dario salvatori mattia feltri

“SU HEGEL SI SAPEVA GIÀ TUTTO” – DARIO SALVATORI ARCHIVIA IL “REVISIONISMO CRITICO” DI MATTIA FELTRI SULL’ALBUM DI BATTISTI-PANELLA - E’ VERO, NON C’ERA IL TESTO, MA TUTTI CANTAVANO (SI FA PER DIRE): “RICORDO IL SUO BEL NOME: HEGEL TUBINGA” - IL MONDO MUSICALE È ZEPPO DI SITUAZIONI “NASCOSTE” - TOTÒ E “MALAFEMMENA” (SILVANA PAMPANINI FECE DI TUTTO PER INTESTARSI LA CANZONE CHE IN REALTÀ SI RIFERIVA A DIANA DOGLIANI, PRIMA MOGLIE DI TOTÒ) - DE GREGORI E IL BRANO DEL 1975 “PIANO BAR”, DEDICATO AL SODALE VENDITTI, CON CUI IN QUEL MOMENTO ERA CALATO IL GELO… - VIDEO

Dario Salvatori per Dagospia

 

dario salvatori foto di bacco

Se i quattro album Battisti-Panella pubblicati fino al 1994 avevano alimentato reazioni fra lo sgomento  e l’arrabbiato, niente poté superare il terremoto che accompagnò l’uscita di “Hegel”. Difficile interpretare questa “distrazione” o questo revisionismo critico di Mattia Feltri. Si sapeva già tutto. E’ vero, nella busta non c’era il testo, ma tutti cantavano (si fa per dire): “Ricordo il suo bel nome: Hegel Tubinga”.

 

Lo scrittore Edmondo Berselli parlò di “sintomo di  cortocircuito mediatico”, commentando l’accaduto  aggiunse “la sconclusionata incompetenza che tuttavia non si nega a nessuno”. L’album raggiunge il quinto posto in classifica e non superò nemmeno le 60 mila copie, quando i dischi di Lucio Battisti con Mogol superavano facilmente il milione di copie. Il critico Carlo Boccadoro, però, lo incluse tra i pochissimi album italiani citati nel suo libro “Lunario della musica – Un disco per ogni giorno dell’anno” (Einaudi, 2007). Il mondo musicale è zeppo di situazioni “nascoste”, quasi sempre per non incappare nella censura.

lucio battisti panella

 

E’ il caso di Ghigo, uno dei primi rocker milanesi, azzeccò un brano che divenne popolare, “Coccinella”, dedicato a Coccinelle ovvero Jacqueline-Charlotte Dufresnoy (1931-200), cantante, attrice, ballerina, tra le prime donne transessuali nel mondo. Cambio sesso nel 1958 a Casablanca e l’anno dopo prese parte al film “Europa di notte”, piazzando nella hit francese “Je cherche un millionaire”.

 

Totò scrisse una canzone autobiografica sotto forma di sfogo, senza pensare che avrebbe fatto il giro del mondo: “Malafemmena”(1951). Silvana Pampanini fece di tutto per intestarsi la canzone, che in realtà si riferiva a Diana Dogliani, prima moglie di Totò. Centinaia gli interpreti di questo capolavoro. Il primo fu Mario Abbate, a seguire: Claudio Villa, Teddy Reno, Renato Carosone, Roberto Murolo, Fred Bongusto, Luciano Tajoli, Fausto Cigliano, Nunzio Gallo, Lina Sastri, Connie Francis, Fausto Leali, Cugini di Campagna, Renzo Arbore, Massimo Ranieri. Arrivarono anche dei film: “Totò, Peppino e la malafemmina”(1956) di Camillo Mastrocinque, “Malafemmena”(1957) di Armando Fizzarotti. Molte le canzoni agiografiche, quelle ironiche, quelle a risposta, quelle che causarono querele, in linea di massima prevalsero quelle caustiche.

lucio battisti hegel

 

 Nel 1980 i Decibel, guidati da Enrico Ruggeri, approdarono al Festival di Sanremo con “Contessa”, nulla a che vedere con l’omonima “Contessa”(1966) di Paolo Pietrangeli, canzone politica che non ha mai smesso di suscitare un certo fascino alle generazioni più giovani. Ruggeri disse inizialmente che il suo brano era dedicato a Renato Zero, poi lasciò cadere l’omaggio. Molto interessanti le canzoni-equivoco, a volte non creato a caso. Si pensi a “Georgia on my mind”(1930), canzone monumento di Hoagy Carmichael, a cui venne chiesto di scrivere una canzone sullo stato della Georgia, cosa che fece con grande slancio.

 

dario salvatori

Lui e il suo paroliere, Stuart Gorrell, scrissero il brano pensando alla sorella di Carmichael, Georgia. Il brano, stupendo, venne inteso come lamento per la perdita di un amore di nome Georgia ma anche per gli abitanti della Georgia. 1250 le versioni discografiche, da Ray Charles ai Coldplay.  Fra le canzoni-dedica a tempo di ska spiccò nel 2005 “Vorrei cantare come Biagio Antonacci” di Simone Cristicchi, all’epoca ventottenne. Alla malizia di Cristicchi rispose l’abilità strategica di Antonacci, che in un concerto romano finì per ospitare il collega. Le canzoni-denuncia abbondano sia in Italia e all’estero.

 

 Nel 1975 Francesco De Gregori scrisse “Piano bar”, dedicata al sodale Antonello Venditti, con cui in quel momento era calato il gelo. De Gregori nel suo brano lo definisce “uomo di poca malinconia”. Il dissidio si protrasse fino al 1978, anno in cui Venditti rispose con “Francesco” (“Come se il tempo fosse uno schiavo e noi/due aquiloni strappati che non volano più”).

 

mattia feltri

Uno dei dissidi più famosi della musica italiana si dissolse da solo. Ora sono arrivati al duecentesimo concerto insieme. Evviva. Non potevano mancare i Beatles con la mano perfida di John Lennon in cui “How do you sleep?”(1971)“dedicata” alle nefandezze musicali di Paul Mc Cartney. Le canzoni omaggio al tempo dello swing. La coppia Bracchi-D’Anzi sfornò “Quando canta Rabagliati” nel 1941, cantata dallo stesso Alberto Rabagliati. L’anno dopo arrivò  Natalino Otto con “Natalino studia canto”, scritta da Gorni Kramer e subito “Natalino canta”. Ma lì ci si divertiva.

dario salvatori 1lucio battisti 4de gregori vendittide gregori vendittilucio battisti

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....