UN POPOLO DI INFAMI E DI EROI – DOPO 27 ANNI TORNA IN LIBRERIA “L’ORO DEL MONDO” DI SEBASTIANO VASSALLI, IL LIBRO SULL’ITALIA DELLA GUERRA CHE NON DOVEVA USCIRE

Sebastiano Vassalli per il “Corriere della Sera

 

sebastiano vassalli 5sebastiano vassalli 5

Secondo il progetto iniziale, questo romanzo avrebbe dovuto raccontare il naufragio di una nazione, l’Italia, nella Seconda guerra mondiale. Il Paese che era arrivato all’unità politica con Mazzini e Garibaldi, con Cavour e con i Savoia; che si era messo alla prova nelle trincee della Grande guerra e che poi aveva trovato il suo carattere unitario con il «fascismo» di Mussolini e compagni, io l’avevo intravvisto nei miei primissimi anni di vita in un turbinio di divise grigioverdi, di fanfare, di bollettini di guerra e di proclami letti alla radio da una voce marziale. Tutto, poi, si era dissolto in una data: l’8 settembre 1943, in cui la fantasia dei miei connazionali aveva collocato un evento, anzi una parola, la parola «armistizio», che avrebbe dovuto spiegare il prima e il dopo e invece non spiegava niente. 
 

sebastiano vassalli 4sebastiano vassalli 4

Ciò che era successo a partire da quella data in realtà era una catastrofe di proporzioni mai viste, per quanto si andasse indietro nel tempo: con milioni di uomini allo sbando, abbandonati a sé stessi in due, tre, quattro continenti diversi. Con il nostro Paese invaso da nord e da sud, da uomini di tante nazionalità che non sarebbero bastate le dita di una mano a contarle, ci volevano anche quelle dell’altra. Con gli italiani impegnati a combattersi tra loro in una guerra fratricida. Quella catastrofe doveva essere la materia del mio racconto; ma il progetto era troppo ambizioso e dopo averne verificato l’impossibilità sono stato costretto a metterlo da parte. 
 

Ho ripiegato su una storia più limitata, con un protagonista che doveva avere il mio stesso nome e doveva parlare con la mia voce. Volevo che il mio racconto sembrasse autobiografico senza esserlo o, meglio, senza esserlo del tutto.

 

Un personaggio preso dalla realtà ci sarebbe stato e sarebbe stato il padre di Sebastiano. «L’infame», come l’avrei chiamato nel romanzo, era una figura in parte simbolica: era il carattere nazionale che ereditiamo dai nostri genitori al momento di nascere, ma era anche il padre anagrafico del protagonista.

sebastiano vassalli 3sebastiano vassalli 3

 

Era una persona che conoscevo bene: mio padre. La narrazione, poi, si sarebbe dipanata seguendo il filo della memoria in tre tempi: il passato remoto, il passato prossimo e il presente, a cui dovevano corrispondere tre diverse forme della scrittura. Tre stili, secondo un canone antico ma tuttora valido. Il passato remoto sarebbe stato il tempo della catastrofe e dello stile tragico; il passato prossimo avrebbe rappresentato il tempo della nostalgia e quindi dello stile elegiaco; il presente, infine, mi avrebbe consentito di mettere in scena, in stile comico, l’eterna commedia umana.

sebastiano vassalli 2sebastiano vassalli 2

 

Al presente sarebbero appartenuti il protagonista e il padre del protagonista con la sua fidanzata, l’editore con la sua casa editrice perennemente sull’orlo della bancarotta, il fantasma di Vittorio Emanuele incontrato in treno e gli altri personaggi del mio racconto. 
 

Correva l’anno 1986. La casa editrice Einaudi, dopo aver rischiato il fallimento e la chiusura come la casa editrice di cui si parla nell’ Oro del mondo , era stata data da amministrare a un avvocato torinese nominato dalla politica; ma i responsabili dei vari settori erano rimasti quasi tutti al loro posto. L’editore, estromesso dalla sua creatura, aveva potuto rientrarci come consulente.

 

sebastiano vassalli 1sebastiano vassalli 1

La realtà stava imitando la finzione o, al contrario, era il romanzo che imitava la realtà in forme grottesche? Mandai il frutto delle mie fatiche alla casa editrice. La risposta tardava e così, nel mese di marzo del 1987, andai a Torino per conoscere le ragioni di quel silenzio. Parlai con il direttore editoriale e con un altro dei capi di allora. Mi dissero che il mio romanzo: L’ oro del mondo , non era pubblicabile e che era stato rifiutato per una serie di ragioni che mi elencarono e che, dopo quasi trent’anni, non ricordo più. 
 

