david bowie michael c. hall

T’AMO PIO BOWIE - A LONDRA IL DEBUTTO EUROPEO DELL’OPERA-TESTAMENTO DELLA ROCKSTAR - MA COME SI PUÒ CHIEDERE A UN QUALSIASI CRISTIANO DI CANTARE OGGI LA CANZONE CHE DÀ IL TITOLO AL MUSICAL, OVVERO “LAZARUS”, IL TESTAMENTO DI BOWIE? PURA CATTIVERIA

DAVID BOWIE 1DAVID BOWIE 1

Gino Castaldo per la Repubblica

 

Il tutto ha uno strano sapore avant-garde, un quadretto claustrofobico di sperimentalismo vintage: il palco è basso, a diretto contatto con gli spettatori, la scena è scarna, i costumi quasi inesistenti, giusto alcuni visual di bell’effetto movimentano con efficacia le movenze degli attori.

 

Di certo se di musical si tratta Lazarus è del tutto non convenzionale, privo della pomposità retorica degli stereotipi del genere, e questo potrebbe essere il suo maggior pregio. Ma in fin dei conti sembra una costante celebrazione dell’assenza.

 

Un buon sottotitolo potrebbe essere: due ore ad aspettare Bowie che c’è, sempre, ma non c’è mai fino in fondo, a cominciare dalla star dello spettacolo, ovvero Michael C. Hall, meglio noto per il suo Dexter, che alla voce di Bowie fa il verso nel parlato, quasi parodistico, e lo imita come può quando canta.

 

Ma come si può chiedere a un qualsiasi cristiano di cantare oggi la canzone che dà il titolo al musical, ovvero Lazarus, il testamento di Bowie? Pura cattiveria. In questo caso Hall reinterpreta il Thomas Jerome Newton già conosciuto nel film L’Uomo che cadde sulla terra di Nicolas Roeg, che come Lazarus è ispirato all’omonimo romanzo di Walter Tevis.

 

DAVID BOWIE IVO VAN HOVEDAVID BOWIE IVO VAN HOVE

Ma proprio questo è il punto. In quel film (del 1976) Bowie per sua stessa ammissione ci aveva messo molto di se stesso, tanto, perfino troppo, al punto che quell’idea dell’alieno caduto sulla terra gli è rimasta incollata addosso per sempre, come una biografia inventata, ma in fondo non del tutto, piuttosto una perfetta metafora della sua visione d’artista.

 

MICHAEL C.HALLMICHAEL C.HALL

E da questo punto di vista Lazarus potrebbe sembrare anche una vendetta amaramente postuma, nel senso che Roeg esaltò in pieno la figura androgina e aliena del cantante, ma rifiutò le sue musiche. Il che ovviamente a Bowie non andò giù perché lo sentiva a tutti gli effetti come il “suo” film.

 

Quella di Roeg fu un’erronea presa di posizione. Ma Bowie non era tipo da accettare bocciature senza reagire. Così come dalla frustrazione del testo rifiutato che aveva scritto per My way nacque il capolavoro Life on Mars, anche da quella sbagliata privazione della colonna sonora nacquero tante cose, a cominciare da molti pezzi che fanno parte della cosiddetta trilogia berlinese, tanto che per la copertina di Low volle una foto del film.

 

bowie con il saxbowie con il sax

E poi alla fine, tragicamente e letteralmente alla fine della sua vita, arriva questo Lazarus che guarda caso è una nuova lettura della medesima storia, ma questa volta costruita interamente intorno alle canzoni di Bowie. Così che questo non è solo un musical che sfrutta l’opera di Bowie, in un certo senso non è neanche un musical, piuttosto una pièce con musica ideata dallo stesso Bowie per raddrizzare un antico torto.

 

In fondo la cosa più emozionante di questo lavoro è il racconto stampato nel programma di sala in cui Enda Walsh, coautore di Lazarus, racconta come e quando ha incontrato Bowie e come si è sviluppata l’idea di riprendere il personaggio di Thomas Newton.

 

La nuova storia parte proprio dalla fine, da una stanza in cui l’eccentrico e ambiguo miliardario che crede di essere un alieno vive la sua prigionia mentale, l’incredulità, lo stato di trance, il sogno, chiamatelo come volete, nel quale appaiono svariati personaggi, soprattutto tre, nuovi di zecca: una specie di bambina irreale, uno psicopatico killer di nome Valentine, e una ragazza che ama e vuole salvare ed essere salvata da Newton.

BOWIEBOWIE

 

Per lei ci potrebbe essere un arguto riferimento a Emma Lazarus, poetessa americana nota per aver scritto i versi che sono incisi sotto la Statua della Libertà, colossale guardiana dell’immigrazione, di cui Thomas Newton in quanto alieno è ovviamente la massima espressione.

 

Il guaio è che in quella stanza si rimane per tutto il tempo, del racconto originale manca qualsiasi accenno di sviluppo narrativo, il protagonista non cambia mai il suo pigiama, le canzoni si intrecciano non sempre con un chiaro riferimento alla storia, se di storia vogliamo parlare, e sono cantate dagli attori, così che anche qui alla fine ci rendiamo conto di aver ascoltato una ventina di canzoni di Bowie eseguite da voci più che ordinarie, e allora perché non ascoltare gli originali, cento, mille volte più carismatici, impressionanti, emozionanti?

DAVID BOWIE MUSICALDAVID BOWIE MUSICAL

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”