LE STREGARIE: IL PREMIO SI APRA AL POPOLO DEL WEB

Leonardo Jattarelli per "Il Messaggero"


LA RIVOLUZIONE
E se si desse avvio anche alle Stregarie? Provate per un attimo ad immaginare il salotto Bellonci del Premio Strega come una delle due Camere del Parlamento. Dal 1947, diversamente da come racconta la storia della Repubblica, esiste una maggioranza salda: due schieramenti editoriali che in 66 anni di reggenza (non contiamo il corrente 2013 per il quale tra pochi giorni si svolgeranno le nuove elezioni editoriali) hanno sempre ottenuto la maggioranza dei voti: 52 su 66, un vero record. Mondadori & Co. 34, Rizzoli & Co. 18.

Oggi, in epoca di Cinquestelle, ma ancora un po' prima del successo della rivoluzione grillina, il Premio Strega con il suo presidente, il professore Tullio De Mauro, ha annusato profumo di cambiamento nell'aria e iniziato un piccolo rinnovamento: è aumentato il numero dei cosiddetti "lettori forti", niente più voti via fax o addirittura telegramma ma, da quest'anno, un sistema telematico per le preferenze dei 400 Amici della Domenica, dei 60 lettori forti selezionati dalle librerie indipendenti italiane, degli studenti di 40 scuole e di 10 istituti italiani di Cultura all'estero. In più, ciliegina sulla torta, anche un account Twitter dove vengono annunciate le news del Premio.

GLI EDITORI
Sì, ma il problema della vera democrazia Strega è un altro: il ruolo degli editori. E lì non si smuove niente da 67 anni. La Storia del più ambìto Premio letterario italiano in questo senso è ricca di strappi, dispute, vittorie in zona cesarini, confessioni di pressioni sui giurati, telefonate dell'ultimo minuto, accordi tra gli Amici. L'ultimo grido d'allarme, poi parzialmente rientrato, è stato quello di Inge Feltrinelli qualche mese fa quando, tra l'altro, disse che «questo Strega sa un po' di mafia».

Dunque, proprio oggi, nella giornata della selezione dei 12 candidati alla cinquina dell'edizione 2013, riflettiamo: e se il voto dello Strega dal prossimo anno fosse aperto "anche" al popolo del web, cioè quello della stragrande maggioranza dei lettori che potrebbero scegliere i loro candidati, e successivamente votare la cinquina e decretare il vincitore? Potrebbe essere un deterrente contro il monopolio dei soliti noti? Il Premio rischia anche l'accusa di riconoscimento discriminante nei confronti delle quote rosa: dei 26 candidati di questa edizione ad esempio, solo 8 sono donne. Meno di un terzo.

Il presidente del Premio, Tullio De Mauro, sorride e, prima ancora che gli venga lanciata la proposta, afferma: «Non siamo ancora alla rivoluzione dei grillini». Ecco, appunto, perché no? «Perché lo Strega è un premio letterario, non l'elezione diretta del capo dello Stato». Cioè? «Esiste una giuria di letterati, intellettuali, scrittori che sono chiamati ad emettere un giudizio. E non sono pochi, oltre cinquecento».

I LETTORI
Ma perché non far votare anche i lettori sul web per rendere tutto assolutamente trasparente? «Mi sta parlando di lettori, in Italia. Ma lo sa quanti lettori ci sono nel nostro Paese? E allora su, non scherziamo». Sì è vero, secondo l'Istat nel 2012 solo il 46% delle popolazione dichiara di aver letto almeno un libro all'anno.

E' triste, ma tra questi evidentemente ci sono anche quelli che sfogliano i libri usciti dallo Strega. E sul termine "trasparenza", De Mauro fa una pausa: «Abbiamo quasi completato il lavoro della Fondazione rimettendo in ordine l'archivio del Premio. Le posso dire che gli strali di oggi sono rose e fiori rispetto alle polemiche sanguinose del passato».

Da Emanuele Trevi, che quest'anno si è autosospeso da giurato dello Strega in polemica con i meccanismi di selezione del Premio, «dove le pressioni delle case editrici sono divenute insopportabili», giunge una risposta imprevista. Lo scorso anno Trevi è arrivato a due voti dalla vittoria con Qualcosa di scritto (Ponte alle Grazie), mentre il liquore alla fine se l'è bevuto Alessandro Piperno, vincitore con Inseparabili, il fuoco amico dei ricordi (Mondadori).

Dicevamo, imprevista: «Non cambierebbero le cose - dice lo scrittore - e poi non sarebbe un'idea di prestigio per un premio come lo Strega. Esiste una giuria qualificata - dice Trevi - di intellettuali che hanno dimistichezza con i libri, insomma il premio perderebbe la sua ragion d'essere». Ma il suo strappo con lo Strega è legato alla scottatura dell'anno scorso? «Me ne sarei andato anche se avessi vinto».

Dunque c'è bisogno di aria nuova? «La verità è che non mi piaceva più fare il giurato perché la giuria deve scegliere il libro e non l'editore». Appunto. «Non volevo più battagliare, mi scocciava ricevere pressioni, telefonate. E comunque lo Strega l'ho sempre seguito poco, anche da giurato». Ecco.

INTERNET
Più che possibilista, invece, Elido Fazi che quest'anno con la sua casa editrice partecipa alle candidature con Cate, io di Mattia Cellini: «E' vero che anche su Internet si potrebbe imbrogliare, ma il voto popolare ci vorrebbe proprio. Ovviamente con delle regole precise». Quali? «Beh, non so, intanto la registrazione dei votanti con nome e cognome - precisa l'editore - e una limitazione sul numero dei partecipanti altrimenti sarebbe impossibile. Ma sicuramente sarebbe meglio di ora».

E racconta un aneddoto: «Quando nel 2009 andammo a Berlino in un istituto di Cultura italiano e invece del libro di Tiziano Scarpa, che poi si aggiudicò lo Strega, risultò più gradito quello di Cesarina Vighy, L'ultima estate, che presentavo con il mio marchio, beh la notizia in Italia mica fu fatta uscire».

Infine la parola al più papabile tra gli scrittori di questa edizione, Walter Siti, con il suo Resistere non serve a niente (Rizzoli): «Non ho mai pensato ad una eventualità del genere» risponde riferendosi alla proposta delle Stregarie. Ma non sarebbe un bel cambiamento? «Guardi, non so cosa dire, mi spiace».

 

 

 

 

Logo Premio Stregaclm08 emanuele trevistr33 corr augias tullio demaurobellonci e pavese images occ32 elido faziPremio Strega ALESSANDRO PIPERNO RICEVE IL PREMIO jpegTiziano Scarpa

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte elly schlein matteo ricci giorgia meloni francesco acquaroli

DAGOREPORT - COME E' RIUSCITO CONTE, DALL’ALTO DEL MISERO 5% DEI 5STELLE NELLE MARCHE, A TENERE IN OSTAGGIO IL PD-ELLY? - L'EX ''AVVOCATO DEL POPOLO'' È RIUSCITO A OTTENERE DALLA "GRUPPETTARA CON L'ESKIMO" LE CANDIDATURE DI ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA, E SENZA SPENDERSI GRANCHE' PER MATTEO RICCI. ANZI, RIEMPIENDO I MEDIA DI DISTINGUO E SUPERCAZZOLE SULL’ALLEANZA (“NON SIAMO UN CESPUGLIO DEL PD”) – IL PIU' MADORNALE ERRORE DEL RIFORMISTA RICCI E' STATO DI FAR SALIRE SUL PALCO L'"ATTIVISTA" DEL NAZARENO, AGITANDOSI PER GAZA ANZICHE' PER UNA REGIONE DOVE LA GLOBALIZZAZIONE HA IMPOVERITO LE INDUSTRIE (SCAVOLINI, TOD'S, ETC.), LA DISOCCUPAZIONE E' ARRIVATA E I MARCHIGIANI SI SONO SENTITI ABBANDONATI - VISTO IL RISCHIO-RICCI, E' ARRIVATA LA MOSSA DA CAVALLO DELLA DUCETTA: ''ZONA ECONOMICA SPECIALE'' E UNA PIOGGIA DI 70 MILIONI DI AIUTI...

al-thani netanyahu trump papa leone bin salman hamas

DAGOREPORT – STASERA INIZIA LA RICORRENZA DI YOM KIPPUR E NETANYAHU PREGA CHE HAMAS RIFIUTI IL PIANO DI PACE PER GAZA (ASSEDIATO IN CASA DALLE PROTESTE E DAI PROCESSI, PIÙ DURA LA GUERRA, MEGLIO È). NON A CASO HA FATTO MODIFICARE LAST MINUTE IL TESTO RENDENDOLO PIÙ DIFFICILE DA ACCETTARE PER I TERRORISTI CHE, A LORO VOLTA, INSISTONO SU TRE PUNTI: UN SALVACONDOTTO PER I CAPI; UN IMPEGNO A CREARE LO STATO DI PALESTINA; IL RITIRO DELL’ESERCITO ISRAELIANO, ANCHE DALLA ZONA CUSCINETTO – PRESSING FORTISSIMO DI VATICANO, ONU E PAESI ARABI PER CHIUDERE L'ACCORDO – EMIRI E SCEICCHI INFURIATI PER IL RUOLO DI TONY BLAIR, CHE BOMBARDÒ L’IRAQ SENZA MAI PENTIRSI – L’UMILIAZIONE DI “BIBI” CON LA TELEFONATA AL QATAR: L’EMIRO AL THANI NON HA VOLUTO PARLARE CON LUI E HA DELEGATO IL PRIMO MINISTRO – L’OBIETTIVO DEI “FLOTILLEROS” E L’ANTISEMITISMO CHE DILAGA IN EUROPA

luca zaia matteo salvini roberto vannacci

IL CORAGGIO SE UNO NON CE L'HA, MICA SE LO PUO' DARE! LUCA ZAIA, ETERNO CACADUBBI, NICCHIA SULLA CANDIDATURA ALLE SUPPLETIVE PER LA CAMERA: ORA CHE HA FINALMENTE LA CHANCE DI TORNARE A ROMA E INCIDERE SULLA LEGA, DUELLANDO CON VANNACCI E SALVINI CONTRO LA SVOLTA A DESTRA DEL CARROCCIO, PREFERISCE RESTARE NEL SUO VENETO A PIAZZARE QUALCHE FEDELISSIMO – SONO ANNI CHE MUGUGNANO I “MODERATI” LEGHISTI COME ZAIA, FEDRIGA, GIORGETTI, FONTANA MA AL MOMENTO DI SFIDARE SALVINI, SE LA FANNO SOTTO...

elly schlein tafazzi

DAGOREPORT: IL “NUOVO PD” DI ELLY NON ESISTE - ALIMENTATA DA UN'AMBIZIONE SFRENATA, INFARCITA SOLO DI TATTICISMI E DISPETTI, NON POSSIEDE L'ABILITÀ DI GUIDARE LA NOMENKLATURA DEL PARTITO, ISPIRANDOLA E MOTIVANDOLA - IL FATIDICO "CAMPOLARGO" NON BASTA PER RISPEDIRE NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO L'ARMATA BRANCA-MELONI. NELLE MARCHE IL PD-ELLY SUBISCE IL SORPASSO DELLE SORELLE D'ITALIA - QUELLO CHE INQUIETA È LO SQUILIBRIO DELLA DUCETTA DEL NAZARENO NELLA COSTRUZIONE DELLE ALLEANZE, TUTTO IN FAVORE DI UN'AREA DI SINISTRA (M5S E AVS) IN CUI LEI STESSA SI È FORMATA E A CUI SENTE DI APPARTENERE, A SCAPITO DI QUELLA MODERATA, SPAZIO SUBITO OCCUPATO DALLA SCALTRISSIMA DUCETTA DI VIA DELLA SCROFA, CHE HA LANCIATO AMI A CUI HANNO ABBOCCATO LA CISL E COMUNIONE E LIBERAZIONE - CHE ELLY NON POSSIEDA VISIONE STRATEGICA, CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE, INTELLIGENZA EMOTIVA, PER FRONTEGGIARE IL FENOMENO MELONI, E' LAMPANTE - OCCORRE URGENTEMENTE, IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, RISPEDIRE ELLY SUI CARRI DEI GAY-PRIDE, PUNTANDO, DOPO LE REGIONALI D'AUTUNNO, SU UNA NUOVA LEADERSHIP IN SINTONIA COI TEMPI TUMULTUOSI DI OGGI

raoul bova beatrice arnera

DAGOREPORT: RAOUL, UN TRIVELLONE ''SPACCANTE''! - DAGOSPIA PIZZICA IL 54ENNE BOVA ATTOVAGLIATO ALL'ORA DI PRANZO AL RISTORANTE “QUINTO”, A ROMA, IN COMPAGNIA DELLA FASCINOSA TRENTENNE BEATRICE ARNERA, CON CUI RECITA NELLA FICTION “BUONGIORNO, MAMMA”, ATTUALMENTE IN ONDA SU CANALE5 – GLI AVVENTORI DEL RISTORANTE NON HANNO POTUTO FARE A MENO DI NOTARE L'AFFETTUOSA INTIMITÀ TRA I DUE ATTORI: BACI GALEOTTI, ABBRACCI E CAREZZE FURTIVE FINO A UN INASPETTATO E IMPROVVISO PIANTO DI BOVA – DOPO LO SCANDALO DEGLI AUDIO PICCANTI INVIATI A MARTINA CERETTI, DIFFUSI DA FABRIZIO CORONA, CHE HANNO TENUTO BANCO TUTTA L’ESTATE, ORA QUEL MANZO DI BOVA SI RIMETTE AL CENTRO DELLA STALLA…

beatrice venezi

DAGOREPORT: VENEZI, IL "MOSTRO" DELLA LAGUNA – COME USCIRANNO IL MINISTRO "GIULI-VO" E IL SOVRINTENDENTE COLABIANCHI DAL VICOLO CIECO IN CUI SONO FINITI CON L’INSOSTENIBILE NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA”? – IL “DO DI STOMACO” DEGLI ORCHESTRALI DEL TEATRO LA FENICE HA RICEVUTO LA SOLIDARIETÀ DEI PIÙ IMPORTANTI TEATRI LIRICI, DA LA SCALA DI MILANO AL SAN CARLO DI NAPOLI: CHE FARE? – CHISSÀ SE BASTERÀ LA MOSSA ALL’ITALIANA DI “COMPRARSI” LE ROTTURE DI COJONI COL VIL DENARO, AUMENTANDO LO STIPENDIO DEGLI ORCHESTRALI? – L’ARMATA BRANCA-MELONI DEVE FARE I CONTI NON SOLO CON IL FRONTE COMPATTO DEL MONDO SINDACALE LIRICO, MA ANCHE CON I 48MILA VENEZIANI RIMASTI A SOPRAVVIVERE NELLA CITTÀ PIÙ FATALE DEL MONDO. ABITUATI AD ALTI LIVELLI DI DIREZIONE D’ORCHESTRA, DA ABBADO A CHUNG, I LAGUNARI SONO SCESI SUL PIEDE DI GUERRA CONTRO LO SBARCO DELL’”ABUSIVA” VENEZI (I LAVORATORI DELLA FENICE HANNO ORGANIZZATO UN VOLANTINAGGIO CONTRO LA BIONDA VIOLINISTA)E GIULI E COLABIANCHI FAREBBERO BENE A RICORDARSI CHE I “VENESIAN” SONO POCHI MA IRRIDUCIBILI: I PRINCIPI NON SI COMPRANO. COME SI È VISTO NELLA LORO VITTORIOSA GUERRA CONTRO IL PASSAGGIO DELLE GRANDI NAVI DA CROCIERA NEL CUORE DELLA CITTÀ…- VIDEO