INSULTO, DUNQUE SONO! - I MOSTRI SACRI DELLA LETTERATURA ERANO TUTTI DEI PICCOLI SGARBI - “MUCCONA PIENA DI INCHIOSTRO” (FLAUBERT SU G. SANDS), “CI SONO DUE MODI PER DISPREZZARE LA POESIA: UNO È DISPREZZARLA, L’ALTRO È LEGGERE POPE” (O. WILDE SU A. POPE) - PER VIRGINIA WOOLF, L’ULISSE DI JAMES JOYCE È “L’OPERA DI UN NAUSEABONDO STUDENTE UNIVERSITARIO CHE SI SCHIACCIA I BRUFOLI” - CE N’ERA ANCHE PER DANTE: “UNA IENA CHE SCRIVEVA POESIE SULLE TOMBE” (NIETZSCHE)…

Marco Filoni per "il Fatto Quotidiano"

Bei tempi quelli in cui gli scrittori sapevano insultarsi. Ma sul serio. Non come oggi, epoca triste, in cui regna un clima di benevolenza, pacche sulle spalle e "volemose tutti bene" in nome della comunanza letteraria - per poi, magari, serbare privati rancori e intimi pettegolezzi. Invece in passato alcuni scrittori non hanno taciuto idiosincrasie, antipatie e insofferenze per i loro colleghi. Senza ritegno, alla faccia del politicamente corretto. Per averne un assaggio basterà visitare uno dei nostri più interessanti siti culturali: l'Archivio Caltari. Sempre pieno di spunti, da qualche tempo traduce e offre al lettore italiano gli insulti più caustici raccolti dal sito americano "Flavor Wire".

Se ne trovano una cinquantina e c'è decisamente da divertirsi. Le migliori ingiurie, quelle più corrosive e maligne come solo gli scrittori sanno fare. Qualche esempio? Robert Louis Stevenson diceva di Walt Whitman: "È come un grosso cane a pelo lungo, che appena sciolto il guinzaglio, dissotterra tutte le spiagge del mondo e ulula alla luna". O Vladimir Nabokov, che sul grande "tenebroso" Joseph Conrad scriveva: "Non riesco a sopportare lo stile negozio di souvenir di Conrad, le navi in bottiglia e le collane di cliché romanticizzati".

Sin qui giudizi non particolarmente benevoli, ma nulla in confronto alla penna aspra e acida di alcuni mostri sacri. Il catalogo è ampio: "Una muccona piena di inchiostro" (Flaubert su George Sands); "Un ippopotamo che tenta di raccogliere un pisello" (H.G. Wells su Henry James); "Una iena che scriveva poesie sulle tombe" (Friedrich Nietzsche su Dante Alighieri); "Un bambino idiota che strilla in ospedale" (H.G. Wells su George Bernard Shaw); "Completamente rozzo, immaturo e oppositivo" (Virginia Woolf su Aldous Huxley). Ci sono poi quelli più raffinati, meno diretti, ma non per questo meno corrosivi.

Come William Faulkner, il quale notava di Hemingway: "Non risulta aver adoperato mai parola che costringesse il lettore a consultare il dizionario". Appena saputo, ecco come rispose Hemingway: "Povero Faulkner. Davvero crede che i paroloni suscitino forti emozioni?". Rimane geniale il gioco di parole di Gertrude Stein, chiamata a esprimere un giudizio su Ezra Pound: "Lui descrive villaggi. Sarebbe eccellente se tu fossi un villaggio, ma nel caso non lo fossi, allora non lo sarebbe".

Mark Twain aveva una sorta di malessere fisico: "Non ci guadagno nulla a stroncare libri, e non lo faccio a meno che non li odii. Spesso ho provato a scrivere di Jane Austen, ma i suoi libri mi fanno diventare matto a tal punto che non riesco a nascondere la mia furia al lettore; perciò devo fermarmi ogni volta che comincio. Tutte le volte che leggo Orgoglio e Pregiudizio mi viene voglia di disseppellirla e colpirla sul cranio con la sua stessa tibia".

L'augurio di prendersela fisicamente con qualche collega perché irritante è abbastanza comune. Come il poeta Lord Byron, che di John Keats scriveva: "Ecco qui la poesia di Keats piscia a letto, e tre romanzi da iddio sa chi... Non più Keats, vi supplico: scorticatelo vivo; se qualcuno fra voi non è disposto a farlo, lo dovrò fare io in persona: non c'è posto per quelle schifezze idiote nel genere umano".

