RAIDUE SI SCHIANTA SUL FLOP DI “2NEXT ECONOMIA”: LA TRASMISSIONE DELLA BRUCHI È UN SUPERFLOP DA 70 MILA EURO A PUNTATA. MA NON SI CANCELLA: E’ VOLUTA DA GUBITOSI

1 - DAGOREPORT
70mila euro a puntata, zero pubblicità , un esercito di consulenti, share ben al di sotto del 3 per cento. E' la zona franca di 2Next economia, il programma voluto da Gubitosi, che sta affossando Rai2. Dopo il flop delle 8 puntate di maggio e giugno, il direttore di rete Angelo Teodoli ha provato a resistere ma Giggino non ha voluto sentire ragioni: anzi ha raddoppiato gli sprechi, ingaggiando una pletora di redattori e note firme del giornalismo per supportare la trasmissione di Annalisa Bruchi, sua amica personale e moglie di uno dei fondatori di Forza Italia.

2 - "2NEXT ECONOMIA", LA ZONA FRANCA DELLA SIGNORA BRUCHI
Carlo Tecce per il "Fatto quotidiano"

L'impegno è evidente. Non è semplice organizzare un'intervista a un potente, porre una domanda innocua, e sopportare un soliloquio di due minuti. Nonostante lo sforzo, e la mirabile fiducia di viale Mazzini, il settimanale 2Next Economia e Futuro di Annalisa Bruchi su Rai2 passa inosservato.

L'ultima puntata con il viceministro Antonio Catricalà e Cesare Romiti, e una serie di riflessioni profonde offerte al pubblico (tipo, "Vediamo dove vanno i vostri soldini"), ha rosicchiato 2,6 punti di share e neanche 250.000 telespettatori. Come se a un certo punto, la seconda rete, che veleggia verso il 7%, si fosse schiantata contro uno scoglio.

Ma la Rai custodisce e protegge la giornalista Bruchi, che fu allevata da Giovanni Minoli, che poi collaborò con Maurizio Costanzo e addirittura Myrta Merlino e Domenica In. Bruchi è la moglie di Mario Valducci, tra i fondatori di Forza Italia, cinque legislature in Parlamento, ex sottosegretario nel governo di Silvio Berlusconi.

No, i meriti (o le colpe) dei mariti non cadano sulle moglie, per carità. Ma neanche le notizie delle mogli siano d'aiuto ai mariti. Perché una memorabile intervista al ministro Maurizio Lupi (Trasporti), datata 12 luglio, nonostante il programma ne sia spesso privo, produsse una meravigliosa notizia, almeno in casa Bruchi-Valducci.

La conduttrice chiese con insistenze a Lupi il destino di una nuova Autorità, quella dei Trasporti, che i tecnici di Mario Monti avevano accantonato. Lo mise in un angolo: "La fate o non la fate?". Mai vista tanta rabbia agonistica in televisione. Lupi rispose affermativo. Ma Bruchi non era soddisfatta, pretendeva precisione, certezze: "La farete o darete i nomi?". E Lupi, gentilmente, si spinse oltre: "Il governo farà la sua terna, poi il Parlamento dovrà approverà".

Passano venti giorni e Valducci, che era in corsa da mesi per un posto all'Autorità, finì proprio nella terna di Lupi e Letta. Coincidenza. Null'altro. Ma coincidenze curiose. 2Next Economia e Futuro era un esperimento, poteva durare soltanto le 8 puntate di maggio e giugno: inizio estate, il palinsesto è più abbordabile. Ma il settimanale non ha funzionato: media share di 3,48 punti, 254.000 telespettatori. Bruchi trascorre indenne l'estate e e ritorna in autunno.

La trasmissione viene migliorata. Vengono arruolati tre giornalisti-consulenti: Aldo Cazzullo (Corriere della Sera), Riccardo Luna (Repubblica ) e Mario Sechi. I tre firmano rubriche, aiutano. C'è anche Dario Vergassola. Ancora nulla. Anzi peggio. La media autunnale lamenta uno share del 2,9%.

Il programma ha un costo notevole: 70 mila euro. E incassa quasi zero di pubblicità. Per undici puntate, viale Mazzini ha sborsato 770 mila euro. Certo, il servizio pubblico non deve guadagnare con l'informazione o l'approfondimento, anche se c'è chi riesce a far guadagnare questa e le altre aziende proprio con l'informazione e l'approfondimento. Però, ci fosse almeno un po' di pubblico. Qualcuno interessato. A parte Valducci, se l'ospite è Lupi.

 

NEXT ECONOMIA ANNALISA BRUCHIANNA LISA BRUCHI E DE BENEDETTI MARIO VALDUCCI E MOGLIE ANNALISA BRUCHI IL BACIAMANO DI GUBITOSI A PAPA FRANCESCO BERGOGLIOLUIGI GUBITOSI E LAPO ELKANN MARIA VALDUCCI ANNALISA BRUCHI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO