giuliana lojodice

TIERI, OGGI E DOMANI - GIULIANA LOJODICE RACCONTA IL SUO “GRANDE AMORE” CON AROLDO TIERI: "ERA INIZIATA CON IL SORRISO, FINI' CON L'ODIO. ERA DIVENTATO INGESTIBILE PER LA MALATTIA, ERO SFINITA E LO RICOVERAI IN CLINICA. NON ME LO HA PERDONATO” - TIERI SI VENDICO' CON UN TESTAMENTO A FAVORE DEL NIPOTE – LA GELOSIA PER UMBERTO ORSINI - VIDEO

 

 

Emilia Costantini per il Corriere della Sera

 

giuliana lojodice

Dice di avere un vuoto nella memoria. «Lo definirei un vero e proprio buco nella testa che risale alla mia prima infanzia - racconta Giuliana Lojodice - Avrò avuto 2 o 3 anni e durante la guerra venni spedita dai genitori, insieme ai miei due fratelli maggiori, da Bari, la nostra città, in Alta Italia, uno strano posto in Valtellina dove dominava la Repubblica di Salò.

 

Mi chiedo ancora oggi cosa sarà successo in quel collegio di suore che non erano tanto buone, erano severe, ci rimproveravano continuamente, ci umiliavano, obbligandoci a fare delle cose, non ricordo quali, ma so che non mi piaceva farle. Deve essermi successo qualcosa nel cervello e da lì deve essere nato il mio spirito ribelle».

 

Il papà avvocato, la mamma pianista: «Certo i nostri genitori ci avevano allontanato per proteggerci dagli eventi bellici, ma io mi sono sentita letteralmente strappata dalle braccia di mia madre, mi sono sentita abbandonata e da quel momento si è sviluppata in me una voglia di assoluta autonomia, indipendenza... potevo farcela da sola».

 

lojodice

Finita la guerra, la sua prima contestazione esplode a scuola: «Non finii il liceo, e questo poi mi è dispiaciuto, ma fui ben contenta di andare a frequentare, con la mia sorella minore, l' accademia di danza: Leda è diventata un' étoile, io invece ho virato verso la recitazione». E il suo debutto avviene nel cinema con Valerio Zurlini: «Avevo 14 anni e mi innamorai perdutamente del grande regista, un uomo straordinario, una cotta pazzesca per lui che, ovviamente, non se ne accorse nemmeno. Forse è da quel momento che ho iniziato a essere attratta da uomini tanto più grandi di me».

 

Non a caso il suo più grande amore è stato Aroldo Tieri, con oltre vent' anni più di lei e proprio per lui scatta la sua seconda contestazione, nei confronti del matrimonio: quando si conobbero, infatti, Giuliana era sposata con Mario Chiocchio e madre di due figli, Sabrina e Davide.

 

lojodice tieri

«All' inizio della nostra relazione fu un periodo terribile, all' epoca non esisteva il divorzio e c' era la separazione per colpa. Una sera mio marito ci aspetta davanti al cancello di casa e, agitando un foglio di polizia che stringeva in mano, minacciò Aroldo: "Se rivedi mia moglie, ti mando in galera".

 

Seguirono altre minacce fisiche tanto che Aroldo, per un periodo di tempo, fu costretto a farsi accompagnare a casa dai carabinieri. E quando mio marito si rese conto che non sarei tornata a casa da lui, fece sparire i miei bambini. Il suo era odio vero e mi intimò che, se volevo rivederli, dovevo abbandonare la compagnia teatrale che condividevo con il mio... amante».

 

Giuliana, ostinata, non si arrende e, dopo una lunga battaglia legale fra tribunali e avvocati, riesce a trovare la soluzione, una piccola mansarda sopra l' appartamento dove vivevano i suoi figli: «Una situazione imbarazzante, ma era l' unico modo per vederli. Sono stata tra le prime donne divorziate in Italia», aggiunge con una punta di orgoglio. Intanto si consolida con Tieri il sodalizio non solo amoroso (si sposarono molti anni dopo nel 1989), ma anche professionale, condividendo vita privata e di palcoscenico. «Era sempre stato uno scapolo d' oro e con me aveva capitolato. Tra noi un sodalizio meraviglioso ma anche problematico - sottolinea l' attrice - Aroldo non era un tipo facile.

tieri lojodice

 

Certamente un genio della scena, un protagonista assoluto e spesso io ho rinunciato per lui a ruoli ingombranti, che potessero metterlo in ombra». Per esempio? «Mi sarebbe tanto piaciuto recitare insieme "La bisbetica domata", nei ruoli di Caterina e Petruccio saremmo stati perfetti, ma non se ne parlava proprio...». Totale, supina dedizione della compagna di scena nei confronti del capocomico? «In un certo senso sì, ma lo facevo molto volentieri perché se la meritava tutta, anche se...». Anche se? «Bè, lui mi apprezzava molto ma non voleva mettermi sul piedistallo e quando in camerino qualcuno veniva a farmi troppi complimenti, lui smaniava, non gradiva molto diceva "basta, basta con tutti questi complimenti, sennò poi si monta la testa e a casa con lei la pago io!"».

lojodice

 

Gelosia professionale? «Assolutamente no, semmai un po' di gelosia sentimentale, anche se lui era bravissimo a mascherarla: d' altronde era logico che, avendo a fianco una donna tanto più giovane, potesse temere qualche tradimento, che da parte mia non c' è mai stato, e per lui ammettere di essere geloso era impossibile».

 

Un lungo elenco di spettacoli di successo della ditta Tieri-Lojodice, tutta casa e teatro.

«Quando preparavamo un nuovo testo, la prima lettura di copione avveniva intorno al tavolo di cucina. Poi Aroldo, che era molto vanitoso, si chiudeva nel suo bagno e si costruiva il suo personaggio davanti allo specchio senza farmi vedere niente. Per me era sempre una sorpresa quando poi ci trovavamo alle prove in palcoscenico».

lojodice tieri

 

Un lungo elenco che si interrompe quando Tieri decise di ritirarsi dalle scene: «Era stanco, e lo capivo, aveva più di 80 anni. Non gradì molto, però, che io continuassi a recitare perché mi assentavo per le tournée: mentre ero in giro con lo spettacolo "Copenaghen", ebbe un attacco di gelosia nei confronti di Umberto Orsini, mio compagno di scena con Massimo Popolizio. Tra me e Umberto non c' è mai stato niente e dissi ad Aroldo: sei pazzo?».

 

Poi il declino: la vecchiaia che avanza impietosa, la malattia... «Gli ultimi tempi sono stati molto dolorosi: era diventato ingestibile, urlava in piena notte, aveva allucinazioni, ero sfinita... e, a un certo punto, non potei fare a meno di ricoverarlo in clinica. Mi ha odiato, non me lo ha perdonato». E Tieri si vendicò con un testamento a favore del nipote. «La nostra storia era iniziata con il sorriso - conclude Giuliana malinconica - mi ero innamorata di lui non solo per il suo straordinario carisma, ma perché mi faceva ridere».

giuliana lojodicegiuliana lojodice

 

Padre Augusto Renato Zero e Giuliana Lojodice giuliana lojodice 2

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO