TARANTOLIAMOCI! - IL PDL HA VOTATO LA PRESIDENTE IN COMMISSIONE DI VIGILANZA, “MA ADESSO RAGIONIAMO SUL CDA, CHE PER LEGGE HA POTERE DI DECISIONE” - BERSANI: “BERLUSCONI HA RIUNITO TUTTO IL PARTITO SOLO PER PARLARE DI RAI. SE È SUA, ALLORA PAGHI LUI IL CANONE” - IL RADICALE BELTRANDI, L’IDV E LA LEGA NON HANNO PARTECIPATO AL VOTO: “COME SI PUÒ VOTARE UN PRESIDENTE DI CUI NON CONOSCIAMO I POTERI E DECISO FUORI DAL PARLAMENTO?”…

1 - RAI: OK VIGILANZA A TARANTOLA PRESIDENTE
(ANSA) ok vigilanza a Tarantola presidente - 31 voti favorevoli, 1 scheda nulla, 2 bianche, sei assenti

2 - RAI: BUTTI, PDL VOTA TARANTOLA MA VIGILA SU RISPETTO LEGGE
(ANSA) - Il pdl partecipa alla ratifica della nomina di Anna Maria Tarantola come presidente della Rai, ma annuncia anche che vigilerà "sul rispetto della legge". Lo spiega il capogruppo in Vigilanza, Alessio Butti, sottolineando che la battaglia condotta dal suo partito è stata "in netta coerenza con la giurisprudenza costituzionale che prevede in modo inequivocabile che i poteri del cda Rai sono stabiliti per legge e si fondano sulla collegialità".

"Il Popolo della Libertà - sottolinea Butti in una nota - ribadisce la propria convinzione in materia di conferimento delle deleghe e poteri al presidente della Rai e di prerogative del Parlamento. Ha condotto la propria battaglia in modo trasparente e in netta coerenza con la giurisprudenza costituzionale che prevede in modo inequivocabile che i poteri del cda Rai sono stabiliti per legge e si fondano sulla collegialità quale strumento operativo. Del resto la legge è legge, per tutti".

"Ricordiamo che la nostra condotta non è mai stata viziata da pregiudizi personali nei confronti di chicchessia, né da secondi fini", insiste il capogruppo del Pdl in Vigilanza. "Se il presidente della Vigilanza non avesse ostentatamente ignorato la richiesta di svolgere audizioni conoscitive, avanzata dalla maggioranza della Commissione, avremmo argomentato la nostra posizione con dovizia di particolari. Chiarito quindi il perimetro, stabilito dalla legge e da numerose sentenze della Corte Costituzionale sempre coerenti dal 1974 al 2009, nel quale tutti devono operare, abbiamo deciso di partecipare alla ratifica della nomina del presidente Rai designato. Ovviamente vigileremo sul rispetto della legge e lo faremo con forza, attenzione e rigore. Le norme e le sentenze della Corte - conclude Butti - non si interpretano, si applicano".

3 - RAI: LANDOLFI (PDL), NESSUNA TRATTATIVA CON GOVERNO MA C'E' LEGGE DA RISPETTARE 'DOPO VOTO A TARANTOLA RAGIONEREMO SULLE MOSSE DEL CDA
(Adnkronos) - "Non c'e' stata nessuna trattativa con il governo. C'e' solo una legge da rispettare e sentenze della Corte costituzionale". Cosi', entrando nella sede della Commissione di Vigilanza Rai, Mario Landolfi (Pdl), spiega lo stato dell'arte rispetto alla tensione di questi ultimi giorni nei quali il Popolo della liberta' ha contestato duramente l'ampliamento deleghe al futuro presidente della Rai. Sembra comunque archiviata la possibilita' di un voto sfavorevole ad Anna Maria Tarantola, come stanno annunciando gli esponenti Pdl. Quanto ad eventuali rassicurazioni ricevute dal governo che stoppino l'ampliamento delle deleghe, Landolfi risponde solo "questo lo vedremo. Dopo aver votato la Tarantola ragioneremo sulle mosse del cda e procederemo con le audizioni".

4 - BERSANI, SE PDL PADRONE CANONE LO PAGA LUI
(ANSA) - "Mentre la gente sta vivendo i problemi che abbiamo, ho visto che l'intero gruppo dirigente del Pdl è stato ricevuto a Palazzo Chigi per discutere di Rai. Se Il Pdl ritiene di essere il padrone della Rai, vorrà dire che il canone lo pagherà lui". Così Pier Luigi Bersani stigmatizza l'incontro dell'altra sera a Palazzo Chigi.

5 - GENTILONI (PD), MI AUGURO CHE GIOCHI SIANO FINITI E CHE SI RENDA OPERATIVA AZIENDA
(Adnkronos) - "Mi auguro che i giochi siano finiti e che si possa rendere operativa l'azienda Rai. Les jeux sont faits, rien ne va plus". Cosi' Paolo Gentiloni (Pd) ha commentato l'annuncio da parte di esponenti del Pdl di un voto favorevole ad Anna Maria Tarantola, in Vigilanza, per la presidenza di Viale Mazzini.

6 - BELTRANDI NON VOTA TARANTOLA: PARLAMENTO BYPASSATO
(TMNews) - "Oggi siamo chiamati al voto di qualcuno di cui non conosciamo le intenzioni, di cui non conosciamo le deleghe, e sappiamo per che quei problemi che si sono voluti tenere fuori dalla porta della Commissione peseranno in maniera determinante nelle prossime ore. Unica risposta possibile la non collaborazione, la non partecipazione al voto". Il rappresentante dei Radicali in commissione di Vigilanza, eletto nel Pd, Marco Beltrandi ha annunciato la decisione di non votare la nomina di Annamaria Tarantola a nuova Presidente della Rai, su indicazione del Governo Monti.

"Siamo all'epilogo - ha argomentato la sua decisione Beltrandi- di una delle pagine più brutte della recente storia parlamentare. Dopo la lottizzazione partitica selvaggia delle scorse settimane per le nomine del cda l'inganno dei curricula, le gravi violazioni regolamentari, le ultime ore che hanno preceduto la votazione di oggi sono all'insegna esclusiva di trattative extraparlamentari oscure e finti richiami ai principi. Non poteva essere diversamente visto che con protervia ed arroganza si è negata la possibilità di un dibattito parlamentare che chiarisse le intenzioni del Presidente Anna Maria Tarantola, e la questione molto seria delle deleghe. Condite con ridicole minacce di un commissariamento della Rai evidentemente impossibile".

7 - DI PIETRO, IDV NON PARTECIPERA' AL VOTO IN VIGILANZA
(ANSA) - ''Non parteciperemo al voto in Vigilanza perch‚ riteniamo il sistema sbagliato''. Cosi' il leader di Idv, Antonio Di Pietro, preannuncia l'atteggiamento del suo partito al voto di oggi sul parere sul presidente della Rai, Anna Maria Tarantola. Di Pietro ha aggiunto che si sta ora decidendo se l'Idv non sara' proprio presente in Commissione o se si optera' per l'astensione.

8 - LEGA NON PARTECIPA A VOTO VIGILANZA SU TARANTOLA
(TMNews) - La Lega non partecipa alla votazione della Commissione di Vigilanza sulla nomina di Annamaria Tarantola a nuova Presidente della Rai, indicata dal Governo Monti. "La Lega sarà in vigilanza ma non parteciperà alla votazione. Oggi ci viene chiesto di votare - ha motivato la decisione Davide Caparini, segretario della Vigilanza e parlamentare del Carroccio - un Presidente della Rai di cui ancora non conosciamo i poteri. Che ormai le sorti dell'azienda pubblica siano decise da logiche extra parlamentari e salottiere lo conferma l'accordo trovato nottetempo dalle forze di maggioranza. Il Parlamento esautorato abbia un sussulto d'orgoglio privatizzando un'azienda sull'orlo del baratro".

 

ANNA MARIA TARANTOLA MAURIZIO GASPARRI SILVIO BERLUSCONI MARIO MONTIBERSANI PAOLO GENTILONI Emma Bonino e Marco BeltrandiANTONIO DI PIETRO

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)