Nemmeno i grandi classici vengono risparmiati: gli intoccabili, i capolavori eterni della letteratura. Prendiamo il Don Chisciotte di Cervantes: a parte che quelli che l'hanno letto sono davvero pochi, ma è realmente imperdibile? A sentire Martin Amis, proprio no: "Leggere il Don Chisciotte può essere paragonato a una visita per un periodo di tempo indeterminato da un tuo vecchio parente, il più insopportabile, con i suoi acidi scherzetti, le sozze abitudini, le reminescenze inarrestabili, e vecchi amici tremendi. Quando l'esperienza è finita e i vecchi ragazzi si accomiatano alla fine, verserai lacrime davvero, non lacrime di sollievo o di rimpianto, ma d'orgoglio. Ce l'hai fatta, a dispetto di quello che il Don Chisciotte poteva farti".

Che dire poi di Voltaire, il grande illuminista, il faro della ragione contro le oscurità della barbarie e dell'ignoranza? Charles Baudelaire non aveva troppi dubbi: "Mi sono annoiato in Francia - e la ragione principale è che tutti assomigliano a Voltaire... il re degli imbecilli, il principe dei superficiali, l'anti-artista, il portavoce delle portinaie...". Per non parlare poi dell'Ulisse di James Joyce, forse l'opera più odiata e sopravvalutata da lettori e scrittori.

Ecco cosa ne pensavano, nell'ordine, Virginia Woolf e D.H. Lawrence: "L'opera di un nauseabondo studente universitario che si schiaccia i brufoli"; "Dio mio... Nient'altro che avanzi, torsoli di citazioni bibliche, e tutto il resto cotto nel brodo di una deliberata, giornalistica lascivia". Per finire con un bel terzetto secco: "Ci sono due modi per disprezzare la poesia: uno è disprezzarla, l'altro è leggere Pope" (Oscar Wilde su Alexander Pope); "Provare entusiasmo per Poe è segno di uno stadio di pensiero decisamente primitivo" (Henry James su Edgar Allan Poe); "Quello non è scrivere, è battere a macchina" (Truman Capote su Jack Kerouac).

È da notare anche un'evidente discriminazione di genere. Gli scrittori hanno sempre usato un po' di sarcasmo, nemmeno troppo velato, per le loro colleghe donne. Per esempio Ralph Waldo Emerson su Jane Austen: "I romanzi della signorina Austen... mi appaiono volgari nel tono, sterili nell'invenzione artistica, imprigionati nelle noiose convenzioni della società inglese, senza genio, intelligenza, o conoscenza del mondo. Mai la vita è stata così costretta e angusta. Il problema principale è... la sua propensione al matrimonio".

In tempi più recenti scopriamo quella cinica malalingua di Gore Vidal. Dopo aver letto Il prigioniero del sesso di Norman Mailer, sentenziò senza proroghe: "Come tre giorni di mestruazioni!". E su Truman Capote: "È in tutto è per tutto una casalinga del Kansas, pregiudizi compresi". Per non dire poi dei due maledetti della letteratura americana degli ultimi vent'anni. Quando uscì American Psycho di Bret Easton Ellis, David Foster Wallace scrisse: "Per un po' blandisce spudoratamente il sadismo del pubblico, ma alla fine è chiaro che il vero oggetto del sadismo è il lettore stesso".

Evidentemente Bret Easton Ellis non la prese bene, e non troppo elegantemente si è espresso così una ventina d'anni dopo, soltanto a poche settimane dalla morte del collega: "È troppo presto? E troppo presto, vero? Bè, io non lo stimo. Il giornalismo è pedestre, le storie confuse e piene di quel finto sentimentalismo del Midwest, e Infinite Jest è illeggibile". Amen. Che poi, a dirla tutta, stiamo parlando dell'Olimpo letterario: anche se cattivissimi, questi giudizi sono comunque rivolti a scrittori veri, che possono piacere o meno, possono esser odiati, ma rimangono in definitiva grandi narratori.

Non c'è un nome fra quelli citati che non meriti di esser letto. E poi un po' di cattiveria (quella intelligente però, non quella pettegola e autoreferenziale) non ha mai fatto male al mondo delle lettere. Serve a tener la corda tesa. Che è sempre meglio di una corda allentata. Anche perché, diceva William Gass (a proposito di un romanzo di Jay McInerney), che il solo "vantaggio di una scrittura che sembra una corda allentata sta nel fatto che lo scrittore non ci si può impiccare".

 

GUSTAVE flaubert oscar wildevirginia woolfJames JoyceDante AlighieriNietzschelord byronezra poundedgar allan poecharles baudelairetruman capotejack kerouac

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?