SVIZZERA LETALE PER I MINISTRI FRANCESI: DOPO CAHUZAC SALTA ANCHE FABIUS?

Stefano Montefiori per "Il Corriere della Sera"

«Chi più crederà a un politico?», era la domanda ricorrente martedì scorso, quando l'ex ministro anti-evasione fiscale Jérôme Cahuzac ha infine confessato di avere tenuto per vent'anni un conto in Svizzera, dopo che nei quattro mesi precedenti aveva sempre negato in modo teatrale e, a posteriori, ridicolo. Il primo a fare le spese di quella domanda è adesso il ministro degli Esteri, Laurent Fabius.

Il quotidiano Libération esce oggi con una prima pagina dal titolo «L'incubo continua», aggiungendo che Fabius «smentisce di avere un conto svizzero. Vento di panico all'Eliseo». Nessuna prova, per ora neppure un indizio. Ma il nome è fatto, Fabius ormai è coinvolto.

E la sua dichiarazione di innocenza rischia di suonare già come una mezza ammissione, nella Francia sotto choc del dopo-Cahuzac. L'avvocato Jean-Michel Darrois può pure diramare il comunicato «il ministro Fabius smentisce con forza tutte le voci che circolano e assicura di non avere mai avuto un conto in Svizzera né in alcun paradiso fiscale»; dopo le continuate, spettacolari e bugiarde smentite di Cahuzac, per l'opinione pubblica sono frasi ormai prive di senso.

Ma, a differenza di Mediapart quando il 4 dicembre 2012 accusò Cahuzac, Libération non ha niente contro Fabius. Si limita a pubblicare l'indiscrezione che da un paio di giorni circola per i ministeri e le redazioni di Parigi: il prossimo potrebbe essere lui, forse al centro del nuovo «scandalo repubblicano» preannunciato dal direttore di Mediapart Edwy Plenel c'è il numero due del governo, il capo del Quai d'Orsay.

Mediapart non ha ancora diffuso una riga della sua nuova inchiesta, ma Libération svela che sabato Fabrice Arfi, già autore dello scoop su Cahuzac, ha incontrato il ministro degli Esteri per chiedergli conto di alcune informazioni in suo possesso. Questo basta per scatenare la psicosi.

Il nuovo capitolo dell'«affaire Cahuzac» è alimentato anche dalla notizia che l'ex ministro non avrebbe tenuto in Svizzera solo 600 mila euro, come alla fine aveva ammesso. Fonti dell'ambiente bancario di Ginevra citate dalla tv svizzera francese Rts indicano che la montatura finanziaria organizzata dal chirurgo estetico diventato politico serviva a gestire una cifra che, nel 2009, è stata a un certo punto di 15 milioni.

Jérôme Cahuzac avrebbe cercato di piazzarli in un istituto di gestione di patrimoni che però, a differenza dell'ex ministro, ha avuto un sussulto di moralità, o meglio prudenza. Cahuzac era un «Pep», cioè una «personalità esposta politicamente» nel gergo ginevrino: la banca ha temuto ulteriori complicazioni e ha rifiutato l'incarico. Ma se la nuova ricostruzione è corretta, è possibile che i 15 milioni fossero tutti di Jérôme Cahuzac?

Lui ormai è un politico finito, trattato come un appestato dai compagni di sinistra e dai molti amici di destra che con curioso atteggiamento bipartisan lo hanno - forse troppo a lungo - difeso. Così fioriscono gli aneddoti di quando, con la moglie Patricia dalla quale sta divorziando, il prestante Jérôme appassionato di boxe e ciclismo era titolare della clinica vicino agli Champs Élysées dove i personaggi dello spettacolo e della politica andavano a farsi trapiantare i capelli, e lui proponeva il classico doppio prezzo «con fattura o senza». Poi c'è il sospetto che negli anni il medico-politico Cahuzac abbia goduto dei favori di molte case farmaceutiche.

Ma forse il lavoro in nero e le possibili mazzette non bastano a spiegare 15 milioni. Edwy Plenel di Mediapart sostiene che «Cahuzac ha mentito così tanto e così a lungo perché non mentiva solo per sé stesso, faceva parte di un sistema». E più il governo cerca di arginare il caso più lo scandalo Cahuzac si allarga, mentre all'estrema sinistra Jean-Luc Mélenchon torna a urlare tous pourris!, «tutti marci», lo slogan dell'antipolitica alla francese.

Il ministro delle Finanze Pierre Moscovici ripete «ho fatto quel che potevo, e che dovevo» ricordando la sua richiesta di chiarimenti alla Svizzera presentata già a gennaio, ma lo accusano di avere formulato le domande in modo da scagionare il collega. Il presidente Hollande a dicembre venne avvisato che le prove su Cahuzac erano consistenti ma preferì continuare a credergli perché «mi ha giurato di essere innocente guardandomi negli occhi».

La destra all'opposizione non si salva: secondo Libération già nell'aprile 2012, prima ancora della vittoria di Hollande, i collaboratori del ministro Xavier Bertrand dicevano «Cahuzac? Non sarà mai ministro, ha un conto in Svizzera». Eppure, come accadde all'inizio con Strauss-Kahn e il Sofitel, la dichiarazione politica tipo, oggi, è «sono stupefatto».

 

J R ME CAHUZAC FRANCOIS HOLLANDEJ R ME CAHUZAC FRANCOIS HOLLANDE FRANCOIS HOLLANDE LAURENT FABIUSLAURENT FABIUS

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)