Io, tengo a precisarlo, sono sempre stato severo con me stesso e ho sempre accettato le critiche; ma c’era qualcosa di poco convincente in quei discorsi e in quella situazione. Qualcosa che non riguardava ciò che avevo scritto ma me personalmente. Ripresi il mio scartafaccio e me ne andai, pensando che mi sarei rivolto a un altro editore. Per ciò che mi era stato detto, e per come si era svolto il colloquio, il mio rapporto con la casa editrice Einaudi finiva lì.

 

Sebastiano VassalliSebastiano Vassalli

Non sapevo, e forse non lo sapevano nemmeno i miei interlocutori, che il «consulente editoriale» Giulio Einaudi si era procurato una fotocopia del romanzo e se l’era portata a Roma (...). Trascorsero tre o quattro giorni. Una mattina presto, saranno state le otto, suona il telefono. «Sono Natalia Ginzburg», mi dice una voce di donna. «Non ci conosciamo ma Giulio Einaudi ieri sera mi ha dato da leggere il suo libro e l’ho trovato bellissimo». 
 

Ed eccoci alla ragione della dedica. 
Giulio Einaudi non soltanto aveva letto L’ oro del mondo , comprese le pagine sull’editore e sulla casa editrice in «amministrazione controllata» e gli era piaciuto, ma l’aveva fatto leggere ai maggiori autori e consulenti della ex sua casa editrice. (...) 
 

GIULIO EINAUDIGIULIO EINAUDI

Giulio Einaudi, mancato nel 1999 all’età di ottantasette anni, è stato il più grande editore italiano dopo Aldo Manuzio e un protagonista della cultura del Novecento. Io però voglio concludere questa carrellata di ricordi con un episodio che non si riferisce a lui, ma al tema centrale del mio racconto, cioè al carattere nazionale degli italiani. Nella primavera del 1988 mi capitò di essere invitato dall’Istituto Storico della Resistenza di una città dell’Italia settentrionale: non dico quale, perché purtroppo l’episodio è autentico e non voglio che il protagonista sia riconoscibile. 
 

Ci fu un incontro, in quella città, con alcune classi delle scuole medie superiori e il presidente dell’Istituto che l’aveva organizzato, un ex partigiano, dovette dire qualche parola per presentarmi. Dai riferimenti che fece al mio libro, si capì che ciò che più l’aveva impressionato era la figura del padre di Sebastiano, e che quell’impressione non era stata del tutto negativa.

Giulio Einaudi in una foto degli anni 50Giulio Einaudi in una foto degli anni 50

 

La cosa mi stupì, ma la attribuii a una lettura del testo un po’ troppo frettolosa; e, naturalmente, non dissi nulla. Soltanto dopo che l’incontro fu finito, con tutto il tatto possibile cercai di spiegare al mio interlocutore che l’«infame», oltre a essere un suo coetaneo, era stato anche un suo nemico e un nemico dell’Italia libera. Mi rispose alzando le spalle: «È un mascalzone, lo so, ma è un vero uomo». Disse proprio così e dopo un attimo di silenzio aggiunse: «Ce n’erano anche tra noi dei tipi come lui». Se ancora avevo delle illusioni sul carattere nazionale degli italiani, quel giorno ho smesso di averle. 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni - matteo salvini - meme by edoardo baraldi

DAGOREPORT - IL DIVORZIO TRA SALVINI E MELONI È SOLO QUESTIONE DI TEMPO: DOPO LE REGIONALI IN AUTUNNO, UNA VOLTA VARATA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE, LA ZELIG DELLA GARBATELLA POTREBBE SFANCULARE LA LEGA DAL GOVERNO E COALIZZARSI SOLO CON FORZA ITALIA AL VOTO ANTICIPATO NELLA PRIMAVERA DEL 2026 – LIBERA DALLA ZAVORRA DEL CARROCCIO, MELONI SAREBBE FINALMENTE LIBERA DI AVVICINARSI AL PARTITO POPOLARE EUROPEO – DOPO TIRANA, RIDOTTA ALL'IRRILEVANZA CON I VOLENTEROSI AL TELEFONO CON TRUMP, LA DUCETTA HA CAPITO DI AVER SBAGLIATO E HA CAMBIATO COPIONE - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PERSO PERO' IL VIZIO, PER RITORNARE SULLA RIBALTA INTERNAZIONALE, DI ''STRUMENTALIZZARE'' PERFINO PAPA LEONE XIV CHE FIN DAL PRIMO GIORNO SI E' DETTO PRONTO AD OSPITARE IL NEGOZIATO TRA RUSSIA E UCRAINA (MA FINCHÉ NON PORTERÀ A CASA LA SUA "VITTORIA", PUTIN NON PUÒ FARE ALTRO CHE SABOTARE OGNI TENTATIVO DI PACE...)

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...