UNA MARTELLATA SUI MARÒ-NI - FINE DEL REGNO GHANDIANO, IN INDIA SI PROFILA LA VITTORIA DELLA DESTRA INDUISTA DI MODI E LA SVOLTA POTREBBE ESSERE MOLTO NEGATIVA PER IL DESTINO DEI DUE FUCILIERI ITALIANI

Raimondo Bultrini per "la Repubblica"

Doveva essere un'onda e potrebbe essere un ciclone. Dalla tolda di Madre India, la dinastia Gandhi da dieci anni al timone del governo e da oltre sessant'anni alternativamente al potere, ha visto ieri avvicinarsi una nube ancora più minacciosa di quella già attesa con rassegnazione da 35 giorni.

Allo scoccare delle ore 18 ore locali, quando anche l'ultimo elettore ha schiacciato il pulsante della celebre macchinetta di voto elettronico Evm, sono partiti i primi exit poll che vedono la coalizione della destra induista del Bjp di Narendra Modi ovunque in testa con oltre 280 seggi sui 543 del Parlamento Lok Sabha. Allo stesso tempo, le poltrone rimaste al partito del Congresso di Sonia, Rahul e Priyanka Gandhi si sarebbero ridotte a 101, comprese quelle degli alleati regionali della coalizione fino a ieri maggioritaria, mentre il partito dell'uomo qualunque "Aam Aadmi" di Arvind Kejriwal data a 3, massimo 7 seggi.

Ce n'è abbastanza per autorizzare la miriade di commenti già avviati da tv e giornali sulla fine della dinastia, data già per affondata alla vigilia stessa del voto. In teoria per ora l'effetto Modi è solo virtuale, grazie a qualche centinaia di migliaia di elettori campione che secondo i sondaggisti potrebbero sbagliarsi di un tre per cento al massimo.

Ciò non toglie che la maggioranza assoluta attribuita alla sua alleanza sia verosimile, a conferma del potere travolgente di quest'uomo che da bambino vendeva il thé sui treni, a 50 anni ha preso la guida del Gujarat e ora porta i falchi della destra induista e liberista alla testa della federazione di 28 Stati, che stanno per diventare 29 a giugno con la nascita del Telangana.

Fin da quando è sceso in campo, le corporazioni finanziarie e industriali indiane che possiedono gran parte di giornali e tv hanno appoggiato pesantemente e senza limiti di spesa la campagna di Modi for premier, dopo aver ricevuto per molti anni un trattamento di favore nel suo Gujarat, diventato un modello di sviluppo per il resto del Paese. Se confermati, i gli exit poll significano che non ha avuto nessuna presa o quasi la campagna puntata sulla fine dell'armonia etnica e religiosa in caso di vittoria dell'ultrareligioso Bjp, e che gli indiani - hanno votato in 551 milioni, oltre il 60 per cento degli aventi diritto - bocciano in pieno la politica economica del Congresso.

La dinastia più potente dell'India paga anche il prezzo dell'immagine da "principe indeciso" che proietta ormai da anni Rahul Gandhi, un eroe del popolo emarginato mentre la coalizione retta da sua madre Sonia abbassava il tasso di crescita dal 10 al 5 per cento, alzava i prezzi e infilava uno scandalo di corruzione dietro l'altro. Rahul non è mai stato presentato - né voleva presentarsi - come il candidato ufficiale alla poltrona di premier, nella consapevolezza che questa non sarebbe andata comunque al Congresso a meno di miracoli.

Modi ha già ringraziato con enfasi i suoi sostenitori «rimasti ore e ore sotto al sole bruciante per dare forza alla nostra democrazia», e si appresta a godere il risultato finale, anche se per ora la sua coalizione sembra avere appena una manciata di posti in più dei 272 previsti come minimo per la maggioranza. I disastrosi risultati economici dell'avversario gli hanno dato facile gioco durante tutta la campagna elettorale, ma è stato soprattutto sul «partito di mamma e figlio», come ha detto più di una volta ironicamente nei comizi, che si è esercitata la sua abilità oratoria, puntando al cuore debole di un sistema basato sulle dinastie e non sui meriti.

Il Modi ultrareligioso, ritenuto responsabile delle violenze di strada anti-musulmane di 12 anni fa nella capitale del suo Stato, Amedabad, che causarono oltre 1000 morti, ha lasciato nella stalla durante tutta la campagna i cavalli di battaglia della destra induista, affidando a poche righe nel programma elettorale uno dei temi più caldi, la possibile ripresa dei lavori per il tempio del dio Ram nel posto della Moschea Babri di Ayodhya, che di vittime ne provocò più di 3000.

Anche a livello internazionale, nonostante l'attuale status di "persona non grata" per il suo ruolo nelle sanguinose rivolte del 2002, Modi ha offerto di sé un'immagine di apertura, che l'Italia avrà modo di sperimentare presto con il seguito della vicenda dei due marò italiani Latorre e Girone.

A fine luglio è prevista infatti la prima udienza della Corte Suprema sul loro caso, e l'atteggiamento del governo, eventualmente quello di Modi, sarà determinante. Il papabile premier finora si è limitato a usare il caso dei nostri soldati accusati di aver ucciso due pescatori del Kerala per punzecchiare l'"italiana" Sonia che li avrebbe aiutati a sfuggire all'autorità delle leggi indiane per lasciarli liberi nell'ambasciata.

Ma molti sono invece convinti che, finite le strategie di campagna elettorale, Modi saprà meglio del Congresso scendere coi piedi per terra, e oltre a «perdonare» gli Stati Uniti per avergli negato finora il visto, saprà risolvere il caso Marò senza temere conseguenze per il suo potere, con l'occhio magari rivolto agli affari che potrebbero nascere da una linea più morbida verso l'Italia e con tutti gli altri potenziali investitori nella "sua" India.

L'ascesa di Modi è infatti decisamente basata sull'effetto della ripresa economica e del rilancio dell'occupazione, e la borsa valori di Mumbai non è mai stata così in fibrillazione come in questi giorni, con un effetto a catena sulla rupia che sta riguadagnando punti su punti. Per ora, non resta che attendere questo venerdì, quando in poche ore gli Evm scaricheranno i 551 milioni di voti registrati nella loro memoria elettronica e si saprà chi va alla guida di un miliardo e 200 milioni di anime.

 

NARENDRA MODI INDIA NARENDRA MODI INDIA NARENDRA MODI INDIA NARENDRA MODI INDIA RAHUL GANDHISoniaGandhi

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO