tim berners lee

TIM BERNERS-LEE SCULACCIA SUO FIGLIO, INTERNET: “HA OFFERTO NUOVE OPPORTUNITÀ AI TRUFFATORI, A CHI DIFFONDE L'ODIO. SE OGGI L'IMMAGINE CHE L'UMANITÀ DÀ DI SÉ SUL WEB È COSTRUTTIVA O DISTRUTTIVA DIPENDE DA COME SONO SCRITTI GLI ALGORITMI DEI SOCIAL NETWORK - IL M5S E ROUSSEAU? INTERESSANTE MA SE IL GOVERNO È TENUTO A SEGUIRE L'ESITO DI QUESTE CONSULTAZIONI ALLORA È UN GOVERNO CON LE MANI LEGATE. IL WEB E’ NATO AL CERN, E NON NELLA SILICON VALLEY, PERCHE’…”

Luca Fraioli per “la Repubblica”

 

TIM BERNERS LEE

Trent'anni dopo il creatore del Web torna dove tutto è iniziato: al Cern di Ginevra, il più grande laboratorio al mondo di fisica subnucleare. Per festeggiare, certo, ma anche per mettere in guardia dalla deriva che la sua "creatura" sta prendendo. Nel 1989 Tim Berners-Lee era un giovane ingegnere informatico britannico che voleva fornire ai ricercatori uno strumento per condividere le informazioni in modo efficace su Internet.

 

Nel marzo di quell' anno presentò un progetto che prevedeva l'uso, tra l'altro, di collegamenti ipertestuali. Era l'atto di nascita del World wide web. Tre decadi e due miliardi di siti online dopo Berners-Lee è diventato Sir per volere della Regina Elisabetta e sarà ricordato nei libri di storia, alla voce inventori, accanto a Gutenberg e Marconi.

scienziati al cern

 

Lo incontriamo, insieme a Fabiola Gianotti, a poche centinaia di metri dall'edificio dove concepì quegli acronimi simbolo dell'era digitale, come www (World wide web) o http (hypertext transfer protocol).

 

La direttrice generale del Cern, tra gli autori della scoperta del Bosone di Higgs, lo accoglie come un vecchio compagno di studi che non si vede da tempo: «Bentornato tra noi Tim. Nella tua stanza ora lavorano informatici che si occupano di big data. E non è detto che anche dal loro lavoro non arrivi una innovazione di cui potrà beneficiare l'umanità intera, come è oggi per il Web».

 

Sir Berners-Lee parla con entusiasmo delle origini, ma si fa corrucciato quando affronta l'attualità: «Sono qui per celebrare un anniversario importante e però non nascondo la preoccupazione».

TIM BERNERS LEE

 

Cos'è che la preoccupa?

«In questi trent' anni il web ha creato grandi opportunità di crescita, ha dato voce a chi non ne aveva, è diventato una piazza, una libreria, un negozio, una scuola, un cinema. E però ha offerto anche nuove opportunità ai truffatori, a chi diffonde l'odio, ai criminali in generale».

 

Come è potuto succedere?

«Una risposta possibile è che il web è lo specchio della società, quindi ne riflette sia il bene che il male. In realtà, sono convinto che se oggi l'immagine che l'umanità dà di sé sul Web è costruttiva o distruttiva dipende da come sono scritti gli algoritmi dei social network.

cern a ginevra 2

 

Ci sono software progettati intenzionalmente per fornire incentivi perversi a chi sacrifica per esempio i propri dati personali. Ma anche conseguenze indesiderate di algoritmi pensati a fin di bene, come quelli che permettono di esprimere liberamente la propria opinione e che invece stanno diffondendo indignazione e toni esasperati».

 

Lei ha creato la World Wide Web Foundation proprio per contrastare questa deriva. Quali sono le azioni da mettere in campo?

TIM BERNERS LEE

«Abbiamo proposto un Contratto per il Web, rivolto ai governi, alle aziende private, ai cittadini. Tutti insieme per difendere un patrimonio comune, come hanno fatto le generazioni passate per la Dichiarazione universale dei diritti dell' uomo o per il Trattato sullo spazio extra-atmosferico. Finora hanno aderito Francia, Germania, Ghana e 200 tra associazioni e società private. Ma anche i singoli cittadini possono farlo sul sito della fondazione».

 

zuckerberg

Una delle norme previste dal suo "Contratto" è che le Web company si impegnino a rispettare la privacy dei consumatori. Pochi giorni fa Mark Zuckerberg ha annunciato che Facebook d'ora in poi tutelerà meglio i dati personali degli utenti. È una promessa credibile o servono comunque regole imposte dai governi?

«Dipende dalle regole. Il Gdr (Regolamento generale sulla protezione dei dati) varato l'Europa va nella direzione che noi auspichiamo. Ma è vero che anche le compagnie private stanno comprendendo l'importanza di questi temi: Google, Facebook, Microsoft e Twitter stanno per esempio lavorando a un Data transfer project, un sistema attraverso il quale l'utente può trasferirsi da una piattaforma digitale all' altra portando con sé i propri dati personali».

PIATTAFORMA ROUSSEAU

 

E i singoli cittadini cosa possono fare?

«Usare i social network per favorire conversazioni costruttive e non distruttive, non continuare a cliccare il tasto "consenti", pur di usare gratis un servizio, senza chiedere che vengano rispettati i loro diritti sulla privacy. Eleggere politici che difendano un Web gratuito e accessibile a tutti».

 

A proposito di politica, i social network ne sono pieni.

«Ho suggerito a Facebook di cancellare i post contenenti pubblicità politica. In molti paesi la comunicazione dei partiti politici in televisione è strettamente regolamentata, con spazi assegnati per dare a tutti le stesse opportunità. Sul Web invece nessuna regola».

 

TIM BERNERS LEE

In Italia, il Movimento 5 Stelle utilizza una piattaforma digitale privata per consultare i propri iscritti prima di decisioni importanti del governo.

«L' esperimento in corso nel vostro Paese è interessante: se però il governo è tenuto a seguire l' esito di queste consultazioni allora è un governo con le mani legate. Io credo che il Web possa sì dare un contributo fantastico alla democrazia, ma soprattutto se utilizzato dai governi per comunicare in modo trasparente con i cittadini tramite gli open data».

 

Torniamo a quel marzo di trent'anni fa: perché il Web è nato proprio qui al Cern e non nella Silicon Valley?

facebook privacy

«Perché al Cern c'è sempre stato un clima di grande libertà e creatività. Potevo programmare il primo server del World Wide Web senza che nessuno venisse a dirmi "siamo qui per fare altro". Il mio capo di allora, Mike Sendall, era un fisico delle particelle. Quando lesse la mia proposta vi scrisse sopra un appunto a matita: "Vago ma eccitante". E poi il Web non si sarebbe mai imposto se il Cern non avesse messo gratuitamente a disposizione di tutti il protocollo, senza reclamarne i diritti».

 

Capì subito che aveva inventato qualcosa di importante?

«No. Ma i numeri crebbero subito: gli accessi al server iniziarono a raddoppiare ogni quattro mesi. Poi tra il 1991 e il 1993 ebbero una crescita esponenziale».

 

Sir Berners-Lee, come immagina il Web nei prossimi trent' anni?

«È impossibile sapere dove andremo. Ma abbiamo una certezza: dipenderà dalle nostre scelte di oggi. E io sono ottimista: i buoni vinceranno sui cattivi, anche sul Web».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....