UNA MARTELLATA SUI MARÒ-NI - FINE DEL REGNO GHANDIANO, IN INDIA SI PROFILA LA VITTORIA DELLA DESTRA INDUISTA DI MODI E LA SVOLTA POTREBBE ESSERE MOLTO NEGATIVA PER IL DESTINO DEI DUE FUCILIERI ITALIANI

Raimondo Bultrini per "la Repubblica"

Doveva essere un'onda e potrebbe essere un ciclone. Dalla tolda di Madre India, la dinastia Gandhi da dieci anni al timone del governo e da oltre sessant'anni alternativamente al potere, ha visto ieri avvicinarsi una nube ancora più minacciosa di quella già attesa con rassegnazione da 35 giorni.

Allo scoccare delle ore 18 ore locali, quando anche l'ultimo elettore ha schiacciato il pulsante della celebre macchinetta di voto elettronico Evm, sono partiti i primi exit poll che vedono la coalizione della destra induista del Bjp di Narendra Modi ovunque in testa con oltre 280 seggi sui 543 del Parlamento Lok Sabha. Allo stesso tempo, le poltrone rimaste al partito del Congresso di Sonia, Rahul e Priyanka Gandhi si sarebbero ridotte a 101, comprese quelle degli alleati regionali della coalizione fino a ieri maggioritaria, mentre il partito dell'uomo qualunque "Aam Aadmi" di Arvind Kejriwal data a 3, massimo 7 seggi.

Ce n'è abbastanza per autorizzare la miriade di commenti già avviati da tv e giornali sulla fine della dinastia, data già per affondata alla vigilia stessa del voto. In teoria per ora l'effetto Modi è solo virtuale, grazie a qualche centinaia di migliaia di elettori campione che secondo i sondaggisti potrebbero sbagliarsi di un tre per cento al massimo.

Ciò non toglie che la maggioranza assoluta attribuita alla sua alleanza sia verosimile, a conferma del potere travolgente di quest'uomo che da bambino vendeva il thé sui treni, a 50 anni ha preso la guida del Gujarat e ora porta i falchi della destra induista e liberista alla testa della federazione di 28 Stati, che stanno per diventare 29 a giugno con la nascita del Telangana.

Fin da quando è sceso in campo, le corporazioni finanziarie e industriali indiane che possiedono gran parte di giornali e tv hanno appoggiato pesantemente e senza limiti di spesa la campagna di Modi for premier, dopo aver ricevuto per molti anni un trattamento di favore nel suo Gujarat, diventato un modello di sviluppo per il resto del Paese. Se confermati, i gli exit poll significano che non ha avuto nessuna presa o quasi la campagna puntata sulla fine dell'armonia etnica e religiosa in caso di vittoria dell'ultrareligioso Bjp, e che gli indiani - hanno votato in 551 milioni, oltre il 60 per cento degli aventi diritto - bocciano in pieno la politica economica del Congresso.

La dinastia più potente dell'India paga anche il prezzo dell'immagine da "principe indeciso" che proietta ormai da anni Rahul Gandhi, un eroe del popolo emarginato mentre la coalizione retta da sua madre Sonia abbassava il tasso di crescita dal 10 al 5 per cento, alzava i prezzi e infilava uno scandalo di corruzione dietro l'altro. Rahul non è mai stato presentato - né voleva presentarsi - come il candidato ufficiale alla poltrona di premier, nella consapevolezza che questa non sarebbe andata comunque al Congresso a meno di miracoli.

Modi ha già ringraziato con enfasi i suoi sostenitori «rimasti ore e ore sotto al sole bruciante per dare forza alla nostra democrazia», e si appresta a godere il risultato finale, anche se per ora la sua coalizione sembra avere appena una manciata di posti in più dei 272 previsti come minimo per la maggioranza. I disastrosi risultati economici dell'avversario gli hanno dato facile gioco durante tutta la campagna elettorale, ma è stato soprattutto sul «partito di mamma e figlio», come ha detto più di una volta ironicamente nei comizi, che si è esercitata la sua abilità oratoria, puntando al cuore debole di un sistema basato sulle dinastie e non sui meriti.

Il Modi ultrareligioso, ritenuto responsabile delle violenze di strada anti-musulmane di 12 anni fa nella capitale del suo Stato, Amedabad, che causarono oltre 1000 morti, ha lasciato nella stalla durante tutta la campagna i cavalli di battaglia della destra induista, affidando a poche righe nel programma elettorale uno dei temi più caldi, la possibile ripresa dei lavori per il tempio del dio Ram nel posto della Moschea Babri di Ayodhya, che di vittime ne provocò più di 3000.

Anche a livello internazionale, nonostante l'attuale status di "persona non grata" per il suo ruolo nelle sanguinose rivolte del 2002, Modi ha offerto di sé un'immagine di apertura, che l'Italia avrà modo di sperimentare presto con il seguito della vicenda dei due marò italiani Latorre e Girone.

A fine luglio è prevista infatti la prima udienza della Corte Suprema sul loro caso, e l'atteggiamento del governo, eventualmente quello di Modi, sarà determinante. Il papabile premier finora si è limitato a usare il caso dei nostri soldati accusati di aver ucciso due pescatori del Kerala per punzecchiare l'"italiana" Sonia che li avrebbe aiutati a sfuggire all'autorità delle leggi indiane per lasciarli liberi nell'ambasciata.

Ma molti sono invece convinti che, finite le strategie di campagna elettorale, Modi saprà meglio del Congresso scendere coi piedi per terra, e oltre a «perdonare» gli Stati Uniti per avergli negato finora il visto, saprà risolvere il caso Marò senza temere conseguenze per il suo potere, con l'occhio magari rivolto agli affari che potrebbero nascere da una linea più morbida verso l'Italia e con tutti gli altri potenziali investitori nella "sua" India.

L'ascesa di Modi è infatti decisamente basata sull'effetto della ripresa economica e del rilancio dell'occupazione, e la borsa valori di Mumbai non è mai stata così in fibrillazione come in questi giorni, con un effetto a catena sulla rupia che sta riguadagnando punti su punti. Per ora, non resta che attendere questo venerdì, quando in poche ore gli Evm scaricheranno i 551 milioni di voti registrati nella loro memoria elettronica e si saprà chi va alla guida di un miliardo e 200 milioni di anime.

 

NARENDRA MODI INDIA NARENDRA MODI INDIA NARENDRA MODI INDIA NARENDRA MODI INDIA RAHUL GANDHISoniaGandhi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”