lo chiamavano jeeg robot

IL SUCCESSO DI “LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT” E’ NEL CAMMINO DI UN EROE CHE NON È SUPEREROE: RICORDA PIÙ I PERSONAGGI DI “GOMORRA” CHE DI “BATMAN” - NEL FILM SONO CONCENTRATE TUTTE LE PAURE DI OGGI, DALLA CONTAMINAZIONE NUCLEARE AL TERRORISMO

JEEG ROBOTJEEG ROBOT

Benedetta Tobagi per “la Repubblica”

 

Un delinquente asociale di Tor Bella Monaca acquista i superpoteri dopo un tuffo radioattivo nel Tevere e diventa emulo di Jeeg robot d’acciaio, cartone giapponese di culto per i nati negli anni Settanta: su una trama così non avrebbe scommesso nessuno, infatti il regista ha cercato fondi per cinque anni e alla fine se l’è prodotto da sé.

 

JEEG ROBOT LO ZINGARO MARINELLIJEEG ROBOT LO ZINGARO MARINELLI

E invece, dopo l’accoglienza entusiastica della critica al Festival di Roma, Lo chiamavano Jeeg Robot, opera prima di Gabriele Mainetti, sta trionfando in sala: oltre due milioni d’incasso in due settimane. Un successo inatteso, soprattutto per un’opera prima, paragonabile alle performance di Se dio vuole e Smetto quando voglio, che però erano commedie, un genere “sicuro”. Come mai questo improbabile spaghetti- manga sta sbancando al botteghino?

 

ylenia pastorelliylenia pastorelli

La trovata di Jeeg, equivalente dei supereroi Marvel nell’immaginario dei giovani adulti italiani, è un’intelligente strizzata d’occhi, ma il successo della pellicola non si fonda sull’effetto-nostalgia: la storia avvince anche chi ignora la saga animata. E il genere dei supereroi da noi non è troppo amato (prova ne sia il flop del Ragazzo invisibile di Salvatores).

 

Per stile e contesto, Jeeg ricorda più la serie Gomorra che non Batman e simili. La rappresentazione iperrealista della periferia romana di Tor Bella Monaca richiama da vicino la Ostia di Non essere cattivo di Caligari, con cui condivide l’attore Luca Marinelli: dramma splendido, ma di nicchia.

ylenia pastorelli e claudio santamariaylenia pastorelli e claudio santamaria

 

«Cos’è un eroe?», chiede uno speaker televisivo nell’ultima scena del film: «Un individuo dotato di grande talento e straordinario coraggio, che sa scegliere il bene al posto del male, che sacrifica se stesso per salvare gli altri ». Il segreto è tutto qui: Enzo- Jeeg è un eroe, prima che un supereroe.

 

il cast del film saluta il pubblico in salail cast del film saluta il pubblico in sala

L’archetipo dell’Eroe e il viaggio iniziatico che lo rende tale sono presenti in tutte le culture ed esercitano un fascino immutabile da secoli. Chris Vogler, nel celebre manuale per sceneggiatori Il viaggio dell’eroe, ne decodifica la struttura alla luce degli studi su miti e archetipi di Joseph Campbell e Jung, e spiega che esso continua a “funzionare” perché tocca i grandi temi esistenziali: il bene, il male, cosa ci porti a scegliere l’uno o l’altro. Successi planetari come la saga di Star Wars sono variazioni sul tema del “viaggio dell’eroe”.

 

lo chiamavano jeeg robot  4lo chiamavano jeeg robot 4

E così pure Jeeg, che lo adatta a una periferia dell’Italia di oggi, una terra sventurata, quindi assai bisognosa di eroi che, recita il finale, ravvivino la speranza in un futuro migliore. Gli autori hanno assimilato a fondo la lezione del grande cinema americano: lo script è costruito alla perfezione e radicato negli archetipi di cui siamo sempre più affamati, in un mondo povero di miti, riti e simboli. Nella Roma di Jeeg sono concentrate tutte le paure del presente: dalla contaminazione nucleare al terrorismo.

 

lo chiamavano jeeg robot  2lo chiamavano jeeg robot 2

Lo scontro archetipico bene-male è attualizzato in chiave narcisista: il cattivo, lo Zingaro, è pronto a tutto pur diventare famoso e avere milioni di visualizzazioni su YouTube, dalla collaborazione con la camorra alla strage allo stadio. Enzo-Jeeg (un eccezionale Santamaria), fallito, emarginato, è il tipico “eroe riluttante”, come il Léon di Luc Besson. Dei super-poteri non sa che farsene, da principio li impiega solo per le rapine; diventa celebre suo malgrado. Non sono i superpoteri a renderlo eroe, ma l’amore.

 

LO CHIAMAVANO JEEG ROBOTLO CHIAMAVANO JEEG ROBOT

Mentore della trasformazione è Alessia, una ragazza disadattata, figlia abusata di un ex complice di Enzo, che sfugge all’angoscia dei traumi rifugiandosi nel mondo di Jeeg Robot: un’idiota portatrice della saggezza del cuore che ricorda le storielle della tradizione ebraica, uno dei più bei personaggi femminili del nostro cinema recente (Ilenia Pastorelli, già concorrente del Grande Fratello, è una rivelazione).

 

LO CHIAMAVANO JEEG ROBOTLO CHIAMAVANO JEEG ROBOT

Enzo s’innamora della sua fragilità, desidera proteggerla. Riconosce la propria incapacità di amare, “insegnami tu”, le chiede; per la prima volta, incontra qualcuno che creda in lui. L’amore per Alessia si trasforma in qualcosa di molto più grande. Enzo comincia ad agire da eroe non per vendetta (stile Tarantino), né per “salvare il mondo”, ma perché vede il volto di lei dietro quello di ogni persona che ha bisogno d’aiuto. Solo l’amore salva, educa (in senso letterale: tira fuori il meglio) e trasforma, persino nelle realtà più disperate: il messaggio di Jeeg è affine a quello del film di Caligari.

 

lo chiamavano jeeg robot  6lo chiamavano jeeg robot 6

L’intuizione felice di Mainetti è alleggerire il dramma con elementi da action movie e fantastici, che sospendono l’incredulità, ci fanno tornare un po’ bambini e abbassano le nostre difese ciniche e disilluse. Mainetti e i suoi sceneggiatori hanno manipolato gli ingredienti di un fumettone trash romano come alchimisti, distillando una grande storia di amore e di riscatto capace di toccare il cuore.

 

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)