milano calibro 9: le ore del destino

LA TORINO DEI GIUSTI - A 50 ANNI DALL'USCITA DI “MILANO CALIBRO 9” DI FERNANDO DI LEO, ARRIVA IL DOCUMENTARIO "MILANO CALIBRO 9: LE ORE DEL DESTINO”, DI M. DEBORAH FARINA, DEDICATO AL FILM, AL SUO RESTAURO E ALLA SUA MUSICA, CHE FA IL PUNTO IN MANIERA PIUTTOSTO INNOVATIVA, TRA LO PSICHEDELICO, L’OMAGGIO AUTORIALE E IL SAGGIO CRITICO SUL FILM - LA PARTE PIÙ NUOVA E INTERESSANTE DEL DOCUMENTARIO È… - VIDEO

Marco Giusti per Dagopia

 

milano calibro 9. 4

40 anni di Torino Film Festival, 50 di “Milano calibro 9” di Fernando Di Leo, quasi 20 dalla riscoperta veneziana e tarantiniana del film, era il 2004 quando nel primo anno di Marco Muller direttore, nella retrospettiva che curai, “Kings of B’s”, facemmo rivedere il film alla presenza di Tarantino a Venezia. Una proiezione che dette nuova vita a un’opera, oggi considerata un capolavoro del genere, e a un autore che potevano davvero rischiare di scomparire.

 

milano calibro 9. 5

Con Quentin e Muller decidemmo di dare anche un Leone d’Oro postumo a Di Leo, che poi io e Muller ci scordammo proprio di far realizzare chiamando la sorella di Di Leo a riceverlo, facendo un po’ incazzare Quentin… Ma oggi non c’è giovane cinefilo che non ricordi la celebre scena di Barbara Bouchet che balla in discoteca a Milano o che non conosca a memoria le battute di Gastone Moschin e Mario Adorf (“Tu a uno come Ugo Piazza non lo devi nemmeno sfiorare!”).

milano calibro 9. le ore del destino

 

Ben venga dunque, in questa edizione del Festival di Torino così piena di cinefilia e di recuperi, il documentario di M. Deborah Farina dedicato al film, al suo restauro, alla sua musica, alla visione di Tarantino, “Milano calibro 9: Le ore del destino”, coprodotto dalla Cineteca Nazionale e da Minerva Pictures, che fa il punto in maniera piuttosto innovativa, tra lo psichedelico, l’omaggio autoriale e il dotto saggio critici sul film. Partendo dal suo incredibile inizio, alla stazione di Milano, con quei colori indimenticabili e la musica di Luis Bacalov eseguita dal gruppo degli Osanna, ai quali proprio Bacalov e il suo fido socio e amico Sergio Bardotti affidarono appunto l’esecuzione.

 

Non sapevo che, nella fretta di chiudere tutto, gli Osanna non riuscirono a incidere per tempo il clamoroso pezzo finale, che allora venne sostituito nel film da un brano del Concerto Grosso dei New Trolls, anche se nel disco riuscirono a inserirlo. Brano che, assieme a altri del film e del disco, gli stessi Osanna eseguono nel documentario.

 

milano calibro 9. 15

Parla Di Leo, in una vecchia registrazione, che non fece a tempo a vivere la sua consacrazione a Venezia, aveva un brutto enfisema polmonare e seguitava a fumare come un turco, parla Luis Bacalov, scomparso recentemente al punto che riuscì a viversi il trionfo del suo clamoroso “Django” nei due nuovi Django di Takeshi Miike e Tarantino, parla la femme fatale del film, la sempre arzilla e supersexy Barbara Bouchet, che intervistò per Sky Tarantino a Venezia proprio nel 2004, parla Davide Pulici, il maggiore studioso italiano dell’opera di Di Leo, parla Sergio Bruno che sta restaurando il film e ne sta scoprendo segreti misteriosi e parla Lino Vairetti, voce degli Osanna, che torna a eseguire la celebre colonna sonora firmata da Bacalov.

 

milano calibro 9. 17

Era il 1971 e l’idea di Di Leo non era puntare sul poliziottesco, che non ha mai amato particolarmente, ma fare un vero e proprio noir, ispirato a quelli dell’amato Jean-Pierre Melville, partendo da una lettura particolare di un romanzo di Giorgio Scerbanenco. La cosa che stupisce di più oggi del film è l’incredibile casting. Gastone Moschin non faceva ancora film da duri, a parte certo il ruolo del fascista cattivo in “Il conformista” di Bertolucci che lo portò dritto nel “Padrino II”, ma di solito al cinema faceva ruoli di commedia o caratterizzazioni.

milano calibro 9. 14

 

Lo stesso Mario Adorf, grande attore italo-svizzero con una faccia incredibile da italiano del sud. Neanche Barbara Bouchet era mai stata inquadrata così. Ma stupisce anche l’immagine, così forte, con colori così acidi, che non viene da una particolare attenzione alla fotografia, mi disse il direttore delle luci, Franco Villa, che Di Leo non si interessava tanto di fotografia, ma è lui che inserisce e muove gli attori come marionette dominate dal destino in questa Milano incredibile dei primi anni ’70.

 

milano calibro 9. 1

La parte più nuova e interessante del documentario è la ricostruzione delle musiche grazie agli interventi di Bacalov e degli Osanna. Del resto Deborah Farina aveva già realizzato sia un corposo documentario su Di Leo che sugli Osanna. Ma, devo dire, che mi piace molto anche tutto l’inizio dove viene scomposto e ricomposto l’inizio del film e che offre un’altra angolazione a questi tipi di documentari. E questo è davvero ossessivo. 

milano calibro 9. 18milano calibro 9. 27milano calibro 9. 9milano calibro 9. 8milano calibro 9. 7milano calibro 9. 6milano calibro 9. 3milano calibro 9. 28milano calibro 9. 26milano calibro 9. 22milano calibro 9. 25milano calibro 9. 23milano calibro 9. 24milano calibro 9. 21milano calibro 9. 10milano calibro 9. 11milano calibro 9. 12milano calibro 9. 13milano calibro 9. 19milano calibro 9. 2milano calibro 9. 20milano calibro 9. 16

Ultimi Dagoreport

trump zelensky meloni putin

DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

salvini rixi meloni bignami gavio

I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….