russel e jackson insieme per tarantino hateful eight

SPAGHETTI ALLA TARANTINO - CON TUTTO IL CASINO DI “STAR WARS” RISCHIAMO DI DIMENTICARE QUENTIN: IL SUO “HATEFUL EIGHT” E’ UN THRILLER NICHILISTA CHE ENTUSIASMA LA CRITICA, WESTERN INTIMO E COLOSSALE CON DIALOGHI FORMIDABILI CHE RICORDA MOLTO “LE IENE”

Todd McCarthy per “Hollywood Reporter

 

Russel e Jackson insieme per tarantino hateful eightRussel e Jackson insieme per tarantino hateful eight

La maggior parte di noi è cresciuta pensando ai cowboy come uomini di poche parole, ma Tarantino prova il contrario nel suo western di tre ore. Non c’è dubbio che sia lui ad aver scritto l’elaborato, pungente, profano e spesso divertente dialogo che il cast mastica e sputa, ma il film è una strana combinazione fra “Ombre rosse” di John Ford, “Dieci piccoli indiani” di Agatha Christie e “A porte chiuse” di Jean-Paul Sartre. Quentin si muove più verso la scrittura che verso la regia. I fan leali lo apprezzeranno (con Samuel L. Jackson), quelli che hanno preferito “Inglourious Basterds” e “Django Unchained” avranno problemi a capire subito questo thriller nichilista.

KURT RUSSEL IN HATEFUL EIGHTKURT RUSSEL IN HATEFUL EIGHT

 

E’ girato in 70mm, un fatto piuttosto speciale per una generazione abituata al 3D. Il film appare grandioso. Il panorama montano e innevato dà uno splendore denso alla scena della diligenza che porta nel Wyoming il cacciatore di taglie (Kurt Russell) e la sua prigioniera (Jennifer Jason Leigh), raggiunti a breve dall’ex soldato (Jackson), tutti diretti a Red Rock. Il cast si allarga poi con il boia (Tim Roth), il pistolero (Michael Madsen) e il generale razzista (Bruce Dern). Il lungo incontro è quasi tutto girato in una stanza, fra sospetti drammi, risate e sorprese. A che serviva girare in 70mm se la scena è così claustrofobica? Be’, la differenza si vede nei dettagli delle facce, dai pori della pelle ai denti, tutto estremamente vivido. Tarantino è così, un fanatico della celluloide e chi ama belle immagini su grande schermo apprezzerà l’esperienza. Una volta che tutti i personaggi saranno comodi sotto lo stesso tetto, emergeranno pregiudizi, risentimenti, coincidenze, ma ci vorrà parecchio, più che per “Le Iene”.

samuel l jackson in the hateful eightsamuel l jackson in the hateful eight

 

Niente è come sembra e le cose si complicheranno. Tarantino narra come in “Pulp Fiction” e ha una certa verbosità, ignora la virtù della brevità e si infatua della propria prosa. Jackson qui ha molte opportunità di parola, così come Russell, mentre la Leigh dice cose così depravate da far rigirare nel letto la Linda Blair dell’Esorcista. E’ la prima volta che il Maestro Morricone scrive una colonna sonora originale per Tarantino, ma non è la sua opera migliore, è scura, enfatica, e usata in maniera limitata.

 

THE HATEFUL EIGHT THE HATEFUL EIGHT

Il “Guardian” dà cinque stelle al film e ad un Tarantino brillante e spietato che mette l’epica americana in un’unica stanza finché gli angoli della casa non sembrano distanti come città e deserti. E’ un’altra pellicola stilosa e intelligente, un western intimo e allo stesso tempo colossale. Il tema di Morricone è teso, sinuoso e cattura come sempre. I personaggi riuniti sotto un unico tetto sembrano usciti da un libro di Agatha Christie ma, come in “Le Iene” non c’è nessuna figura autorevole che prevalga sulle altre e c’è un discorso portato avanti da chi è mortalmente ferito ma ancora in grado di parlare e di minacciare. L’unica autorità è la violenza o la minaccia di violenza, e la tensione è altissima. Nel film c’è un po’ di Sergio Leone e dei pulp-western di Elmore Leonard, la parte drammatica ripensa a Sam Peckinpah, ma non potrebbe che essere di Tarantino. Un thriller a tutti gli effetti.

THE HATEFUL EIGHTTHE HATEFUL EIGHT

 

Anche “Variety” parla bene del film. C’è un’aria familiare, il western di “Django” e la squadra estranea di “Le Iene”, ma si distingue da qualsiasi altro lavoro e i dialoghi sono dinamite. Tarantino dà le battute più belle a Samuel L.Jackson e delega la colonna sonora a Morricone, affidandosi totalmente e smettendo di essere il regista ossessionato dal controllo totale dell’opera. Il piacere del film sta nell’attesa, come nei classici del vecchio west ogni uomo pensa a sé e l’unico modo per interagire con un estraneo è aspettarsi di venire ucciso. Il personaggio più innovativo e memorabile lo interpreta la Leigh, con il volto  ammaccato e il carattere brutale. Tarantio la tratta come fosse un altro uomo della ganga.

THE HATEFUL EIGHT   THE HATEFUL EIGHT

 

The Hateful EightThe Hateful Eightthe hateful eight di quentin tarantinothe hateful eight di quentin tarantinotarantino hateful eight westerntarantino hateful eight westernla colonna sonora di the hateful eightla colonna sonora di the hateful eightThe Hateful EightThe Hateful EightThe Hateful EightThe Hateful EightTHE HATEFUL EIGHT THE HATEFUL EIGHT

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?