marella agnelli gianni

INSALIVATA ALLA REAL CASA - TRAVAGLIO: “SIAMO PROPRIO SICURI CHE LA MORTE DI MARELLA AGNELLI MERITASSE TUTTE QUELLE PAGINATE CON DECINE DI ARTICOLI? CHE AVRÀ MAI FATTO DI MEMORABILE PER GUADAGNARSI QUESTA COLATA DI PIOMBO E BAVA? DE BORTOLI HA SAPUTO CHE TENEVA "SEMPRE IN BROCCHE D'ARGENTO MATITE PERFETTAMENTE APPUNTITE". IL GIORNALE LA CHIAMA "LEI", COME LA MADONNA. “REPUBBLICA” TRACIMA E CAZZULLO…”

Marco Travaglio per il “Fatto quotidiano”

 

marco travaglio al suo arrivo al teatro brancaccio

Va bene il lutto, che però riguarda i famigliari e gli amici. Va bene il dovere di cronaca, che però dovrebbe misurarsi con l'interesse pubblico della notizia. Va bene persino un pizzico di indulgenza verso l'editore che ha perso la nonna. Ma siamo proprio sicuri che la morte di Marella Agnelli, vedova di Gianni, non proprio inattesa e prematura (92 anni), meritasse tutte quelle paginate con decine di articoli pieni di niente e tutti uguali, per dirci quanto era bella, elegante, ricca, colta, amica di altri Vip, riservata (senz'altro più dei laudatores), brava ad arredare case, a progettare giardini e a collezionare ville e quadri d'autore?

Fosse rimorta Anita Garibaldi, uno capirebbe: con quel po' po' di vita avventurosa, hai voglia.

funerale di marella agnelli a villar perosa

 

Ma Marella Agnelli, con tutto il rispetto per la defunta, che avrà mai fatto di memorabile - a parte aver sposato Agnelli e avere il collo lungo - per guadagnarsi, suo malgrado e a sua insaputa, questa colata di piombo e bava?

 

Uno legge e rilegge (per dovere d'ufficio, s' intende, mica per piacer suo) e non capisce. Intanto, quel "donna" appiccicato al nome ("donna Marella", ci siamo cascati pure noi del Fatto): forse che qualcuno sospettava fosse un uomo? L' avevamo già notato sotto la monarchia di re Giorgio, la cui borghesissima moglie Clio era regolarmente promossa a "Donna Clio". Quindi dipende da chi sposi: se è un Vip, sei "donna", sennò sei una stronza qualsiasi.

 

JOHN ELKANN E DONNA MARELLA

La Stampa, organo della Real Casa, paradossalmente è il più sobrio: un solo articolo ancorché di due pagine, pezzatura in parte giustificata dai tripli, quadrupli, quintupli cognomi di coprotagonisti e comparse ("Filippo e Margaret Caracciolo principi di Castagneto e duchi di Melito", "la nipote Ginevra con Giovanni Gaetani d' Aragona"), oltreché dell'autrice ("Chiara Beria di Argentine"). E da qualche tenero volo pindarico: "Nella sua lunga vita, volata in cielo dalla collina di Torino", "L'iconica nobildonna - la più elegante al mondo nel XX secolo secondo Valentino Garavani", "Qualcuno li ha definiti i Buddenbroock italiani".

 

Il giornale cugino Repubblica, invece, tracima un po'. Un cronista rivela che ai funerali "ancora una volta la famiglia si ritroverà unita", dopo "i noti dissidi ereditari" (una malattia?): e così la figlia Margherita, madre di John e Lapo, che trascina in tribunale la madre svelando i fondi neri del padre nascosti in Svizzera al testamento e al fisco, diventa una scaramuccia passeggera. La scrittrice Benedetta Craveri svela che "la principessa che sposò l'Avvocato" s'era "innamorata di lui ancor prima di averlo conosciuto": per dire l'intùito. E ora "ci consola pensare che riposerà a Villar Perosa".

