sordi 13

SORDI E FUGGI: SANCHO PANZA, UN MUSSOLINI UMANO (“POVERACCIO, COME IN FONDO LO SIAMO TUTTI”), KISSINGER (“SONO IDENTICO A LUI"), IL SOLDATO DI CUSTER (“UN ROMANO NEL WEST”): TUTTI I SOGNI RIMASTI NEI CASSETTI CHE ALBERTONE VOLEVA PORTARE SUL GRANDE SCHERMO – ECCO L’ACCUSA CHE FACEVA SOFFRIRE SORDI…- VIDEO

 

Stefania Ulivi per il “Corriere della Sera”

 

alberto sordi venezia,la luna e tu

Una cosa odiava più di ogni altra. Quell' etichetta «Sordi uomo parsimonioso», utilizzata spesso dai giornali per sottolineare una certa frugalità in tema di utilizzo del denaro. Avaro forse di pecunia, generosissimo, quasi bulimico, nei progetti in cantiere. Sancho Panza, Benito Mussolini, John Martin il trombettiere del generale Custer. E, ancora, Henry Kissinger, in virtù di una netta somiglianza tra il Segretario di stato Usa e l' Albertone nazionale che colpì anche Oriana Fallaci. Sogni rimasti nei cassetti.

 

CITAZIONE ALBERTO SORDI

L' attore, scomparso il 24 febbraio 2003 nella sua casa-mausoleo di via Druso, girò duecento film e, molti altri aveva intenzione di portare sullo schermo, come confermano i materiali emersi dal Fondo Alberto Sordi, conservato dalla Cineteca nazionale, tesoro su cui gli studiosi stanno lavorando da tempo e che per la prima viene raccolto in una pubblicazione ad hoc, il numero monografico della rivista «Bianco e nero», curato da Alberto Anile. Lettere, manifesti, fotografie, trascrizioni di dialoghi, contratti, articoli, soggetti e trattamenti. Un pozzo senza fondo reso ancora più leggendario dalla tendenza del nostro a ingigantire, fornire doppie e triple versioni.

ALBERTO SORDI UN AMERICANO A ROMA STENO

 

All' altezza del mito dell' eroe di Cervantes, la ricostruzione delle peripezie legate al Don Chisciotte e Sancho Panza con la regia di Mario Monicelli, sceneggiatore con Leo Benvenuti e Piero De Bernardi, e Vittorio Gassman nel ruolo del cavaliere errante.

alberto sordi vigile

L' idea venne a Sordi stesso, nel 1982, rivedendo La grande guerra , dopo il successo de Il marchese del Grillo . «Mi è parsa la prova generale del Don Chisciotte: il millantatore a confronto con il vigliacco, l' illusoria grandezza della follia che si misura con modesto realismo quotidiano». A produrre, i De Laurentiis che pubblicano una locandina sul Giornale dello spettacolo con l' indicazione dell' uscita: Natale 1984. Ma tutto si blocca, in linea con le difficoltà di ogni Don Chisciotte cinematografico. O, suggeriscono i materiali del Fondo, la marcia indietro fu dell' attore. Non sarebbe stato un incontro alla pari tra i due antieroi della Mancha. Comprimario, non co-protagonista.

Andreotti con Alberto Sordi a Roma nel 1978 (Radogna)

 

Era stata la prudenza, invece, a bloccare il progetto più ardito e scivoloso. «Mussolini come lo vedo io non sarebbe polemico e tanto meno nostalgico, o magari un po' nostalgico sì perché allora eravamo ragazzi. Ma soprattutto sarebbe umano. Un poveraccio, come in fondo siamo tutti», raccontò Sordi nel 1967 a Carlo Laurenzi per il Corriere della Sera . L' intenzione era raccontare gli anni tra il 1941 e '43, «quando le cose iniziarono a andare male». L' articolo fa scalpore, arrivarono minacce, «persino dall' America del Sud». «Guai se fai un film sul Duce». A lui restò il rimpianto. «E la convinzione che avrebbe avuto successo».

 

GIULIO ANDREOTTI E ALBERTO SORDI NE 'IL TASSINARO'

Andrà più vicino a prestare il volto a un altro personaggio storico, Kissinger. Le foto conservate nel Fondo testimoniano una somiglianza sorprendente. «Sono destinato. Con quegli occhiali, i capelli tinti in rossiccio, se lascio appena andare il mento, sono identico. Due gocce d' acqua. E cos' è K. se non un' antica proiezione del mio personaggio? Io ho sempre, rappresentato uomini, omoni o omini, schiavi e vittime del potere, gente triturata da una logica che li deforma, li schiaccia». L' idea era di sdoppiarlo, quello vero e un italiano, un romano, steward dell' Alitalia. Salta tutto. E resta il mistero: Sordi conobbe Mr. Kiss (così lo chiamava)?

nino manfredi monica vitti alberto sordi

 

Lui sostiene di sì, ma forse i racconti sono romanzati.

E più fantasiosa di ogni romanzo è la vita del più curioso dei ruoli mancati: Giovanni Martini, trasteverino, già con i Mille di Garibaldi, e poi in America come John Martin, trombettiere del 7° Cavalleggeri del generale Custer, unico sopravvissuto a Little Big Horn. Un invito a nozze per Sordi. Peccato davvero che Un romano nel West non veda la luce: si perderà negli anni 60 tra minacce di cause legali con la produzione, poi risolte.

nino manfredi alberto sordiALBERTO SORDIALBERTO SORDI ANNA MAGNANI LA CAMPANAIL TRIO MARCHESINI SOLENGHI LOPEZ CON ALBERTO SORDI

«La battaglia di Little Big Horn è finita. Dino De Laurentiis e Alberto Sordi hanno fumato il calumet della pace».

ALBERTO SORDIALBERTO SORDI DOVE VAI IN VACANZAALBERTO SORDI DETENUTO IN ATTESA DI GIUDIZIOALBERTO SORDIALBERTO SORDI IN FINCHE C'E' GUERRA C'E' SPERANZAalberto sordi con le sorelle aurelia e savinaalberto sordi fumo di londra alberto sordi fumo di londraalberto sordi a capracotta ce faccio un mese de villeggiaturavilla di alberto sordi 18ALBERTO SORDI NE I VITELLONI la camera da letto di alberto sordiANDREOTTI ALBERTO SORDI MILLY CARLUCCI alberto sordi vigile alberto sordi fumo di londra alberto sordi silvana mangano

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO