gene wilder

IL GENE DELLA LAMPADA - NELLA SUA AUTOBIOGRAFIA, “COME LO FECI”, GENE WILDER RACCONTA GLI AMORI E LE FOLLIE DELLA SUA VITA - E DI COME MEL BROOKS LO SALVÒ DALLA DEPRESSIONE: “SENZA DI LUI SAREI RINCHIUSO IN UN OSPEDALE PSICHIATRICO”

GENE WILDER - COME LO FECIGENE WILDER - COME LO FECI

Emanuela Martini per il “Sole 24 Ore” -Il Domenicale

 

Nello scarno prologo della sua autobiografia (Come lo feci), Gene Wilder parla del “destino”; di come, se circumnavighi la fontana del Plaza di New York da destra piuttosto che da sinistra, la tua vita può cambiare radicalmente, a causa delle persone diverse nelle quali ti imbatti. E nelle pagine successive racconta alcuni di questi suoi incontri con «l’ironia della vita».

 

Incontri indimenticabili, come tutti quelli con le donne che ha amato, anche le più folli, che Wilder rievoca con amore, gentilezza e rispetto; e incontri infausti e nevrotici, che tuttavia hanno condotto a una serie di circostanze fortunate. Come quello con Jerome Robbins, che nel 1963 lo diresse a Broadway in Madre Coraggio e i suoi figli di Brecht, dove l’attore, trentenne, interpretava il figlio della protagonista.

 

gene wilder willy wonkagene wilder willy wonka

mister pryor e gene wilder mister pryor e gene wilder

Una parte sbagliata, un regista sbagliato, sottolinea Wilder, che comunque ringrazia Robbins, perché se non gli avesse assegnato quella parte non avrebbe mai incontrato Anne Bancroft (Madre Coraggio), né suo marito Mel Brooks: «E se non avessi incontrato Mel Brooks, probabilmente sarei rinchiuso in un ospedale neuropsichiatrico e guarderei il mondo attraverso le sbarre della finestra della stanza di terapia fisica, mentre confeziono portafogli».

 

Tanto Wilder è educato e civile nella descrizione dei personaggi che lo hanno circondato (anche di primedonne bizzose e nevrotiche come Carol Channing o di guru intolleranti come Lee Strasberg), quanto è lucido nel racconto di se stesso, ragazzino ebreo ossessionato dall’arte (è anche un buon pittore), dalle ragazze e da un personalissimo Demone, del quale, come dei suoi rapporti con le donne, parla diffusamente nei dialoghi con la sua analista Margie, che fungono da interpunzione al racconto.

mel brooks e gene wildermel brooks e gene wilder

 

Infatti, Wilder identifica con chiarezza le due forze che si combattono nel lavoro dell’attore, timidezza e insicurezza da una parte e narcisismo e bisogno di approvazione dall’altra: sapeva che sul palcoscenico sarebbe stato al sicuro. Attraversa i suoi ricordi, le malattie (sue, della sorella, della terza moglie Gilda Radner, la travolgente comica del Saturday Night Live), gli amori, le delusioni e i successi, con la consapevolezza quieta di aver avuto una buona vita e con l’ironia sottile di chi sa prendersi in giro e mantenere in equilibrio il proprio ego e quelli (altrettanto invadenti) degli altri.

 

gene wilder in frankestein juniorgene wilder in frankestein junior

Al centro del racconto, naturalmente, c’è l’incontro con Mel Brooks, il primo che, nel 1968, gli dà una parte comica, Leo Bloom in Per favore non toccate le vecchiette, cui seguono Willi Wonka e la fabbrica del cioccolato di Mel Stuart, Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso di Woody Allen, e, ancora di Brooks, Mezzogiorno e mezzo di fuoco e, nel 1974, Frankenstein Junior. “Young Frank”, come lo chiamava Brooks, nasce durante alcuni giorni di vacanza, quando Wilder scrive un canovaccio su un nipote di Frankenstein convocato in Transilvania; cresce quando il suo agente gli dice che vorrebbe fare un film con lui e altri due suoi clienti (Marty Feldman e Peter Boyle) e Wilder tratteggia il personaggio di Igor; matura quando Brooks, reduce dall’insuccesso di Il mistero delle dodici sedie, accetta di dirigere il film; si concretizza nel gioiello che è quando la 20th Century Fox mette a disposizione un budget di tre milioni di dollari.

 

gene wilder 4gene wilder 4

Poi, naturalmente, i casi, le improvvisazioni (Igor che addenta la stola di pelliccia della fidanzata di Frankenstein), la cura dei dialoghi e dei dettagli, l’alchimia di un cast in stato di grazia, dove attori drammatici (come Peter Boyle, la Creatura, Cloris Leachman, Frau Blucher, e Gene Hackman, nella comparsata dell’eremita cieco) fanno tutt’uno con i comici Wilder e Feldman e con le commedianti Teri Garr e Madeline Kahn.

 

Perfetto nei tempi, intelligente nella revisione del mito classico, arguto nel repentino ribaltamento del giovane Frankenstein che, nel laboratorio del nonno, abdica alla razionalità per lanciarsi nella sua sfida divina, surreale e imprevedibile, Frankenstein Juinior è un unicum che va al di là della semplice parodia, per trasformarsi in un viaggio lucido e affettuoso tra icone dell’immaginario che riemergono rafforzate dalla nuova lettura. Un atto d’amore per i vecchi mostri della Universal (e di Mary Shelley), una dimostrazione che, come urla il giovane scienziato: «Si può fare!».

gene wilder gene wilder

 

E a volte, dice Gene Wilder, la formula funziona anche nella vita. Lui, con onestà e humor, ci è riuscito, ha realizzato il desiderio espresso dal suo primo personaggio cinematografico importante, Leo Bloom che, correndo intorno alla fontana del Lincoln Center, urlava: «Voglio fare tutte le belle cose che si vedono nei film!».

gene wilder  gene wilder gene wildergene wilder

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....