1. DA “THE CANYONS” A “PACIFIC RIM”, DA “THE LONE RANGER” A “ONLY LOVERS LEFT ALIVE”, PASSANDO PER “GLI AMANTI PASSEGGERI” DI ALMODOVAR, I PIÙ SOTTOVALUTATI DEL 2013 2. SOTTOVALUTATO ANCHE IL BEL DOCUMENTARIO DI ROBERTO MINERVINI “STOP THE POUNDING HEART”, CHE TRIONFA IN MOLTE LISTE DI FILM DELL’ANNO DELLE RIVISTE AMERICANE 3. ASSURDAMENTE RITENUTO UN FILM MINORE “THE BLING RING” DI SOPHIA COPPOLA, CHE È UN FILM IMPORTANTE, FORSE PIÙ TEORICAMENTE CHE COME OPERA IN SÉ (I FILM MIGLIORI SONO QUELLI CHE TI FANNO STAR MALE PERCHÉ CERCANO NUOVI LINGUAGGI, NON QUELLI CHE TI RACCONTANO LA LORO STORIA ESATTAMENTE COME PENSI DI VOLERLA SAPERE)

Marco Giusti per Dagospia

Non abbiamo proprio niente da fare, eh? Che tristezza, però, fanno quei film che promettevano tanto e, magari non è che mantengono poco, ma non vengono proprio capiti o giudicati come avrebbero dovuto. Ora, è chiaro che "Sole a catinelle" di Gennaro Nunziante e Checco Zalone, col suo incasso record, è stato assolutamente capito dal pubblico, ma certo non è stato capito dalla critica (solo due palle per Mereghetti).

E non verrà sicuramente capito nemmeno dai cervelloni che votano ai David di Donatello, che voteranno in massa per "La grande bellezza" (due palle e mezzo per Mereghetti), altro film che la critica italiana ha generalmente sottostimato rispetto a quella inglese e americana oltre che, ovviamente, a Curzio Maltese, che lo aveva battezzato capolavoro da subito.

Ma non è certo presentabile come un film sottovalutato. Anzi. Lo è sicuramente invece "Rush" di Ron Howard, perfetta macchina da cinema che non è stato apprezzato abbastanza, forse a causa del suo tema, troppo sportivo, mentre esplodeva contemporaneamente "Gravity" di Alfonso Cuaron, ma almeno il Niki Lauda di Daniel Bruhl meriterebbe una nomination.

E' sottovalutato anche "The Lone Ranger" di Gore Verbinski, western sfortunato pensato per essere una sorta di film di avventure alla Jack Sparrow e invece si è ritrovato un pubblico per niente interessato. Troppo dark, troppo antico il tema (ma i pirati allora?), troppo puntato sull'indiano Tonto e troppo poco sul protagonista, il Lone Ranger, così insulso. E poi, non aveva torto Tarantino, come si può fare un film per bambini e mostrare un genocidio indiano? Pubblico imbarazzato, ovvio. Ma il film ha il suo fascino e Johnny Depp sembrava risorto sotto il cerone.

E quel capolavoro di "Pacific Rim" di Guillermo Del Toro? Troppo 3D, troppo luminoso e eccessivo per piacere al pubblico dotto dei critici, ma quanto è innovativo e quanto si apre al pubblico asiatico? Sottovalutatissimo. Come "Stoker" di Park Chan Wook, capolavoro dark che parte da una variazione di un tema hitchcockiano per una specie di saggio teorico sul cinema americano con una Mia Wasikoska incredibile, che ritroviamo nel film più sottovalutato visto a Cannes, "Only Lovers Left Alive" di Jim Jarmusch, con i vampiri più dandy che si siano mai visti al cinema.

Abbiamo sottovalutato anche il bel documentario di Roberto Minervini "Stop the Pounding Heart", che pure trionfa in molte liste di film dell'anno delle riviste americane. Io no, i critici che lo hanno premiato come opera prima europea della stagione neanche, ma i nostri giornalisti non si sono affatto accorti di un piccolo gioiello tedesco, "Oh boy! Un caffè a Berlino" di Jan Ole Gerster, che tutti i ragazzi che studiano cinema dovrebbero vedere. Meglio di quasi tutto quello che si è visto ultimamente.

E "The Canyons" di Paul Schrader, che è stato così massacrato dalla critica americana? Troppo povero, troppo poco e anti-hollywoodiano, ma è un incredibile viaggio nella morte del cinema e della società americana, con una star sfatta e squinternata come Lindsay Lohan e il fusto James Deen, così poco attori.

Mettiamoci anche "Questa è la fine" di Seth Rogen e Evan Goldberg con gli attori di Hollywood che affrontano la fine del mondo e un diavolone dal pisello gigantesco. Da noi non è stato proprio capito e subito bollato come demenziale per ragazzi. Non lo era. Era un film molto più interessante e sottile. Con tanto di Emma Watson che si oppone a essere violentata dai maschi come in un horror e armata di una scure affronta il demonio.
Lo amava anche Tarantino.

Di fronte a "Cloud Atlas" dei fratelli Wachoswki e Tom Tykwer veramente non ho un'idea chiara. Generalmente è stato massacrato come disastro autoriale, ma è un film complesso da un romanzo ancor più complesso che forse dovevamo osservare più attentamente e che avrà sicuramente oltre che dei fan accaniti (lo so, ci sono) una rilettura critica più attenta tra qualche anno.

Come credo capiterà a "Gli amanti passeggeri" di Pedro Almodovar, assurdamente ritenuto un film minore in quanto commedia. O "The Bling Ring" di Sophia Coppola, che è un film importante, forse più teoricamente che come opera in sé. Ci metterei anche tre film che a Venezia non sono stati molto amati: "Tom à la farme" di Xavier Dolan, incredibile thriller mélo gaio canadese, "Gerontophilia" di Bruce La Bruce, nome storico del cinema gay indipendente canadese, col suo tema assurdo e "Under the Skin" di Jonathan Glazer.

Tutti sottovalutatissimi. Non parliamo poi di "Child of God" di James Franco, che non è piaciuto proprio a nessuno, ma che, senza averlo amato, l'ho trovato più che interessante. E poi si sa, i film migliori sono quelli che ti fanno star male perché cercano nuovi linguaggi, non quelli che ti raccontano la loro storia esattamente come pensi di volerla sapere.

 

RUSH the lone ranger movie wide PACIFIC RIMstoker park chan wook e nicole kidman sul set di stoker ob b f lindsay lohan love shoot canyons cloud atlas jpeggli amanti passeggeri di almodovar Pedro Almodovar ne Gli amanti passeggeri

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")