amanda knox carcere sbarre prigione

THE SHOW MUST GO KNOX - DAL 30 SETTEMBRE SU NETFLIX IL DOCUFILM “AMANDA KNOX”, SCRITTO E DIRETTO DA ROD BLACKHURST E BRIAN MCGINN. IL TENTATIVO E’ FAR EMERGERE LA VERA ESSENZA DEI PROTAGONISTI DEL DELITTO KERCHER ATTRAVERSO I LORO RACCONTI, ANDANDO OLTRE LA SPETTACOLARIZZAZIONE DEL CASO

Elena Martelli per “huffingtonpost.it

 

RAFFAELE SOLLECITO E AMANDA KNOXRAFFAELE SOLLECITO E AMANDA KNOX

«A Seattle ero considerata solo una ragazza carina. In Italia ero diventata l’americana bionda e bellissima» dice di sé Amanda, guardando in macchina. Siamo agli inizi di Amanda Knox, il documentario scritto e diretto da Rod Blackhurst e Brian McGinn per Netflix,che sarà disponibile dal 30 settembre sulla piattaforma.

 

E dopo una breve panoramica su quella ormai tetra villetta di Perugia dove il primo novembre del 2007 Meredith Kercher veniva assassinata brutalmente diventando la vittima del caso più controverso di cronaca nera internazionale, appare Amanda Knox. «Se sono colpevole, significa che devo vivere nella paura. Se sono innocente significa che sono vulnerabile e che potrebbe succedere anche a voi. Sono una psicopatica o sono una di voi?» si chiede Amanda, quasi fosse dentro un confessionale metatelevisivo.

ROD BLACKHURSTROD BLACKHURST

 

Qual è insomma la verità? Avendo la legge italiana stabilito in cassazione che né lei né Raffaele Sollecito sono colpevoli, è chiaro che la verità di cui parla Amanda e di cui parla il film risiede nell’intimità dei protagonisti. «Si sono sempre visti e sono sempre stati raccontati e analizzati dall’esterno. – dicono i due registi che abbiamo incontrato a luglio a Londra-. Questo non ci interessava. Ci interessava invece il loro racconto, il loro punto di vista. Volevamo che venisse fuori la loro umanità».

 

«Ero strana ma ero io – dice Amanda di sé rievocando alcuni momenti della sua vita a Seattle prima di partire per Perugia. Immagini in cui, come in un Instagram ante litteram, Amanda Knox è ancora una perfetta sconosciuta e non FoxyKnoxy, come poi i tabloid diranno di lei, dopo il delitto. «Sapevo che in Italia sarei diventata adulta». Una riflessione che ovviamente mette i brividi. Ecco perché il film è interessante: perché non è un’inchiesta sulla colpevolezza o innocenza dei due, né un reportage sulle beghe della legge italiana.

 

BRIAN MCGINNBRIAN MCGINN

Ma un vero e proprio film in forma di documentario che, attraverso il filo rosso di quattro interviste, ad Amanda, a Raffaele Sollecito, al pm Giuliano Mignini e al giornalista inglese Nick Pisa, ricostruisce dieci anni di storia sul filo della memoria, oltre che dei fatti. Perché ognuno ha, pirandellianamente, dello stesso fatto, la propria verità e la propria coscienza a rifletterla.

 

«Se sono innocenti – dice ad un certo punto nel film Mignini, che credeva fermamente nella colpevolezza di Amanda -  spero che possano dimenticare la sofferenza che hanno subito». Poco prima, sempre lui, spiegando le prove a carico di Amanda e la prima vittoria al primo grado di giudizio: «E’ evidente che Amanda ha agito per lussuria. Tutte le persone mi fermavano per strada e mi facevano i complimenti per aver incastrato gli assassini».

GIULIANO MIGNINIGIULIANO MIGNINI

 

Dunque per la prima volta abbiamo i protagonisti che parlano direttamente in camera alla platea e si rivelano per quel che sono: impenetrabili, come tutti gli esseri umani. E il mistero continua, in un certo senso. «Continua ad alimentare le nostre paure più forti. Continuiamo a chiederci anche noi come spettatori: come è possibile che uno entri in casa tua e ti faccia a pezzi?

 

E anche dal punto di vista di Amanda e Raffaele: se loro sono sempre stati innocenti, hanno vissuto nella paura di non essere creduti. Ecco perché ognuno di loro ha accettato di raccontarsi a noi. Avevano voglia di far sentire la loro voce. E noi gli abbiamo dato fiducia, li abbiamo ascoltati cercando di non avere nessun filtro se non quello della verità umana. Della loro verità».

 

La vostra idea su Amanda è cambiata dopo averla conosciuta?

NICK PISANICK PISA

«Più che altro era tutto il mondo ad avere un’idea su di lei. E a noi interessava proprio questo: perché il mondo si è appassionato a questa storia? Come registi ci interessava l’intersezione tra cronaca nera informazione ed entertainment».

 

Il film è piuttosto una critica alla stampa.

«Siamo in un’era di post factualdemocracy, e in un certo senso volevamo raccontare il conflitto tra informazione e intrattenimento, tra storia e tragedia. Nick Pisa,il reporter che abbiamo voluto come una delle linee narrative del film, parla proprio di questo. Della deriva dell’informazione-spettacolo, uno dei cardini del nostro tempo e della nostra società. Alla fine questa storia parla anche di noi, di noi come consumatori di storie e della nostra cultura. Mi piacerebbe che lo spettatore alla fine di questo film si chiedesse. Ma ho visto una crime story o una storia vera? Mi sono informato o divertito?».

 

E intanto le immagini d’archivio, la scena del crimine, il bacio tra i due al di fuori della villetta il giorno dopo il delitto, i processi e i verdetti vanno in parallelo, con i ricordi dei quattro protagonisti.

meredith kercher meredith kercher

«C’è stata una vittima e c’è stato un crimine molto violento. La scena del crimine doveva essere raccontata. Anche perché,al di là di questo, tutto è diventato infoteinement. E poi ci sono anche un po’ di immagini che sono diventate iconiche, attraverso la storia. Il bacio tra Amanda e Raffaele, era unhighlight dei giornali e,proprio per quello, ritorna nel film come un altro filo rosso.

 

Ma ogni volta che lo rivedi hai però delle informazioni diverse sulla vicenda che cambiano il significato che si dà a quel bacio enigmatico. E’ un modo per far capire come la verità che ci fabbrichiamo su un’immagine e su un caso venga costruita e decostruita, cambiando insomma a seconda delle informazioni che si hanno.

 

E poi, in termini di regia, in 90 minuti ti devo far sentire dentro, ecco perché la scena del crimine viene ripetuta come altri momenti clou. Come regista ho il dovere di farti entrare in quella casa, in quei posti da Seattle a Perugia.

Stephanie Kercher sorella di Meredith Stephanie Kercher sorella di Meredith

 

Alla fine anche noi ci siamo meravigliati di come il nostro stesso sguardo sia cambiato durante la lavorazione nei loro confronti: abbiamo scoperto delle persone, dall’interno. Ed è quello che speriamo succeda anche agli spettatori: non che ancora una volta ci si chieda “colpevole o innocente?” ma che si cambi la prospettiva e li si veda come esseri umani. Tutti gli esseri umani fanno errori e questa storia racconta questo».

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO