IL CINEMA DEI GIUSTI - DAVANTI A “THE GRAND BUDAPEST HOTEL” DI WES ANDERSON, NON POSSIAMO CHE ARRENDERCI: CI PIACE TUTTO (PURE TROPPO)

Marco Giusti per Dagospia

The Grand Budapest Hotel di Wes Anderson.

Come non può non piacerci un film con Ralph Fiennes che interpreta Monsieur Gustave, eccentrico concierge specializzato in rapporti con vecchie signore ottantenni ("85? Ne ho avute anche di più mature") in quel di un grande albergo anni '20 nella fantastica repubblica di Zubrowka. E, per inciso, la Zubrowka è la marca di una vodka polacca. Insomma, di fronte a questo delizioso (ovvio...) nuovo film di Wes Anderson, "The Grand Budapest Hotel", coproduzione anglo-tedesca, interamente girato in Germania e presentato con successo al Festival di Berlino, non possiamo che alzare le braccia e arrenderci.

Adoriamo Stefan Zweig, attorno ai cui romanzi Wes Anderson e il suo co-sceneggiatore Hugo Guinnes (quello dei "Tennenbaum" e di "Fantastic Mr Fox"), dicono di aver girato per costruire i loro personaggi e le loro storie, adoriamo questa ambientazione da vecchio film anni '30 di Ernest Lubitsch, adoriamo Karel Zeman, e un po' della sua "Diabolica invenzione" ritroviamo nel tipo di animazione di cartapesta scelta da Wes Anderson per molte delle sue scene, adoriamo Edward Gorey, e molti dei suoi lugubri personaggi ci sembra di vedere rivivere in quelli di Adrian Brody e Jeff Goldblum, così lunghi e gotici. E' tutto giusto, divertente, prezioso.

Ecco. Magari anche troppo. Perché alla fine, come i dolcetti di Agata, una grande Saorsie Ronan con una voglia a forma di Messico sulla guancia, anche il film rischia di essere un po' stucchevole nella sua costruzione di immagini ipercolarate, iperzuccherose, con tutti questi grandi attori, da Bill Murray a Owen Wilson, da Léa Seydoux a Mathieu Amalric, da Harvey Keitel a Bob Balaban, che fanno le figurine preziose dell'album di Wes Anderson.

Ovvio che ci piace tutto, e ci piace moltissimo la Madame D, come nell'omonimo film di Max Ophuls, di Tilda Swinton, ricostruita come vecchia nobildonna 85enne (era un ruolo pensato per Angela Lansbury), ci piace il piccolo Lobby Boy di Tony Revolori (è un attore americano di origine guatemalteche), ci piacciono Jude Law e F. Murray Abrahams, i cattivi Adrian Brody coi suoi cappottoni fino a terra e Willem Dafoe coi suoi dentoni in fuori che per pure cattiveria getta dalla finestra il gattone di Jeff Goldblum, che si chiama Kovacs come Ernie Kovacs.

Ci piacciono le scenografie da commedia sofisticata lubitschiana di Adam Stockhausen. Ci piacciono i rapporti fra i vari camerieri del Grand Budapest Hotel, che ci ricordano tanto i racconti di Ludwig Bemelmans, cameriere nelle Alpi negli anni '20 e poi sceneggiatore di Hollywood nonché autore di "Madeleine", sicura buona lettura di Wes Anderson. Ecco.

Però nei film di Lubitsch non ci sono mai tempi morti, la situazione è sempre al top del dialogo brillante, grazie anche ai suoi sceneggiatori Billy Wilder e Charles Brackett. Gli abiti di Milena Canonero sono spesso così pesanti e in un film, non dico di Lubitsch, ma di Mitchell Leisen, gli abiti volano leggeri per lo schermo. Perfino i colori, quel rosso dell'ascensore, è un po' eccessivo.

O no? Certo, Ralph Fiennes è grandissimo. Ma non erano grandi anche Melvyn Douglas o William Powell? E non c'è un personaggio femminile forte alla Carole Lombard, mentre le strepitose Léa Seydoux e Saorsie Ronan sono un po' sotto-utilizzate. Ovvio. Bill Murray compare pochissimo, ma basta il suo sguardo per illuminarci. E Tilda Swinton domina la sua scena come se fosse un misto di Edna May Oliver e di Rosalind Russell. Ma spesso non riesci a affezionarti a un personaggio che scompare. Come lo scrittore di Tom Wilkinson o la coppia Jude Law e F. Murray Abrahams. E la storia, che è poi una storia nella storia di un'altra storia, alla fine si ingolfa.

E non ti importa più tanto di chi racconta e di cosa racconta. Forse perché hai visto troppo e non riesci a seguire bene la storia. E quello era il primo interesse del vecchio Lubitsch e del vecchio Wilder. Visto che siamo ritornati nel loro regno, la vecchia Europa tra le due guerre che Hitler distruggerà, magari qualcosa dalle lezioni di quel cinema Wes Anderson avrebbe potuto assorbirlo. Invece c'è solo un eccesso di invenzioni visive e di personaggi che entrano e escono.

Magari non sempre questo basta a costruire un film. Detto questo il film è gradevolissimo e Wes Anderson è uno dei registi che personalmente più amo e nel quale più mi identifico. Ma più attenzione al racconto, ai personaggi, alle battute, alla storia, non avrebbe nociuto al film. Perché altrimenti, arrivati a metà, pensi a altro. Alle stoffe degli abiti, ai dolcetti di Agata. Ma non alla storia.

Che per inciso vede Monsieur Gustave e il suo lobby boy inseguiti dai cattivi per l'eredità della vecchia signora scomparsa, amante di Gustave. Grazie a questa eredità, un quadro raffigurante un ragazzo con mela, Gustave potrebbe diventare ricco. Ma viene incolpato dai cattivi parenti della signora di averla addirittura uccisa... Sì, la storia è più vicina a Edward Gorey che a Stefan Zweig... In sala dal 10 aprile.

 

The Grand Budapest Hotel Wes Anderson PERSONAGGI THE GRAND BUDAPEST HOTEL Grand Budapest Hotel grand budapest hotel tilda swinton grand budapest hotel tilda swinton THE GRAND BUDAPEST HOTEL THE GRAND BUDAPEST HOTEL THE GRAND BUDAPEST HOTEL

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENGIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)