ALL NEWS, ALL WAR - LUNEDÌ PARTE TGCOM24 E PRIMO COLPO GOBBO DI MARIO GIORDANO: APP GRATIS SU TELEFONINO A DIFFERENZA DI SKY - SI SVEGLIA L’ORFANELLA DI TOM MOCKRIDGE SARA VARETTO E PROMETTE “INNOVAZIONI” (MAGARI TROVERÀ QUALCHE NOTIZIA ANZICHE FARE L’ANSA ILLUSTRATA) - MENTANA HA RAGIONE: 3 RETI ALL NEWS SONO TROPPE E CHE PALLE LE NOTIZIE RIPETUTE - GRASSO FA IL POETA DELLA FUFFA: “È UNA SORTA DI INTERESSANTE TURISMO GIORNALISTICO, DI TRASFORMAZIONE DELLA NOSTRA CASA IN UNA GRANDE PLATEA MONDIALE”...

1 - CORSA ALLA NOTIZIA NASCE IL TERZO CANALE
Maria Volpe per il "Corriere della Sera"

Tutta Mediaset schierata ieri, a Milano 2, per presentare il nuovo canale all news, Tgcom24, che partirà lunedì. Pier Silvio Berlusconi da tempo ci ha creduto e investito (10 milioni di euro solo in tecnologia). «Quattro parole chiave per spiegare cosa vogliamo fare con questa rete di news, 24 ore su 24 - spiega il vicepresidente Mediaset -. Modernità perché saremo sul digitale terrestre, sul satellite, sul web, su smartphone e tablets, e tutto gratis. Velocità.

Completezza perché daremo tutte le news, senza la ripetitività che si vede altrove, con equilibrio editoriale e politico. Affidabilità, quella che non si trova sempre nel web, garantita dalla squadra di professionisti delle nostre testate».

Sì perché Tgcom24 per Mediaset ha significato anche risparmiare: è stato riorganizzato tutto l'assetto dei giornalisti che dunque dovranno spesso collaborare tra i diversi tg e il canale all news. Ma c'è di più. Riflette il presidente Confalonieri: «Dite sempre che siamo antiquati: non c'è nessuno in Italia che ha messo in piedi una struttura così. Lanciare questa iniziativa vuol dire riprenderci quella leadership nel mondo dell'audiovisivo e dell'informazione che abbiamo sempre avuto».

Un emozionatissimo Mario Giordano, direttore del canale, ringrazia tutti i vertici per il coraggio di tentare un'avventura così impegnativa in un momento di crisi e spiega: «No all'infotainment, no ai contenitori, no ai talk show. Non vogliamo spazi chiusi con ospiti, ma i commentatori entreranno in diretta nei diversi notiziari e loro stessi faranno notizia. In tutto ciò ovviamente ci sarà la massima flessibilità nel palinsesto».

Non manca neppure a SkyTg24 la flessibilità. La neo direttora Sarah Varetto accoglie di buon grado la nascita della terza rete all news in Italia: «La concorrenza può farci solo bene. Ti obbliga a mettere in discussione tutto. Avevo già in mente una serie di innovazioni e ora cogliamo l'occasione per farlo, proprio domenica». Con questa terza rete in partenza, non si rischia un eccesso di informazione all news e un ritorno al classico tg? «No - replica Varetto - . C'è una generazione di persone che è già abituata a reperire le informazioni quando vuole e non aspetta certo l'appuntamento tradizionale.

La generazione del web, ora si informa su tablet e smartphone. Inoltre, il valore delle reti all news è seguire un evento in diretta: per 15 giorni, dalla crisi di governo all'arrivo di Monti, siamo stati sempre live. Tutto ciò l'informazione tradizionale fa più fatica a farlo».
Lunghe dirette anche per Rai- news24, diretta da Corradino Mineo, conduttore di una seguitissima rassegna stampa mattutina e molto orgoglioso dei risultati che Rainews24 raccoglie nonostante investimenti pari a zero e un'assenza vistosa di mezzi tecnici.

Mineo, c'è spazio, nel mercato italiano, per questo nuovo canale di Mediaset? «Nell'ultimo anno c'è stata una moltiplicazione assoluta di ascolti nostri e pure di Sky. Il mercato è in tale espansione che una terza rete all news è utile e tempestiva. La gente cerca sempre di più questi nuovi canali per essere informata». Lei, forte di una lunga e intensa esperienza al Tg3, cosa ama delle reti all news? «Seguire solo il flusso di notizie non ha significato. Anche una rete all news deve ordinarle, provare a interpretarle e mettere poi a confronto con tesi opposte le interpretazioni. Solo così ha senso: non esiste più la all news di 15 anni fa. Basta notizie ripetute».

«Basta notizie ripetute» lo dice anche Enrico Mentana, ma da un altro punto di vista. Il direttore del Tg di La7 ha un'idea precisa in proposito: «Su un bacino di 30 milioni di telespettatori, tre tv all news sono un lusso; io credo non ci sia un grandissimo spazio. Ma non spetta certo a me dire cosa funzionerà e cosa no».

Lei Mentana prova ogni giorno a coniugare i due modelli: un tg tradizionale su una tv generalista, ma con un approccio da rete all news con grande flessibilità di palinsesto. Questo è forse l'unico modo di emergere in un dilagare informativo? «Certo, in una inondazione di offerta, la reazione del pubblico è di andare a cercare l'appuntamento fisso. Se poi hai la fortuna di lavorare in una rete a vocazione informativa, e di poter ribaltare il palinsesto senza drammi, hai un grande valore aggiunto. In credibilità e ascolti».

2 - IL SOGNO DELLA CNN
Aldo Grasso per il "Corriere della Sera"

I media non sono più semplici protesi dell'uomo, ma ambienti in cui siamo immersi. Bisogna partire da questa considerazione per capire il mutamento culturale stimolato dalle all news. Da un po' di tempo esistono i canali come Cnn, Sky News (GB), Fox News (Usa), Al-Jazeera, Euronews, RaiNews24, SkyTg24 che trasmettono notizie a ciclo continuo, 24 ore su 24, inserendosi con prepotenza nel flusso tv. È ovvio che, essendo accese tutto il giorno, queste reti informative arrivino sempre per prime sui fatti (era il vecchio sogno della Cnn), ma il loro compito è un altro, è una sorta di interessante turismo giornalistico, di trasformazione della nostra casa in una grande platea mondiale.

In altre parole, la nuova realtà prodotta dalla tv, viene a configurarsi, nella percezione degli spettatori, come una sorta d'estensione, immediatamente disponibile nello spazio domestico, della propria diretta esperienza. L'importante non è la notizia (a meno che non succeda una catastrofe) ma l'essere sempre in contatto con il villaggio globale. Per questo prevalgono le soft news. Una gran parte del significato sociale della tv consiste non tanto in ciò che viene diffuso quanto nell'esistenza stessa del mezzo come arena collettiva.

Con l'avvento della Rete e dei social network, il ruolo dell'informazione tv sembra destinato ancora a mutare. Se è in atto un processo di «democratizzazione» che rende possibile a ciascuno di raccogliere notizie da fonti «più dirette» e varie, l'informazione tv è spinta a rafforzare il suo ruolo di «mediazione», di organizzazione simultanea dello sguardo sul mondo, di interpretazione e valutazione (spesso ideologica) degli eventi, per tutta quella parte della popolazione che, per diverse ragioni, non ha accesso alle nuove tecnologie. Gli altri, i «cittadini digitali», sono già connessi 24 ore su 24, «cinguettano» da mane a sera e usano le all news solo per avere una conferma visiva.

 

Piersilvio durante la conferenza stampa er tgcom Mauro Crippa Confalonieri Mario Giordano Piersilvio Berlusconi Giuliano Adreani Mario Giordano Annalisa Spiezie sarah varetto - Valerio Lo MauroCORRADINO MINEO - copyright Pizzisantoro-mentana

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)