morricone tornatore

IL TOCCO MAGICO DI ENNIO – MOLENDINI: IL FISCHIO CHE ANNUNCIA PEL DI CAROTA DI RITA PAVONE (“UN PEZZO SEMPLICE E SCEMO”), L'INTRO SINFONICO CHE FA DA APRIPISTA A “GIRA, IL MONDO GIRA” DI JIMMY FONTANA, IL GIRO DI BASSO SPEZZATO CHE INTRODUCE “SAPORE DI SALE”: IN OGNI ARRANGIAMENTO DI MORRICONE C'ERA IL SEGNO DI UN GENIO POPOLARE – IL SEGRETO DEL SUO SUCCESSO: “LA MIA VITA È STATA SEGNATA DALLA PAURA DI RESTARE SENZA LAVORO”. IL BRANO STRACULT “CICCIONA CHA CHA CHA” – IL FILM DI TORNATORE+VIDEO

 

Marco Molendini per Dagospia

 

tornatore morricone

Un mistero buffo circonda l'avventura popolare di Ennio Morricone, un complesso del talento che ha fatto strada al suo successo da rockstar. Ennio, lo splendido film di Giuseppe Tornatore, omaggio postumo, è un capolavoro per stile, profondità, larghezza delle testimonianze, durata (due ore e mezzo che scivolano senza pesantezza).

 

Racconta tutto il possibile e offre gli elementi per provare a svelare quel mistero buffo: spiega perché Morricone è diventato Morricone nonostante il suo carattere schivo, sornione e ironico. Nonostante il suo distacco apparente, quel senso quasi di inadeguatezza che ha provato per molto tempo, come se comporre musiche da film non fosse onorevole, soprattutto per non aver perseguito quello che il suo maestro Petrassi e i suoi colleghi dell’avanguardia musicale si sarebbero aspettati da lui. Alla fine, pur avendolo conosciuto abbastanza bene da almeno quarant’anni, ho capito che il segreto della sua musica nasce proprio da lì, da quel complesso.

ennio morricone

 

Dal fatto di essere dotato di un talento smisurato per l’invenzione melodica, pur negandone l'importanza e il valore, dal grumo di sentimenti antagonisti, dal contrasto fra l'importanza assoluta, quasi religiosa, che ha avuto la musica nella sua vita e il realismo della vita professionale, abituata a affrontare i problemi quotidiani da quando, dopo la guerra, ha dovuto fare la gavetta per mangiare, suonando a 15 anni nei night come le Grotte del Piccione o nell'orchestra del Sistina. Il fare musica per vivere si è trasformato in bulimia professionale.

 

Morricone è stato capace di fare 26 colonne sonore in un anno (1972). E ha scritto arrangiamenti a getto continuo: «Prendevo 20 mila lire a canzone più le royalties sulle vendite. Ero contento. La mia vita è stata segnata dalla paura di restare senza lavoro». Faceva tutto Ennio: per Vianello ha scritto e arrangiato anche un pezzo (non passato alla storia) che si intitolava Cicciona cha cha cha (ha preferito non firmarlo usando lo psedonimo Dan Savio).

tornatore morricone cover

 

Ma in tutti i lavori, anche quelli meno onorevoli e quelli che forse lo disturbavano di più, ricorreva alla sua arte nascosta, alla sua preparazione. Non tanto tempo fa mi aveva confessato: «Scrivevo arrangiamenti che potessero nascondere la mediocrità di certe melodie e rivelare le mie conoscenze tecniche».

 

Ecco, così, la contaminazione, il ricorso al bagaglio di esperienze e conoscenze creative, in particolare quelle fatte con il gruppo sperimentale Nuova consonanza. Ecco l’uso di idee, di insegnamenti e studi profondi (da Stravinsky a Stockhausen) per salvare le banalità di canzoni semplici e popolari, idee che poi sono diventate il marchio Morricone: il barattolo che rotola nella canzone di Gianni Meccia, la macchina da scrivere e la bacinella d’acqua in Pinne fucile ed occhiali, il fischio che annuncia Pel di carota di Rita Pavone («un pezzo semplice e scemo» ce lo ha bollato un giorno), le discese e le risalite ardite dei fiati mescolati alle voci del coro che canta A-A-Abbronzatissima, le trombe che annunciano la magnifica cavalcata di Se telefonando, l'intro sinfonico che fa da apripista a «gira, il mondo gira» di Jimmy Fontana, quei clarinetti che mimano l'insistenza di un clacson in Go kart twist. Il giro di basso spezzato da tocchi dissonanti di pianoforte che introducono Sapore di sale

morricone leone 1

 

 

Ed ecco il magic touch di tante colonne sonore diventate il monumento della sua carriera, spesso più importanti dei film stessi: l’urlo del coyote di Il buono, il brutto e il cattivo, lo schioccare della frusta dei film western, il piano stonato di Indagine su un cittadino. In ogni cosa che faceva delle tante che faceva c'era il segno di un genio popolare naturale, origine del suo successo e del suo cruccio esistenziale. La rappresentazione piena l'ho avuta una quindicina di anni fa, quando Morricone venne invitato all'Onu per eseguire una sua composizione, Voci dal silenzio, in ricordo dell'11 settembre. Un'occasione retorica, di cui andava orgoglioso. Il giorno dopo Ennio era atteso al Radio City Music hall per un programma tutto chiamato a soddisfare le richieste del pubblico, ascoltare le musiche famose dei suoi film.

ennio morricone e clint eastwood

 

E fu una serata grandiosa, di grandioso successo. Non solo, anche la prova a distanza ravvicinata di quanto il vero, autentico miglior Morricone fosse quello popolare, geniale, personale di C'era una volta in America o di Il brutto, il buono e il cattivo. Il Morricone amato, usato dalle rockstar come gli U2 e Springsteen che apriva i suoi concerti con la musica di C'era una volta in America, adulato dalle folle indistinte, anche quelle a distanza siderali dal suo mondo. Il Maestro che, proprio da quel giorno al Radio City, si è scoperto anche uomo di scena, iniziando un'avventura in crescendo, andando a dirigere e suonare le sue musiche sempre più richiesto, sempre più pagato, sempre più ammirato. 

ennio morricone 2

 

Quando ha compiuto 90 anni, tre anni e mezzo fa, mi raccontò: «Ora basta, continuerò a fare concerti e, anche se sono pieno di copioni, lavorerò solo con Tornatore». L'ultimo lavoro è il suo monumento, il film Ennio che, per confermare la sua storia, pur essendo un documentario, sta riscuotendo un successo fuori misura.

marco molendini foto di baccomorricone tornatoremorricone tarantinoennio morricone 3

 

ennio morricone 1ennio morricone e sergio leonesergio leone ennio morriconemorricone verdonerenato zero ennio morriconemina rita pavone renato zero ennio morriconemorricone striscionemorricone morandimorricone edoardo vianelloMORRICONE MARIA TRAVIA

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…