IL TATUAGGIO, LO “SCASSO DEL CORPO”: COME DISEGNARE LA PROPRIA IDENTITA’ SULLA PELLE

Laura Leonelli per Il Sole 24 Ore

Non tornavano mai senza. Una farfalla per continuare a rubare, una tigre per giurare vendetta, una croce per gridare la propria sofferenza, e un maiale, je suis un cochon au lit, per non illudere nessuna donna. Non tornavano mai senza tatuaggi i soldati del Bat d'Af, i famigerati battaglioni disciplinari, parte integrante del Biribi, un tempo gioco d'azzardo prediletto da Casanova, e dal 1830 al 1962 strumento di repressione dell'esercito francese.

Un inferno, una Cayenne affacciata sul Mediterraneo, un luogo di sadismo e di crudeltà estrema che suggerì ad Albert Londres, mito del giornalismo d'oltralpe, il titolo Dante n'avait rien vu alla sua lunga inchiesta sui detenuti militari in Algeria. Fu lo stesso Londres, nel 1924, a definire il tatuaggio la poésie de la canaille malheureuse, la rima baciata, l'endecasillabo delle canaglie infelici, dei cattivi ragazzi che i bassifondi di Parigi, città sensibile al piacere del narrare, avevano già battezzato con il nome di Apaches.

E agli indiani metropolitani d'altri tempi, ai ladri, agli scassinatori, agli irregolari di ogni tipo rigorosamente tatuati e rigorosamente in prigione è dedicato lo splendido volume Mauvais garçons. Portraits de tatoués 1890-1930, firmato da Jérôme Pierrat, caporedattore della rivista «Tatouage», da Éric Guillon, esperto di giustizia militare, e pubblicato dalla casa editrice parigina «La Manifacture de Livres», specializzata nel mondo criminale francese e internazionale.

Uno accanto all'altro sfilano 175 "ragazzacci", ritratti dalla polizia al momento dell'arresto, e molte immagini, parte della collezione degli autori, sono inedite. Perché scattare queste foto, che affiancavano al classico profilo della scheda giudiziaria, la visione di pettorali, pance, braccia, mani, schiene, gambe e piedi interamente ridisegnati dall'ago di uno dei tanti maestri del tatou? Perché il tatuaggio era una carta d'identità, un codice di appartenenza. Le stigmate, insieme alla sifilide, di una vita violenta e ai margini.

Nel gergo malavitoso si chiamava la bousille, lo scasso, come se quel disegno, nato pungendo, entrasse sotto la pelle e aprisse le porte dell'intimità dell'uomo, svelando angosce, odio, amore, speranze. Il primo a rendersene conto, anche solo per rispondere alla brutalità del saggio di Cesare Lombroso, L'uomo delinquente del 1876 - nel quale il medico italiano affermava che il grado di criminalità si giudica dai tatuaggi - fu Alexandre Lacassagne, professore di medicina legale all'università di Lione.

Nel suo studio Les tatoutages, étude antropologique et médico-légale, pubblicato nel 1881, Lacassagne sostiene che la bousille era il risultato dell'impossibilità di agire, del vuoto, della frustrazione di non poter esprimere in altro modo le proprie idee e i propri stati d'animo. Tesi, questa, basata sull'osservazione di 2.400 tatuaggi, distribuiti sul corpo di 400 soldati della fanteria leggera d'Africa, ovvero il Bat d'Af, unità che arruolava in Tunisia, Marocco e Algeria giovani bracconieri di campagna, ladri delle grandi città, trafficanti e pregiudicati di ogni tipo, ancora in debito con il servizio militare, e naturalmente gli stessi militari con seri problemi di disciplina o eccesso d'indipendenza.

La pelle raccontava un romanzo, scritto da due autori, perché prima del caïd, il capo di uno delle tante bande che rastrellavano i faubourgs della Capitale, o di uno dei suoi affiliati, veniva il maestro d'arte, il virtuoso dell'ago e dell'inchiostro blu. I più famosi erano père Remy, sempre in viaggio e alla Villette quando passava per Parigi, père Zéphyrin, famoso per disinfettare con la sua saliva la pelle di ogni cliente, e soprattutto Médéric Chanut, che aveva appreso l'arte del tatuaggio da un marinaio, vissuto in Giappone per molti anni e ricoverato insieme a lui all'Hopital de la Pitie. I malavitosi in cerca di pére Chanut non dovevano far altro che nascondersi nel retro fumoso di un bistro, dietro l'Hopital Saint Antoine.

Erano stati i marinai a portare in Europa l'arte del tatou, all'epoca delle grandi scoperte, e non a caso il veliero, disegnato a vele spiegate sul petto, capace di muoversi a ogni respiro come se avesse preso il largo, rappresentava per i forzati del Biribi il miraggio della futura libertà. Dai marinai, uomini degli spazi aperti, ai condannati alla reclusione il passo è breve. Nessuno tornava dalle fortezze del Bat d'Af senza tatuaggi, e le domande erano inutili e inopportune.

Per capire bastava soffermarsi magari su un avambraccio su cui erano disegnati un paio di zoccoli e un frustino: gli zoccoli facevano parte della divisa del condannato e lo scudiscio dichiarava una pena superiore a un anno. Oppure si poteva scorgere una luna crescente tra le costole, simbolo della Corte Marziale, e non erano pochi i soldati spediti in quell'inferno per lievi infrazioni, a monito dell'intera divisione. Poi c'era il marinaio crocefisso, vittima dei Cols Bleus, gli ufficiali.

E c'erano i maiali, non solo a letto, ma anche "in ufficio", mon bureau, con tanto di kepi sul grugno. E c'erano i caproni e i leoni, entré come un mouton, sorti come un lion si leggeva sul petto di un pregiudicato, tanto per ricordare a quale livello di bestialità spingeva il sadismo delle guardie. E ancora, c'erano le stelle a cinque punte, della passione se tatuate sulla spalla sinistra, dell'infelicità se a destra.

E poi c'erano le ciliegie, emblema della sfortuna, c'era l'alba che inneggiava alla libertà dietro le sbarre, c'erano i baffi, tatuati, vista l'obbligo a rasarsi completamente, e c'era persino Napoleone, perché si poteva essere antimilitaristi, ma sicuramente non antipatriottici. 
Infine, o all'inizio di tutto, c'era la donna, condanna a morte se infedele - e i coltelli fioriscono ovunque su questi corpi - o se amata inserita in un cuore, e poi abbracciata, baciata, esplorata persino in un 69 dipinto sotto il costato, e di nuovo ritratta di profilo, nuda, sorridente, regina, sposa, madonna, compagna di poche ore.

Da questa parte di mondo dove ancora albergava, anche se a pagamento, un po' di tenerezza gli uomini del Biribi attendevano notizie. A portarle sul petto e nel cuore era una rondine. J'attends des nouvelles, mon pensées vont vers elle si leggeva sotto le ali. Ma se le notizie non arrivavano, se all'orizzonte insieme agli ultimi raggi del sole calavano il silenzio e l'oblio, allora non c'era che togliersi la camicia, riprendere l'ago, e lungo la linea retta delle clavicole scrivere tout me fait rire.

 

ttt tin tin tatouage tatouage hot dog jerome pierrat livre mauvais garcons news asdepixel IMG x FS x HMm ae l un des cochons tatoues par l artiste belge d cd f b e fc c eb a d une sculpture de la serie of genuine c f eff fa cde x

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...