LO SPETTRO DEL BISCOTTO - L'ITALIA DEL CALCIO NON PUÒ SCAGLIARSI SULLE COMBINE ALTRUI. MEN CHE MENO QUESTA. DI BISCOTTI È PIENA LA STORIA DEL CALCIO. A PARTIRE DAL BISCOTTO INNOMINABILE TRA ITALIA E CAMERUN - AGITARSI È INUTILE. IL BISCOTTO È NELL'ANIMA DEI PEDATORI. ACCORDARSI È LA NORMA E COME HANNO DIMOSTRATO LE TEORIE DEI NOSTRI FILOSOFI MODERNI, DA BUFFON A MAZZARRI, ACCADRÀ ANCORA. “MEGLIO DUE FERITI CHE UN MORTO”….

Malcom Pagani e Andrea Scanzi per Il Fatto Quotidiano

Come Berlusconi che si lamenta della troppa dissolutezza di Bersani. Uno scenario ipotetico, nonché altamente improbabile. Eppure è un paradosso molto simile a quello, reale, che vede ora metà Italia devastata dalla indignazione tracimante per lo Spettro del Biscotto. Qualcosa che fa già ridere a livello linguistico. Più ancora sul piano concreto.

L'Italia del calcio non può scagliarsi sulle combine altrui. Men che meno questa.
Di biscotti è piena la storia del calcio. Hans Peter Briegel, cane da guardia del Verona di Bagnoli, abbrutito dal caldo e confuso dai petrodollari ottenuti da selezionatore del Barhein, decise di confessare con 27 anni di ritardo quel che tutti avevano compreso in tempo reale. La sconfitta dell'Austria contrapposta alla Germania dei Mondiali 1982 venne organizzata per eliminare l'Algeria dalla competizione.

Questa volta, come avvenne agli Europei del 2004 con l'abbraccio tra Svezia e Danimarca, più mediterraneo che Scandinavia, per vedere atterrare Prandelli nell'aula del processo in pubblica piazza basterà un 2-2. O un pareggio con ancora più gol. I quotidiani italiani hanno frignato alla sola ipotesi. Dimenticando la triste tempesta a suon di campionati venduti e comprati in atto alle nostre latitudini e superando ridicolo involontario e vette d'umorismo con pareri legali in prima pagina.

Uno tra tutti, Il Corriere dello Sport, sanguinante: "Non truffateci un'altra volta, a rischio la credibilità dell' Europeo". In basso un commento del professor Antonio D'Aloia, ordinario di Diritto costituzionale all'Università di Parma". Titolo bronzeo: "Il biscotto, l'etica e le regole". Svolgimento alternato all'inno di Mameli: "Sospetti, ansie, timori: ecco lo stato d'animo dei tifosi italiani".

Agitarsi è inutile. Il biscotto è nell'anima dei pedatori. Accordarsi è la norma e come hanno dimostrato le teorie dei nostri filosofi moderni, da Buffon a Mazzarri, accadrà ancora. "Meglio due feriti che un morto" è l'estensione linguisticamente funeraria della morale biscottata.

La paura di adesso è autoalimentata e forse ingiustificata: la Spagna è più forte della Croazia, il 2-2 è difficile da aggiustare (ancor più dopo il clamore di otto anni fa) e l'Italia resta favorita per il secondo posto. Lo spauracchio, casomai, è l'1-1 (con lo 0-0 croato, l'Italia si qualifica). In quel caso, la Nazionale dovrebbe vincere facendo almeno 3 gol (e almeno due di scarto): è così scontato che, contro l'esile Eire del Trap, ci riesca?

Ma il punto è altrove. Nella statistica. Nei precedenti. Il Piacenza di Gigi Cagni retrocesse perché la Reggiana di Esposito (e di altri 4 tesserati che, contrattualizzati, l'anno dopo avrebbero dormito a Milanello) vinse al Meazza contro il Milan campione d'Italia. Di caso in caso, tra una maglietta scambiata e il reciproco sollievo, per trovare una ribellione icastica bisogna tornare sempre a Zeman.

Caldo africano, Lecce e Parma impegnate nella parodia della battaglia e cuori bianchissimi, immacolati, nel fissare il 3-3. Zeman, da attore di rivista stanco del copione, vide l'ultima mezz'ora di spalle. Carlo Petrini, che nel fango del dio pallone c'è vissuto e crepato, il biscotto tra Juventus e Bologna del 13 gennaio 1980 l'ha raccontato indugiando nei dettagli. Chi voleva sapere, sa.

Come sa che, quando l'accordo salta, sono sputi. Cazzotti. Macchine della polizia a bordo campo. L'inattesa piega degli eventi in Genoa-Inter del 27 marzo 1983 tramutò l'evocatissimo 2-2 di queste ore "gravide di pericoli per la nazione" in 2-3. Salvatore Bagni, ignaro, colpì a cinque minuti dalla doccia ordinata da (proprio lui) Pierluigi Pairetto. Paolo Ziliani, in un libro memorabile, descrisse le bizzarrie di quel pomeriggio a Marassi.

Bagni venne ignorato dai suoi compagni, lasciato solo ad esultare, assediato negli spogliatoi. Sedici anni dopo, il brasiliano Tuta segnò in Venezia Bari 2-1. Era il 24 gennaio 1999. Novellino gli regalò il proscenio in luogo di Recoba, Tuta equivocò tanta fiducia e allo scadere marcò la rete della vittoria. Gli altri si guardarono perplessi, Tuta esultò in solitudine sotto la curva e nel sottopassaggio l'aria si fece greve. Le telecamere catturarono un inequivocabile: «Che cazzo hai fatto? Stronzo» diretto all'ex del Corinthias. Disse di voler tornare a casa, Zamparini lo accontentò.

Si potrebbe perfino rispolverare, rileggendo Oliviero Beha, il biscotto innominabile tra Italia e Camerun. Senza il quale Sandro Pertini non avrebbe mai potuto mimare trent'anni fa: "Non ci prendono più". Niente complottismi, niente alibi. La colpa non è sempre degli altri. Casomai di chi non ha vinto contro uno Croazia che solo mamma Rai ha immaginato "micidiale".

Di biscotti ci siamo storicamente nutriti: improvvido sindacare adesso sulle diete altrui. Ancor più considerando che, se biscotto lunedì sarà, un odioso malpensante potrebbe ritenere più probabile quello tra Italia e Irlanda. Considerato che il ct rivale non solo è italiano, ma pure lo stesso che a Euro 2004 uscì per colpa del famigerato biscotto. Sgradevole, condannabile. Ma dal gusto che ben conosciamo.

 

 

LABBRACCIO TRA NAPOLITANO E BUFFON jpegBUFFON ITALIA CROAZIA VIGNETTA BEPPE MORA IL CALCIO E SPORCO E BUFFON USA I GUANTI spagna italiaprandelli buffon big Zdenek Zeman salvatore bagni lapCarlo Petrini Nel fango del Dio Pallone

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?