‘DRAMA IN BAHAMA’ - TRENT’ANNI FA MUHAMMED ALÌ, IL DIO DEL RING, APPENDEVA I GUANTONI AL CHIODO - IL SUO ULTIMO MATCH, DISPUTATO ALLE BAHAMAS E PERSO AI PUNTI CONTRO BERBICK, FU UN EPILOGO MORTIFICANTE: L’INCONTRO INIZIÒ CON DUE ORE DI RITARDO, MANCAVANO GLI SPOGLIATOI, LA CAMPANELLA FU RIMEDIATA IN UN CAMION E LE TV AMERICANE NON VOLLERO TRASMETTERE L’EVENTO - A 39 ANNI, GONFIO E SPENTO, ALÌ LASCIÒ IL RING PER AFFRONTARE I CAZZOTTI DEL PARKINSON…

Emanuela Audisio per "la Repubblica"

La fine, trent´anni fa. A Nassau nelle Bahamas. L´ultimo ring, l´ultima ostinazione, l´ultimo tutto. Braci spente, pugni in saldo. Ali scese per sempre dal quadrato. Quello che restava di lui se ne andò sulle sue gambe, ma la tristezza restò. La stessa di oggi a guardarlo seppellire i suoi avversari, ad accompagnare la bara di Frazier. Gonfio, spento, irriconoscibile. La bellezza svanita. Un´ultima volta sbagliata quella dell´11 dicembre ‘81, niente funzionava: il match Ali-Berbick iniziò con due ore di ritardo, non si trovavano le chiavi dello stadio, mancavano gli spogliatoi, c´erano solo due guantoni e la campanella fu rimediata in un camion.

L´organizzatore dell´incontro, James Cornelius, era stato arrestato già nove volte per traffico di auto rubate. Un´infima riunione per il pugile che si definiva il più grande, per il campione che aveva cambiato lo sport, ormai all´ultimo pugno. Un´esecuzione più che un match: 14 anni di differenza.

Ali che aveva restituito la licenza di pugile alla commissione del Nevada, prometteva miracoli: «Dicono che sono in bancarotta, malmesso, rovinato, che ho danni al cervello e alla parola, i reni a pezzi, quasi morto. Combatto in esilio. Ma vi farò vedere, vi sconvolgerò, sarò il primo 39enne ad essere campione del mondo per la quarta volta». Sua madre, più sincera, era preoccupata: «È troppo vecchio per boxare, non voglio che mio figlio si faccia male».

Nessuno aveva voglia di trasmettere quella boxe decadente: niente diretta, i tre maggiori network americani dissero no, non erano interessati al supplizio. C´era voglia di guardare da un´altra parte, l´ultimo spettacolo stavolta era uno strazio. Era pronto anche lo slogan: «Drama in Bahama» poi ribattezzato «Trauma in the Bahamas». Berbick, come tutti quelli convinti di aver visto Dio, non si fece incantare e fino a cinque ore prima dell´incontro non voleva salire sul ring, reclamando che ancora gli dovevano 250 mila dollari.

Rifiutò una cambiale e glieli portarono in una valigetta. Non era un fenomeno, ma era un pugile rozzo e solido: 22 incontri da professionista, 17 su 19 vinti per ko. Per Ali, solo un pivello, uno sguattero della violenza. Ali era grosso, pesante, lento. Non correva, camminava. E rientrava dal footing in limousine. Prendeva un passaggio perché non ce la faceva più. Aveva smesso nel ‘79, era tornato nell´80 contro Holmes che lo aveva picchiato per undici round.

Una punizione selvaggia. Troppo pure per un immortale. La fine era vicina. Lo sapeva anche sua figlia Maryum di 12 anni. «Piangevo quando lo vedevo combattere, anche se vinceva. Non mi piaceva quando lo colpivano, ma contro Berbick per la prima volta gli augurai la sconfitta. Non volevo salisse più sul ring, quella sera ero seduta nell´ultima fila del primo anello e ricordo che mi dissi: se perderà, smetterà, e sarò felice».

Se tua figlia ti vuole sbattere a terra per non avere un papà tumefatto significa che sei andato oltre. Non c´è tanta cronaca di quell´incontro, non serviva. Ali fu colpito, la sua faccia in pena diceva tutto: non aveva più nulla da tirare fuori, tutto era stato consumato. Berbick abusò, Ali resistette: lottò nella quinta e sesta, nella nona beccò un colpo micidiale alla testa, nella decima finì alle corde. Un fantasma, ma non faceva più paura. Nudo e ammaccato davanti al mondo. Tutti e tre i giudici votarono per Berbick che vinse ai punti. E Ali disse finalmente basta. Dopo 61 incontri, di cui 56 vinti, 37 prima del limite, e 5 persi. La grandezza era svanita e lo ammise.

«Padre Tempo mi ha preso. È la fine, devo affrontare la realtà. Dopo Holmes avevo delle scuse: ero troppo debilitato, non respiravo bene. Ora non le ho più, ma almeno non sono finito a terra. Nessuna foto di me al tappeto, nessun dente rotto, né faccia insanguinata. Sono sempre bello. E non me la sono cavata male per un quarantenne. Tutti perdiamo, tutti invecchiamo».

Tutti sì, ma da quando in qua lui era tutti? Sapeva che non avrebbe più combattuto, almeno non in quel senso. Finiva tutto: niente più grandi notti piene di troppo, la cometa si spegneva. Arrivava il buio, nessun happy end. Tornò a Los Angeles. In una bella villa, piena di tappeti persiani, ma lì dentro era solo, vuoto, infelice. Divorziò dalla modella Veronica Porche, non dal Parkinson. Non si ricordava più bene, molte sue parole erano incomprensibili. La gente cominciò a dirgli: cosa hai detto? non ti capisco.

Berbick, l´ultimo a battere Ali: la storia non capì nemmeno lui. La sua era una gloria sporca, da pessima reputazione. Lo guardavano storto: non si malmena un dio. Nell´86 diventò campione del mondo, otto mesi dopo perse il titolo contro il ventenne Mike Tyson, che lo stese al secondo round: «Per vendicare Ali». Quella notte dell´81, troppo maledetta e punitiva, continuò a fare male. Ma nessuno dei due avrebbe più potuto raccontarla. Né il boia, né la vittima. Berbick perse la vita nel 2006, un nipote gli aprì la testa con due colpi di machete, Ali perse la parola e la memoria. Una notte dimenticata, appunto.

 

JOE FRAZIER MOHAMMED ALI INCONTRO TRA ALI E BERBICKali vs berbick

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)