel film: "Onorevole ci sono tanti suoi colleghi che dicono: ‘Famo, famo', poi non fanno niente".

Lei è molto religioso.
Sì, credo senza discutere. Ho ricevuto un'educazione cattolica dai miei genitori, soprattutto da mia madre, che voleva che frequentassi l'Azione Cattolica e che stessi vicino alla chiesa. Quindi credo fermamente.

Qual è il peccato più grave?

È difficile da dire se è un peccato o no, ma per me è la bugia, anche se in certi casi, soprattutto quando si parla di donne, se uno si pente e racconta la verità rischia di creare complicazioni più gravi della stessa bugia.

Lei ne ha dette molte di bugie di quel genere?

Sempre. Non ho mai detto di avere avuto una relazione con una donna. Mai in vita mia! Solo Cristo poteva permettersi di non dire bugie. Un gentiluomo quando gli fanno una certa domanda deve rispondere con una bugia.

Cosa sono state le donne per lei?

Tutto. Alle donne devo la vita, perché io sono stato molto corteggiato. Giovanissimo entrai in una grande compagnia di rivista di Guido Riccioli e Nanda Primavera, ero già un bel giovane. Facevo il ballerino di fila con quarantadue ballerine che venivano da tutto il mondo, più dieci soubrette. Vivevo in un Eden popolato da donne bellissime. Biagi, ho bruciato tutte le tappe della sessualità. Sono sempre stato circondato da donne. Forse non mi sono sposato perché non ho mai avuto la necessità di avere una compagnia.

Lei è stato amato da una grande attrice, Andreina Pagnani. Neanche con lei ha mai pensato al matrimonio?

Per la verità oltre ad essere una grande attrice era una grande signora, molto importante per me. Non ha fatto mai cenno al matrimonio, si figuri se io proponevo ad Andreina Pagnani di sposarla. Sono stato sempre sincero con le donne con cui ho avuto una relazione. Nei rapporti tra uomo e donna ho precorso i tempi.

Il tempo è passato: lei ha dei rimpianti?

Ho il rimpianto di non essere più giovane.

Come riesce ad essere sempre allegro?
Nascondendo la tristezza. L'unica volta che recito non davanti alla macchina da presa lo faccio quando non voglio manifestare tristezza. Lo faccio per non coinvolgere gli altri. Ho capito con gli anni che agli altri non importa nulla delle mie tristezze, è tutto di facciata. Per questo non mi confido mai e dico sempre: "Tutto bene, tutto bene". Ho imparato a tenere dentro di me il dolore.

Sordi, lei per la Rai ha interpretato magistralmente la parte don Abbondio nei Promessi sposi. Don Abbondio è un peccatore, pecca di paura.
Biagi, la paura non è un peccato. La paura è lo stato d'animo di una persona normale. Perché è normale aver paura. Anzi, io credo più a quelli che hanno paura che a quelli che sono coraggiosissimi e che ti spingono, magari, a fare qualche follia.

Lei l'ha avuta qualche Perpetua nella vita?

Io sono stato cullato dalle perpetue perché sono rimasto sempre nella mia famiglia originale, con molte donne: due sorelle e mia madre. Non ho mai lasciato casa anche quando, giovanissimo, avevo sedici anni, cominciai a fare teatro. Mi chiesero dove abitavo, e io risposi "A Trastevere, con i genitori". "Coi genitori? Che stai a casa con mamma e papà? Ma come un attore sta a casa con mamma e papà!". Allora una sera, mentre si cenava tutti quanti insieme, mia madre stava servendo la minestra io dissi:

"Adesso sono attore e dovrei andare a vivere da solo!". Cominciai a mangiare in attesa di sentire che cosa ne pensavano loro. Non mi rispose nessuno. Si passò al secondo e quando mia madre mi venne vicino, io le dissi: "Mamma hai capito, devo andare a vivere da solo!". "Sì ho capito, ma 'ndo vai?". Io cominciai a mangiare a testa bassa e mi chiesi: "'Ndo vado?".

 

ALBERTO SORDI NE I VITELLONI ANDREOTTI E MAURIZIO COSTANZO A BONTA LORO NEL RIQUADRO ANDREOTTI NE IL TASSINARO CON ALBERTO SORDI ANDREOTTI ALBERTO SORDI MILLY CARLUCCI Alberto SordiALDO FABRIZZI ED ALBERTO SORDIALBERTO SORDIAlberto Sordi durante le riprese del film Gastone nel dietro di lui si intravede Paolo Stoppa Dal PIacere alla Dolce Vita Mondadori biagi enzoenzo biagi eraieri coverzt04 giorgio fossa enzo biagi sigra fossabiagi enzo 002Enzo Biagizt13 enzo biagi diego dellavalle

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…