calabresi eco rossella valli scalfari

STAMPA BASTARDA – AVVERTITE I FIRMATARI DEL FAMOSO APPELLO CONTRO IL COMMISSARIO CALABRESI CHE PER LORO NON CI SARÀ SPAZIO SU “REPUBBLICA” – ANCHE ALLA “STAMPA” MARIOPIO NON HA PERDONATO NESSUNO – SULLA LISTA DEI “CATTIVI” CARLO ROSSELLA, EUGENIO SCALFARI, ENZO GOLINO, BERNARDO VALLI E UMBERTO ECO

1. DAGONOTA

 

Ma la famosa lista nera di Mario Calabresi colpirà anche a “Repubblica”? E’ quello che in questi giorni si chiedono i giornalisti del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari, visto che anche alla Stampa di Torino, da dove arriva Calabresi, vigeva un elenco non scritto di firme sgradite al signor direttore.

 

delitto luigi calabresidelitto luigi calabresi

L’elenco in realtà non è nulla di carbonaro e non riflette antipatie personali o sgarbi professionali, o altre meschinerie. E’ un elenco pubblico e si trova agevolmente su internet alla voce “appello” o “manifesto” contro il commissario Luigi Calabresi per la morte dell’anarchico Pinelli.

 

Uscì nel giugno del 1971 come lettera aperta sul settimanale “L’Espresso” e in qualche modo contribuì a creare quel clima di odio nel quale maturò l’omicidio del commissario, l’anno seguente, per il quale sono stati poi condannati Sofri, Bompressi, Pietrostefani e Marino (pentito).  O almeno, così l’ha sempre pensata la famiglia Calabresi.

 

francobollo per Luigi Calabresifrancobollo per Luigi Calabresi

E allora, scorrendo l’elenco, si trovano i giornalisti Peppino Caldarola, Enzo Golino, Carlo Rossella, Carlo Rognoni, Eugenio Scalfari, Bernardo Valli e Furio Colombo. E poi insigni scrittori e polemisti come Tullio De Mauro, Umberto Eco e Dacia Maraini. Con Calabresi junior alla “Stampa”, non hanno mai avuto l’onore di una collaborazione. Ma alcuni stanno a “Repubblica”, come Valli; altri forse se ne stanno andando, come Scalfari, e altri ancora si stanno chiedendo che destino li aspetta a “Repubblica” o al “Venerdì”.  

EZIO MAURO MARIO CALABRESIEZIO MAURO MARIO CALABRESI

 

Sarà interessante anche vedere se questa “damnatio memoriae” colpirà nelle pagine culturali del giornale di De Benedetti, oppure se vedremo ancora lunghe articolesse dedicate ad altri firmatari del famigerato appello, tra cui i fratelli Taviani, Oliviero Toscani, i fratelli Bellocchio, Lucio Villari, Dario Fo, Inge Feltrinelli, Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini e Tiziano Terzani.

 

 

2. SMOBILITAZIONE REPUBBLICA VALENTINI VIA, SCALFARI FORSE

Marco Franchi per il “Fatto quotidiano

 

Adriano Sofri Adriano Sofri

Non solo Ezio Mauro. A Repubblica, dopo l' addio del direttore (lascerà il 14 gennaio) e l' annuncio di Mario Calabresi, ci sono altri cambiamenti profondi nel nucleo storico che ha fatto nascere e crescere il quotidiano: Eugenio Scalfari, il fondatore, sarebbe in procinto di abbandonare la sua rubrica domenicale, mentre Giovanni Valentini - anche lui tra i fondatori, ex vicedirettore e firma del giornale - ha annunciato il suo commiato definitivo.

 

annamaria e giovanni valentiniannamaria e giovanni valentini

Con un tweet corredato di due immagini, infatti, Valentini ha fatto sapere che per lui "finisce qui una storia tutta da raccontare". Le foto sono la riproduzione della lettera, datata 11 novembre 1975, con cui Eugenio Scalfari l' assunse a partire dal 1° dicembre di quell' anno, esattamente quarant' anni fa, nella fase preparatoria del giornale.

 

eugenio scalfari e monica mondardinieugenio scalfari e monica mondardini

Oltre a essere stato capo della redazione milanese, inviato speciale e poi vicedirettore di Repubblica, coordinando in questa veste il gruppo di lavoro che fondò Repubblica.it, Valentini è stato anche direttore del settimanale L' Espresso e dei quotidiani veneti del Gruppo Caracciolo. Da un anno portavoce dell' Antitrust, aveva già interrotto la sua rubrica settimanale Il Sabato del Villaggio (Premio Saint Vincent di Giornalismo nel 2000), mantenendo finora una collaborazione esterna di carattere ambientale e culturale.

 

umberto ecoumberto eco

È difficile però non mettere in relazione l' uscita di Valentini, considerato da sempre uno "scalfariano doc", con il prossimo cambio alla direzione di Repubblica.

 

L' annuncio dell' arrivo di Mario Calabresi dalla Stampa di Torino, al posto di Ezio Mauro, ha provocato infatti diversi malumori in redazione. Il primo a lasciare subito il giornale era stato Adriano Sofri, ex leader di Lotta continua, a causa di un' evidente incompatibilità personale con il figlio dell' ex commissario di Ps assassinato a Milano dopo il caso Pinelli. Ma il fatto che per la seconda volta negli ultimi vent' anni il direttore di Repubblica provenga dal giornale della Fiat è destinato ad alimentare fatalmente ulteriori mal di pancia.

DARIO FO DARIO FO

 

Ora l'abbandono definitivo di Valentini appare come un segnale di smobilitazione generale. Secondo i rumors di Repubblica, lo stesso fondatore starebbe meditando di lasciare la sua creatura, considerando Calabresi troppo ambiguo nei confronti di Silvio Berlusconi e soprattutto troppo appiattito sul governo Renzi. A quanto pare, Scalfari non è stato neppure interpellato sulla nomina, prima della riunione del consiglio di amministrazione presieduto da Carlo De Benedetti.

tiziano terzani tiziano terzani

 

inge feltrinelliinge feltrinelli

E il peggio è che nemmeno Mauro, a conoscenza da tempo di questa scelta da lui stesso sostenuta, ha ritenuto di informarne il suo predecessore, rischiando di provocare così una rottura anche sul piano dei rapporti personali. Quello di domenica scorsa, dunque, potrebbe essere stato l' ultimo editoriale di Scalfari: il fondatore di Repubblica si appresterebbe a scrivere un congedo alla fine di questa settimana, riservandosi in futuro solo qualche sporadico intervento su temi culturali.

tullio de maurotullio de mauro

 

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…