paolo sorrentino -1024x601

TORNA A SORRENTINO - LA VOLPE E L'UVA: "HO SEMPRE PENSATO CHE 'YOUTH' NON FOSSE IL FILM ADATTO AL FESTIVAL DI CANNES. È UN FILM PICCOLO, CALDO, EMOZIONANTE. PER VINCERE CI VOLEVA ALTRO" - E ALLORA PERCHÉ PORTARCELO?

Paolo Mereghetti per il “Corriere della Sera

 

sorrentino a cannessorrentino a cannes

La premessa è d’obbligo: «Non ho nessuna polemica da fare. La giuria ha deciso e ai registi in gara non resta che accettare il verdetto. Sportivamente». A parlare è Paolo Sorrentino, uno dei tre registi italiani in gara al Festival di Cannes, che molti davano tra i favoriti alla vittoria finale con il suo Youth – La giovinezza . Una previsione che è svanita domenica sera sul palco dell’auditorium Lumière, portandosi via anche le speranze degli altri due italiani, Nanni Moretti con Mia madre e Matteo Garrone con Il racconto dei racconti .

 

Amareggiato? Deluso? Dispiaciuto?

paola ferrari paolo sorrentinopaola ferrari paolo sorrentino

«Mi spiace per il cinema italiano, non per me. E sono molto sincero quando dico di non aver alcun rimpianto. Ultimamente ho fatto una discreta scorpacciata di premi. Ho avuto le mie soddisfazioni. Non era certo a Cannes che cercavo un qualche tipo di rivincita».

 

Ma i 15 minuti di applausi non l’avevano fatta sperare?

«Ho sempre pensato che Youth non fosse il film adatto al Festival di Cannes. È un film piccolo, caldo, emozionante. Per vincere ci voleva altro».

 

Eppure mai come quest’anno la nostra squadra sembrava destinata a grandi risultati. Vi eravate anche fatti fotografare tutti e tre insieme…

sorrentino keitelsorrentino keitel

«Era stata un’idea nata per caso, sentendoci dopo la conferenza stampa del Festival. Non voleva essere un gesto trionfalistico, solo un modo di farci gli auguri».

 

Comunque resta l’amaro in bocca.

«Ripeto: per il nostro cinema, non per me. Non sono i premi che determinano lo stato di salute di un cinema e comunque mi sembra importante che alla fine non sia partito il tradizionale inno al disfattismo che ogni tanto si sentiva».

 

Ma uno non viene a Cannes perché spera di vincere?

youth di paolo sorrentinoyouth di paolo sorrentino

«I premi, se vengono, arrivano dopo. Prima c’è il mercato, che è la ragione più importante per cui si viene a questo festival. Fino a qualche anno fa era una fatica vendere i nostri film all’estero. Adesso non è più così ed essere in gara sulla Croisette aumenta la nostra forza contrattuale. I film hanno bisogno di eventi che attirino l’attenzione. Cannes è uno degli eventi più importanti del mondo e aiuta molto il cinema. Anche Venezia potrebbe esserlo, se solo tutti lavorassero in quella direzione».

 

Lei conosce personalmente i Coen, i presidenti della giuria. La moglie di Joel, Frances McDormand, è stata l’interprete di un suo film. Vi siete visti a Cannes?

«Ci siamo incontrati in un paio di occasioni mondane, ma come succede tra gentiluomini non abbiamo parlato di argomenti che potessero creare imbarazzo. Come il mio film».

 

Anche lei rimpiange che non ci fosse un italiano in giuria?

SORRENTINO MORETTI GARRONESORRENTINO MORETTI GARRONE

«Un italiano non sarebbe servito per farsi raccomandare, ma per veder confermata internazionalmente l’importanza del nostro cinema».

 

Ma un giurato di casa nostra avrebbe potuto illustrare meglio le qualità e le specificità del nostro fare cinema.

«Come probabilmente ha saputo fare Guillermo Del Toro con il film messicano in gara».

 

Questo vuol dire che il nodo è politico e industriale…

«Diciamo che se un Paese ha un comparto che produce valore, quello va usato al meglio. Chi ha il petrolio lo sfrutta. Noi non abbiamo i pozzi ma un cinema che si fa conoscere all’estero e che conquista anche qualche riconoscimento. Bisognerebbe che tutti, la politica, l’industria, il Paese intero facesse quadrato intorno a lui».

SORRENTINO GARRONESORRENTINO GARRONE

 

Compresi i critici che non hanno difeso il suo film?

«Assolutamente no. I critici devono fare il loro mestiere. Basta solo che non ci mettano malevolenza o cattiveria gratuita. Io mi riferivo alla politica e all’industria. Abbiamo accanto un esempio da seguire, quello della Francia che ha saputo difendere il suo cinema come meglio non si poteva. Perché non copiarli? Ho letto recentemente che il comune di Parigi ha comprato alcuni cinema in crisi per permettere di continuare a esistere. Noi, a Roma, dobbiamo lottare perché l’opinione pubblica si accorga almeno di quello che alcuni coraggiosi tentano di fare».

caine red carpet 8caine red carpet 8

 

Scusi se insisto: ma davvero non ha mai pensato che Cannes le dovesse un qualche tipo di risarcimento, dopo che aveva ignorato «La grande bellezza» mentre il resto del mondo la premiava?

«Se l’avessi pensato non ci sarei nemmeno venuto a Cannes. Ho avuto le mie soddisfazioni e non ho bisogno di alcun risarcimento. La vita e la storia di un film sono molto più lunghe dello spazio di un festival e del peso di un suo premio. Sono ben altre le tappe che bisogna superare e vincere».

 

youth la giovinezza sorrentino  3youth la giovinezza sorrentino 3

«Youth» è sulla strada giusta: in cinque giorni ha incassato 2 milioni e 622 mila euro, più di quanto «Mad Max – Fury Road» o «Il racconto dei racconti» hanno fatto in due settimane. Adesso arriva il tempo del riposo?

«Devo pensare alla mini-serie sulla giovinezza del Papa. Ho davanti sei mesi di lavoro con ripresa di qua e di là dell’Atlantico. Non c’è tempo per il riposo o per i rimpianti».

 

Ma ha appena dichiarato che fare il regista logora, e che nel suo futuro ci sono solo quattro film...

«Lo dicevo più sul faceto che sul serio. Sono cose scherzose, dette tra amici, in radio. Sul mio futuro non saprei davvero cosa dire».

youth la giovinezza sorrentino  6youth la giovinezza sorrentino 6

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…