gene wilder

IL GENE DELLA LAMPADA - NELLA SUA AUTOBIOGRAFIA, “COME LO FECI”, GENE WILDER RACCONTA GLI AMORI E LE FOLLIE DELLA SUA VITA - E DI COME MEL BROOKS LO SALVÒ DALLA DEPRESSIONE: “SENZA DI LUI SAREI RINCHIUSO IN UN OSPEDALE PSICHIATRICO”

GENE WILDER - COME LO FECIGENE WILDER - COME LO FECI

Emanuela Martini per il “Sole 24 Ore” -Il Domenicale

 

Nello scarno prologo della sua autobiografia (Come lo feci), Gene Wilder parla del “destino”; di come, se circumnavighi la fontana del Plaza di New York da destra piuttosto che da sinistra, la tua vita può cambiare radicalmente, a causa delle persone diverse nelle quali ti imbatti. E nelle pagine successive racconta alcuni di questi suoi incontri con «l’ironia della vita».

 

Incontri indimenticabili, come tutti quelli con le donne che ha amato, anche le più folli, che Wilder rievoca con amore, gentilezza e rispetto; e incontri infausti e nevrotici, che tuttavia hanno condotto a una serie di circostanze fortunate. Come quello con Jerome Robbins, che nel 1963 lo diresse a Broadway in Madre Coraggio e i suoi figli di Brecht, dove l’attore, trentenne, interpretava il figlio della protagonista.

 

gene wilder willy wonkagene wilder willy wonka

mister pryor e gene wilder mister pryor e gene wilder

Una parte sbagliata, un regista sbagliato, sottolinea Wilder, che comunque ringrazia Robbins, perché se non gli avesse assegnato quella parte non avrebbe mai incontrato Anne Bancroft (Madre Coraggio), né suo marito Mel Brooks: «E se non avessi incontrato Mel Brooks, probabilmente sarei rinchiuso in un ospedale neuropsichiatrico e guarderei il mondo attraverso le sbarre della finestra della stanza di terapia fisica, mentre confeziono portafogli».

 

Tanto Wilder è educato e civile nella descrizione dei personaggi che lo hanno circondato (anche di primedonne bizzose e nevrotiche come Carol Channing o di guru intolleranti come Lee Strasberg), quanto è lucido nel racconto di se stesso, ragazzino ebreo ossessionato dall’arte (è anche un buon pittore), dalle ragazze e da un personalissimo Demone, del quale, come dei suoi rapporti con le donne, parla diffusamente nei dialoghi con la sua analista Margie, che fungono da interpunzione al racconto.

mel brooks e gene wildermel brooks e gene wilder

 

Infatti, Wilder identifica con chiarezza le due forze che si combattono nel lavoro dell’attore, timidezza e insicurezza da una parte e narcisismo e bisogno di approvazione dall’altra: sapeva che sul palcoscenico sarebbe stato al sicuro. Attraversa i suoi ricordi, le malattie (sue, della sorella, della terza moglie Gilda Radner, la travolgente comica del Saturday Night Live), gli amori, le delusioni e i successi, con la consapevolezza quieta di aver avuto una buona vita e con l’ironia sottile di chi sa prendersi in giro e mantenere in equilibrio il proprio ego e quelli (altrettanto invadenti) degli altri.

 

gene wilder in frankestein juniorgene wilder in frankestein junior

Al centro del racconto, naturalmente, c’è l’incontro con Mel Brooks, il primo che, nel 1968, gli dà una parte comica, Leo Bloom in Per favore non toccate le vecchiette, cui seguono Willi Wonka e la fabbrica del cioccolato di Mel Stuart, Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso di Woody Allen, e, ancora di Brooks, Mezzogiorno e mezzo di fuoco e, nel 1974, Frankenstein Junior. “Young Frank”, come lo chiamava Brooks, nasce durante alcuni giorni di vacanza, quando Wilder scrive un canovaccio su un nipote di Frankenstein convocato in Transilvania; cresce quando il suo agente gli dice che vorrebbe fare un film con lui e altri due suoi clienti (Marty Feldman e Peter Boyle) e Wilder tratteggia il personaggio di Igor; matura quando Brooks, reduce dall’insuccesso di Il mistero delle dodici sedie, accetta di dirigere il film; si concretizza nel gioiello che è quando la 20th Century Fox mette a disposizione un budget di tre milioni di dollari.

 

gene wilder 4gene wilder 4

Poi, naturalmente, i casi, le improvvisazioni (Igor che addenta la stola di pelliccia della fidanzata di Frankenstein), la cura dei dialoghi e dei dettagli, l’alchimia di un cast in stato di grazia, dove attori drammatici (come Peter Boyle, la Creatura, Cloris Leachman, Frau Blucher, e Gene Hackman, nella comparsata dell’eremita cieco) fanno tutt’uno con i comici Wilder e Feldman e con le commedianti Teri Garr e Madeline Kahn.

 

Perfetto nei tempi, intelligente nella revisione del mito classico, arguto nel repentino ribaltamento del giovane Frankenstein che, nel laboratorio del nonno, abdica alla razionalità per lanciarsi nella sua sfida divina, surreale e imprevedibile, Frankenstein Juinior è un unicum che va al di là della semplice parodia, per trasformarsi in un viaggio lucido e affettuoso tra icone dell’immaginario che riemergono rafforzate dalla nuova lettura. Un atto d’amore per i vecchi mostri della Universal (e di Mary Shelley), una dimostrazione che, come urla il giovane scienziato: «Si può fare!».

gene wilder gene wilder

 

E a volte, dice Gene Wilder, la formula funziona anche nella vita. Lui, con onestà e humor, ci è riuscito, ha realizzato il desiderio espresso dal suo primo personaggio cinematografico importante, Leo Bloom che, correndo intorno alla fontana del Lincoln Center, urlava: «Voglio fare tutte le belle cose che si vedono nei film!».

gene wilder  gene wilder gene wildergene wilder

 

 

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."