LA TERRA A CHI LA LAVORA - LA RIVOLUZIONE VERDE DI WENDEL BERRY: “COLTIVARE È UN ATTO POLITICO. CHI POSSIEDE LA TERRA, POSSIEDE IL PAESE. E DIFENDERE LA FATTORIA A CONDUZIONE FAMILIARE È UN PO’ COME DIFENDERE LA COSTITUZIONE”

wendell berry 1wendell berry 1

Michele Serra per “la Repubblica”

 

UNA borsa di studio può cambiare la vita. Nei primi anni Sessanta, poco più che ventenne, un americano del Kentucky trascorre parecchi mesi in Toscana, con moglie e figlio piccolo. Si chiama Wendell Berry, è un giovane letterato fortemente influenzato dalla tradizione ambientalista “romantica” americana, da Emerson a Thoreau. In quella tradizione esiste una «profonda frattura tra natura e cultura» (Michael Pollan), e il solo vero antidoto ai guasti della modernità e dell’urbanizzazione di massa è la natura incontaminata.

 

wendell berrywendell berry

Quella wilderness che tanta parte ha avuto nella formazione dello spirito della Frontiera e dell’individualismo “eroico” del Grande Paese. Il paesaggio agricolo toscano è, per il giovane Berry, una folgorazione. Le dimensioni dei fondi, la varietà delle colture, il riutilizzo parsimonioso delle risorse, il rispetto dei cicli naturali, non ultima l’armonia del visibile gli sembrano esemplari.

 

Non la “natura” in quanto tale, ma il rapporto olistico che l’uomo coltivatore e allevatore riesce a stabilire con essa sarà, di lì in poi, la fonte ispiratrice di un’attività letteraria, saggistica, poetica e politica quasi inesauribile, che fa di Wendell Berry uno dei grandi punti di riferimento intellettuali dell’ambientalismo mondiale e degli ormai imponenti movimenti di produttori e consumatori di cibo “buono, pulito e giusto”. Il grande successo di Slow Food negli Stati Uniti e le campagne di Michelle Obama contro l’obesità e la cattiva alimentazione affondano le loro radici anche nel lavoro di Wendell Berry.

 

cover libro berrycover libro berry

«Mangiare è un atto agricolo», forse la sua frase più paradigmatica, è anche il titolo della notevole raccolta di saggi, discorsi, riflessioni agronomico filosofiche che il pubblico italiano, grazie a un piccolo editore (Lindau), può finalmente valutare in tutta la sua forza polemica: se la definizione di “pensiero radicale” ha un senso, in Berry lo si ritrova pienamente.

 

La sua critica della società industriale, nella quale «mangiatore e mangiato sono esiliati dalla realtà biologica, e il risultato è una specie di solitudine del tutto nuova nell’esperienza umana», non parte dalla fabbrica e dalla contraddizione tra capitale e lavoro salariato ma dai campi, dalla terra coltivata, dal trauma identitario che l’uomo patisce quando si ritrova separato dalla “gestione responsabile” del proprio spazio e del proprio tempo. Non sappiamo se Berry conosca il concetto marxiano di “alienazione”, ma siamo precisamente in quei paraggi: una parte cospicua della sua riflessione è volta a descrivere la progressiva perdita di senso di attività umane sempre più eterodirette, dettate da leggi economiche che non sanno obbedire che a se stesse.

 

van gogh campo di granovan gogh campo di grano

Ovviamente alcune delle osservazioni di Berry sono serenamente esposte all’accusa di essere passatiste o reazionarie. L’agricoltura preindustriale e pre-meccanizzata era anche fonte di privazioni, ristrettezze economiche, staticità culturale, gerarchie familiari che un lettore contemporaneo sente incombere come una minaccia, non certo come una garanzia.

 

Ma neppure il lettore più diffidente e “modernista” riesce a eludere l’implacabile accusa politica che Berry muove, con passione e sapienza contagiose, alla inesorabile tendenza oligarchica e totalitaria che chiude in pochissime mani il destino — non solo alimentare — delle moltitudini; l’agricoltura delle gigantesche estensioni, delle monocolture, della semplificazione violenta di sistemi biochimici un tempo complessi e plurali, della sovrapproduzione e dello spreco scandaloso (il 40 per cento del cibo prodotto nel mondo viene buttato via, e smaltirlo è un problema e un ulteriore costo) incombe in ogni pagina con l’urgenza di una grande questione politica. Forse la questione politica per eccellenza.

 

Parafrasando Berry, possiamo dire che se «mangiare è un atto agricolo», coltivare è un atto politico. «Chi possiede la terra è chi possiede il Paese», scrive Berry, e dunque «difendere la piccola proprietà è come difendere la Costituzione americana ».

 

L’autodeterminazione dei coltivatori, quella che anche grazie al lavoro di Berry si sarebbe poi chiamata “sovranità alimentare”, è la prima vittima dell’agroindustria, e la sua perdita è una perdita di democrazia e di libertà.

campo aratocampo arato

 

La polemica di Berry è in questo senso perfettamente anticipatrice dei tanti movimenti radicali antioligarchici (del genere “occupy Wall Street”) che denunciano la concentrazione del potere economico in pochissime mani. E dunque leggere Berry significa rendersi conto di quanto divagante sia, almeno in Italia, il recente dibattito “agricolo”, specie quello ruotante attorno agli Ogm.

 

Una puntigliosa rissa tra “progressisti” e “nostalgici” che snocciola dati scientifici certamente utili e importanti, ma trascura ab ovo (proprio non la vede) la questione strutturale della proprietà della terra, della formazione delle decisioni, della padronanza dei destini: insomma la questione del potere, di chi comanda, di chi “possiede il paese”. Il vecchio slogan socialista e ottocentesco «la terra a chi la lavora», in salsa americana, non ha un sbocco collettivista; è fortemente ancorato al mito della piccola proprietà; ma il risultato è ugualmente anti-totalitario e libertario, un mondo di liberi e di giusti: «Difendere la fattoria a conduzione familiare è un po’ come difendere la Costituzione ».

 

Infine, e a tutto vantaggio di Wendell Berry, va aggiunto che chiunque abbia a che fare con un pezzo di terra, siano le sue intenzioni le più speculative o le più contemplative, le più avide o le più nobili, è destinato ad accorgersi in breve tempo che il rapporto tra l’uomo e la terra è, secondo la definizione di Berry, «complesso e misterioso». Mai uguale a se stesso, mai “semplificato” e serializzato.

 

michelle obama coltiva orto biologico michelle obama coltiva orto biologico

Richiede conoscenza intima, umiltà, attenzione e cura (sono le facoltà che Berry riassume nel termine, quasi intraducibile, di husbandry , che sarebbe qualcosa come “maritaggio”). La terra richiede amore, parola che Berry usa senza peritarsi dell’eventuale effetto impudico. E viene in mente la Yourcenar di Memorie di Adriano : «Sentirsi responsabili della bellezza del mondo».

wendell berry 2wendell berry 2

 

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?