MARELLA GIANNI AGNELLI

 

Vabbè. Il resto è il solito elenco da rivista di arredamento, tipo Ville e giardini. Anche l'amica Evelina Christillin, a parte le solite aiuole, stenta a ricordare qualcosa di imperituro: al suo cospetto - confida a Repubblica - "mi sentivo Heidi mi conduceva sotto braccio sul prato di casa a guardare le montagne, la loro immutabilità, e mi diceva: vedi il Monviso?". Ora, io non potrei giurarci, ma mi pare che anche mia nonna mi mostrò un paio di volte il Monviso dal balcone. Però non dal prato, ecco. E poi mia nonna non scriveva bigliettini, mentre Donna Marella sì, un'infinità: "poche parole per farsi sentire senza esagerare".

 

MARELLA GIANNI AGNELLI

Uno lo scrisse persino a Fassino, per dire quant'era democratica. Già, perché la "principessa fiorentina di origine napoletana ha saputo interpretare l'animo di una città da cui aveva deciso di farsi adottare": Torino, dove "l'aiuto ai poveri diventava charity". Eppure - segnala il cronista, molto deluso dall'ingratitudine dei torinesi - "non si vedono in queste ore le folle in fila di fronte alla camera ardente della Signora". Anzi "non c'è stata camera ardente a Torino", dunque le folle, pur impazienti di mettersi in fila, non avrebbero saputo dove farlo. E pazienza.

 

MARELLA AGNELLI CON LA FIGLIA E I NIPOTI

Cerchiamo qualcosa di veramente notevole sul Corriere. Aldo Cazzullo, socio onorario della Rivista Araldica, si destreggia da par suo fra un "Raimondo Lanza di Trabia" e una Serbelloni Mazzanti Vien Dal Mare, ma non vuole esagerare con i ricconi e allora le ville di Donna Marella diventano "il rifugio sulla collina torinese" e "il buen retiro di Marrakech". De Bortoli ha saputo che teneva "sempre in brocche d'argento matite perfettamente appuntite" e che una volta "leggendaria fu una fuga degli husky nei boschi intorno a Chesa Alcyon, a St. Moritz": una vita da Camel Trophy.

 

marella agnelli by richard avedon

Il Giornale la chiama "Lei", come la Madonna, poi introduce un altro amico del cuore, "il conte Gelasio Gaetani Lovatelli dell'Aquila d' Aragona", che sarebbe tanto piaciuto a Cazzullo, ma purtroppo se l'è perso. Il socialista Francesco Forte fa sapere che ebbe la fortuna di "conoscerla", ma non per sentito dire: "di persona nel 1967" e non se n' è più riavuto: "Mi aveva denominato come un importante fattore di localizzazione a Torino".

 

Ora, sfido chiunque a essere mai stato definito da chicchessia un importante fattore di localizzazione a Torino: sono soddisfazioni. Su Libero Renato Farina, alias Betulla, non riesce a frenare la lingua: "regina madre", "regina degli elfi", "principessa regale" dai "piedi bellissimi", "coetanea ma infinitamente più elegante e più bella di Elisabetta d' Inghilterra", "l'ultimo cigno che sorvolava con grandi ali bianche i giardini incantati e talvolta stregati di un'esistenza dove la luce è stata al massimo quella della luna", "un fiore e un uccello che sfiora stagni e piante rare". E Betulla, con questo bucolico ditirambo, le rende omaggio a nome del regno vegetale. Ma anche di una categoria, i giornalisti italiani, che hanno sempre bisogno di padroni e, quando ne perdono uno, lacrimano per un paio di giorni. Poi corrono a cercarsene un altro.

Edoardo, Marella e Gianni Agnelli funerale di marella agnelli a villar perosa 5funerale di marella agnelli a villar perosa 6funerale di marella agnelli a villar perosa 7funerale di marella agnelli a villar perosa 15Gianni Agnelli con Marella

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....